Una Landing Page, o “pagina di destinazione”, è una pagina web sulla quale un utente atterra dopo aver cliccato un link e ha lo scopo di far compiere una conversione, specifica e misurabile, all’interno del funnel di vendita.
Per questa ragione una pagina di atterraggio, se ben strutturata, è uno strumento di Marketing dalle grandissime potenzialità, che ti consentirà di aumentare il tasso di conversione dei visitatori verso il tuo prodotto o servizio. Se la pagina di destinazione ha l’obiettivo di ottenere lead, ossia clienti disposti a convertire, non è però sufficiente disegnarla, ma sarà necessario capire a quali utenti ti vuoi rivolgere, come vuoi comunicare il tuo prodotto o servizio e, in seguito, come migliorare l’acquisizione degli utenti. Per fare tutto questo esistono strumenti e framework utili a progettare una Landing page e a curare la sua user experience, per ottenere traffico e risultati concreti.
In questo corso imparerai dunque come creare una Landing page in maniera efficace e che rispetti i principali canoni di UX design, come monitorare e ottimizzare le performance per migliorarne i risultati e aumentare il tasso di conversione.
-
1 Introduzione allo UX Landing page design
A differenza di un sito web, una Landing page è molto meno dispersiva e può essere realizzata e modificata molto rapidamente. Tali caratteristiche ne fanno lo strumento perfetto per vendere un prodotto, promuovere iscrizioni a webinar ed eventi o per testare un MVP (Minimum Viable Product).
In questo corso introduttivo ti presentiamo quali sono i principi fondamentali di UX (User Experience) per realizzare una Landing page accattivante, intuitiva ed efficace. Scoprirai inoltre i tool più semplici e intuitivi per creare una Landing page senza dover conoscere linguaggi di programmazione come Html e Css e quali Kpi utilizzare per monitorare le performance.
-
-
01. Introduzione al corso 1m : 35s
-
02. Introduzione al mondo delle landing page 6m : 5s
-
-
-
03. Quali capacità devi sviluppare 8m : 1s
-
04. Cenni anatomici e strumenti 7m : 4s
-
05. Strumenti per creare landing page 1m : 45s
-
06. Monitoraggio 5m : 39s
-
07. I dati quantitativi 2m : 44s
-
-
-
08. Integrazione con i CRM 2m : 45s
-
09. Ottimizzazione 1m : 27s
-
10. A-B Testing 5m : 45s
-
-
-
11. La MasterClass 1m : 12s
-
quiz
-
-
-
2 Landing Page - Le domande da porsi prima di svilupparla
Una Landing page è una pagina web creata con lo scopo di ottenere conversioni, differenti a seconda dello step del funnel in cui si trova.
Prima di realizzare una landing page ci sono però alcune domande che devi assolutamente porti e dei passaggi da seguire per aumentare le possibilità di conversione e diminuire il tasso di rimbalzo degli utenti.
Una pagina di atterraggio non efficace non genera conversioni e futuri clienti e, per questo motivo, è necessario porsi da subito le giuste domande:
-
Qual è l’obiettivo della tua pagina?
-
Chi sono i tuoi utenti?
-
Quali sono i loro bisogni?
-
Come il tuo prodotto/servizio li risolve?
-
Cosa vuoi comunicare?
-
A quale stadio del funnel ti trovi?
Solo rispondendo a queste domande potrai realizzare una Landing page che converte. Per farlo hai bisogno di strumenti e modelli operativi che ti forniamo in questo corso.
-
-
01. Introduzione al corso 2m : 17s
-
02. Da dove partire 7m : 22s
-
-
-
03. Customer journey map 2m : 50s
-
04. La brand consistency 7m : 10s
-
05. SWOT Analysis 2m : 58s
-
-
-
06. Landing diverse per momenti diversi 5m : 20s
-
07. Customer first engagement 4m : 44s
-
08. Landing di customer acquisition 5m : 23s
-
09. Landing di customer retention 3m : 15s
-
10. Modelli di business 2m : 51s
-
quiz
-
11. Takeaway 1m : 51s
-
-
-
3 Progettare una Landing page efficace
Se osservi una qualsiasi Landing page online noterai che essa segue sempre una struttura ricorrente e che possiede dei canoni di user experience design utili a garantire un’ottima esperienza al visitatore e a raggiungere dunque gli obiettivi di conversione prefissati.
Per disegnare una landing page devi innanzitutto rispondere a delle domande fondamentali. Dopodiché dovrai iniziare a progettare una struttura facilmente navigabile, scrivere contenuti chiari e leggibili, inserire i giusti elementi e call to action efficaci. Ricorda che tutto è orientato a migliorare il tasso di conversione della tua pagina web.
