Per mettere in piedi una startup sostenibile una bella idea non basta.
Bisogna testare, capire quali siano i bisogni del mercato, individuare i primi clienti target e continuare costantemente a migliorare la nostra offerta di valore.
Ed è proprio il valore che offriamo ai nostri clienti che farà sì che la nostra attività possa partire e si possa sviluppare.
In questa carriera andrai a scoprire passo a passo proprio come strutturare questa offerta di valore, impostando il tuo business dapprima, e misurandone poi il potenziale in un business plan per presentarti agli investitori.
-
1 Introduzione al Lean startup
Hai un'idea che vuoi trasformare in realtà ma non sai da che parte iniziare? Sei in cerca dello spunto giusto e di un metodo da seguire?
La scelta migliore oggi è quella di imparare il metodo Lean startup. Per fare un'impresa infatti non è sufficiente avere un'idea: bisogna capire i problemi reali dei propri clienti potenziali per offrire soluzioni effettive, senza sprecare tempo e denaro in un prodotto che nessuno vuole. L'approccio Lean permette di testare sia il problema che la soluzione avvalendosi di strumenti come il Business Model Canvas e ottenendo come prodotto finale un Minimum Viable product, ossia una prima forma del proprio prodotto.
-
-
03. Che cos’è una startup e come si inserisce nel linguaggio aziendale? 7m : 18s
-
04. Vision, strategia e prodotto 4m : 41s
-
05. Perché tante startup falliscono 9m : 47s
-
-
06. Overview del processo Lean 3m : 55s
-
07. Come testare il problema 5m : 4s
-
08. Fake it till you make it 7m : 12s
-
09. Il Business Model Canvas 3m : 45s
-
10. Disegniamo il BMC 9m : 16s
-
11. Il Minimum Viable Product 6m : 51s
-
-
-
12. Le fasi del ciclo di sviluppo 6m : 39s
-
13. Come ottimizzare i cicli di sviluppo 3m : 1s
-
14. Conclusioni 2m : 31s
-
2 Strategie di monetizzazione - base
Hai un’idea per un prodotto o servizio nuovo e rivoluzionario, oppure hai un’idea di come migliorare qualcosa di già esistente e vuoi mettere in piedi una Startup? Sappi che ogni giorno nel mondo qualcuno ha un’idea come la tua e la sta già sviluppando!
Qual è allora il segreto per far crescere la tua startup e riuscire a guadagnare? Si tratta di capire come rendere sostenibile il tuo business, il che significa, in altre parole, individuare le giuste strategie e le giuste tattiche per monetizzare.
A seconda che la tua idea imprenditoriale si basi su di un Marketplace, piuttosto che su un E-commerce, un’app mobile o altro, esistono diversi modelli di guadagno preferibili e più indicati per veicolare il vero valore del tuo prodotto o servizio, valore che deve comunque sempre essere alla base del tuo modello di business.
-
-
03. Costo del venduto e Primo margine 3m : 8s
-
04. Loyalty, retention e costo di acquisizione 4m : 58s
-
-
05. Prodotti 5m : 25s
-
06. Servizi 3m : 14s
-
07. Advertising 5m : 2s
-
08. Applicazioni per smartphone 4m : 3s
-
-
-
09. Imposta le metriche ed i KPI 1m : 53s
-
10. Conclusioni 2m : 5s
-
4 Struttura il tuo Business Model
Uno dei problemi quando si inizia un progetto di StartUp è quello di non riuscire a darsi delle priorità ed organizzare il proprio tempo in maniera effettiva, perché non si ha una visione chiara dell'insieme di attività da compiere.
In questo corso imparerai a compilare in maniera corretta un Lean Canvas, ovvero uno schema riassuntivo del tuo modello di business. Il Canvas ti offrirà una panoramica completa non solo delle aree chiave della tua startup, ma anche le connessioni tra ogni variabile, e dove si nascondano i maggiori rischi sulla tua strada verso il tuo successo. In questo modo, ti risulterà molto più semplice capire su quali priorità concentrati e come affrontarle per validare le tue ipotesi, o eventualmente come migliorarle.
Durante il corso apprenderete in modo pratico, tra gli altri, i seguenti concetti:
-
Il metodo "Persona"
-
Strutturare una Unique Value Proposition e l'High Pitch Concept
-
Impostare una Javelin Board
-
Come calcolare il breakeven point
-
In cosa consistono le Pirate Metrics
-
-
-
05. Trova il giusto problema 5m : 33s
-
06. L'offerta di valore 3m : 57s
-
07. Come strutturare la UVP 7m : 13s
-
08. L'High Concept Pitch 5m : 12s
-
09. Trova la soluzione adatta alle esigenze dei clienti 3m : 9s
-
10. La Javelin Board 7m : 42s
-
-
11. I canali 4m : 4s
-
12. Come scegliere