In questo corso apprenderai dunque come progettare una landing page nella maniera corretta e come sviluppare la sua struttura secondo i principali canoni di User experience design.
-
-
01. Introduzione al corso 1m : 9s
-
02. Nozioni generali 4m : 1s
-
-
-
03. Consistency 6m : 34s
-
04. Usability 3m : 24s
-
05. Accessibility 4m : 4s
-
-
-
06. Gerarchia visiva e architettura dell’informazione 5m : 16s
-
07. Above the fold 6m : 55s
-
08. Le sezioni di una landing page 9m : 48s
-
09. Footer 1m : 59s
-
10. Call to action 6m : 26s
-
11. Tipologie di form 2m : 50s
-
12. Design della form 3m : 22s
-
13. Utilizzo delle immagini 2m : 53s
-
14. Utilizzi del video 2m : 6s
-
15. Thankyou page 1m : 12s
-
16. Elementi di una thank you page 2m : 41s
-
-
-
quiz
-
17. Takeaway e conclusioni 1m : 16s
-
-
-
4 Crea la tua Landing page con Instapage
Una Landing page accattivante e completa nelle sue parti è uno strumento necessario per aumentare i tassi di conversione delle tue campagne di marketing online e Instapage è la soluzione ideale per crearne una professionale ed efficace, senza possedere necessariamente competenze di programmazione.
Una volta progettata la tua Landing page, è ora di iniziare. In questo corso imparerai step by step come costruire una Landing page con Instapage in tutte le sue sezioni e come ottimizzare, monitorare e pubblicare la tua pagina web.
-
-
01. Introduzione al corso 1m : 23s
-
02. Presentazione del progetto 1m : 31s
-
-
-
03. Getting Started 4m : 59s
-
04. Sviluppo above the fold 7m : 35s
-
05. Sviluppo della form 6m : 59s
-
06. Sviluppo body 17m : 52s
-
07. Costruzione footer 3m : 42s
-
-
-
08. Ottimizzazione mobile 5m : 23s
-
09. Opengraphs 1m : 33s
-
-
-
10. Opzioni di pubblicazione 2m : 45s
-
11. Integrazione Zapier 4m : 57s
-
12. Integrare Google Analytics 53s
-
13. Integrazione Facebook Pixel 2m : 56s
-
14. Hotjar 3m : 44s
-
15. Test prima del lancio 5m : 55s
-
16. Risorse 1m : 3s
-
-
-
quiz
-
17. Conclusioni 1m : 8s
-
-
-
5 Monitorare e ottimizzare una Landing page
Tracciare i dati e monitorare gli Analytics di una Landing page è fondamentale nel Digital Marketing per aumentare le conversioni e misurarne l’efficacia degli sforzi di Marketing rispetto all’obiettivo che ti sei posto. Dopo aver realizzato una landing page è ora di misurare: grazie ai dati, sia quantitativi che qualitativi, potrai capire come si comportano gli utenti, cosa non funziona e come migliorare e ottimizzare il traffico sulla tua pagina di destinazione. Strumenti come gli Analytics di Google, Facebook e LinkedIn, le heatmap di HotJar e gli esperimenti di Google Optimize ti sono di grande aiuto.
Impara a utilizzarli per monitorare e ottimizzare le tue Landing page.
-
-
01. Introduzione al corso 1m : 20s
-
-
-
02. Google Analytics 4m : 24s
-
03. Facebook Analytics 2m : 43s
-
04. Linkedin Analytics 39s
-
05. Hotjar 11m : 3s
-
-
-
06. 5-Seconds test 2m : 58s
-
07. Processi di ottimizzazione 3m : 24s
-
08. AB testing 5m : 47s
-
09. Google Optimize 2m : 47s
-
10. Il processo è iterativo 1m : 31s
-
-
-
quiz
-
11. Conclusioni 49s
-
-
COSA DICONO I NOSTRI STUDENTI
4.55
Landing page & User experience Masterclass
Ottima
Landing page & User experience Masterclass
Tutti gli argomenti sono spiegati in modo chiaro. Molto utili i casi studio.
Landing page & User experience Masterclass
Interessante!
Landing page & User experience Masterclass
Landing page & User experience Masterclass
Ottimo corso per chi vuole sviluppare una landing page concentrandosi sul mindset corretto per migliorarsi nel tempo e migliorare i risultati che si vuole ottenere su ogni tipologia di Landing
Landing page & User experience Masterclass
ottima
Landing page & User experience Masterclass
Molto interessante, bravi!
Landing page & User experience Masterclass
Delle landing page non sapevo nulla. Ora dopo queste lezioni penso di essere in grado di crearne una ben strutturata.
Masterclass
A chi è rivolto
Marketer
Questo corso si rivolge principalmente ai marketer che, anche senza saper programmare, desiderano creare landing page efficaci per aumentare le conversioni del proprio business
Programmatore Front End
Che vogliono approfondire i temi della User Experience e sviluppare un approccio più multidisciplinare
Professionisti
Qualunque tipologia di professionista, anche al di fuori del digitale come fotografi o ristoratori, che desidera aumentare il tasso di conversioni del proprio business
I tuoi istruttori
Nazarena Parenti
Specialist Consultant & Head of Digital Service Design @Instilla
Nazarenza Parenti, UX & PSS Designer in Instilla, è specializzata in User Research, Rapid Prototyping, Web/Software Design e CRO. Ha esperienza in progetti di Design Thinking con Stanford, Parigi e Reggio Emilia e ha studiato Product Design e Product Service System Design al Politecnico di Milano.
Chiara Alba
Consultant @Instilla
Appassionata di comunicazione (in tutte le sue forme), teatro e magliette buffe. Dopo i suoi studi universitari in Disegno Industriale, Chiara è approdata a Milano per specializzarsi in Product Service System Design al Politecnico. Oggi in Instilla si occupa di UX/UI Design, User Research e Service Design al servizio del digitale.
Segui un percorso dedicato
Impara progressivamente tutti gli step fondamentali per progettare e costruire una Landing page efficace
Un team a tuo supporto
Qualsiasi dubbio tu abbia, noi e i docenti di Instilla saremo a tua disposizione
Un processo concreto
Chiara e Nazarena hanno riprodotto le stesse metodologie e strumenti che utilizzano in Instilla per questo corso
Il lavoro
Un attento osservatore
Un attento osservatore e analista del comportamento degli utenti sulle pagine web, capace di studiare le personas e lo user journey degli utenti che si relazionano con i touchpoint digitali
Un abile progettista
Capace di progettare landing page efficaci e dedicato all’ottimizzazione continua a seguito dello studio delle performance grazie a strumenti di analisi sia quantitativi che qualitativi
Goal-oriented
Uno specialista con un unico, grande focus: quello della conversione, qualsiasi essa sia, per trasformare i visitatori in clienti fidelizzati
FAQ
Domande frequenti:
Quanto tempo ci vorrà per terminare la Masterclass?
La durata totale del corso è di circa 4 ore e 15 minuti. Tieni a mente però che il tempo di apprendimento dei concetti potrebbe essere leggermente più lungo. Per questo, una volta acquistati i corsi, Lacerba si impegna a renderli disponibili a vita!
1Posso vedere le lezioni più volte?
Certo! Una volta acquistata la Masterclass sarà tua per sempre. Puoi rivedere le lezioni ogni volta che vuoi, in qualsiasi momento. I video non sono live, sono registrati e sempre disponibili sulla piattaforma.
2Cosa succede se non sono soddisfatto della Masterclass?
Non vorremmo mai che tu rimanga insoddisfatto/a di uno dei nostri corsi! Se dovesse accadere, contattaci e cercheremo di risolvere entro 24h qualsiasi problema tu abbia riscontrato.
3Come è strutturata la MasterClass?
La Masterclass comprende un pacchetto di 5 corsi, di cui il primo gratuito. I corsi sono pensati per partire da zero e guidarti passo a passo nella creazione di una landing page efficace. All'interno di questa pagina puoi trovare una breve descrizione di tutti e cinque i corsi.
4Masterclass
Perchè Lacerba?
La scuola del digitale
Selezioniamo per te i migliori docenti e usiamo un format collaudato, per proporti contenuti di alta qualità che non ti facciano solo studiare, ma anche imparare davvero.
Corsi pratici
Vogliamo insegnarti il "fare", e non solo la "teoria del fare". Per questo durante i corsi spieghiamo tools e strumenti che ti aiutino a lavorare efficacemente fin dal giorno 1 ai tuoi progetti.
Professionisti del tech
Selezioniamo i migliori professionisti, che lavorando nel tech sono continuamente aggiornati sui trend di mercato, per insegnargli a trasferirti le loro conoscenze e trucchi del mestiere.
Video di alta qualità
Registriamo i video in HD, senza inserire slide fisse e mostrandoti sempre il docente, non solo la sua voce. I contenuti vengono integrati con grafiche e animazioni in post-produzione.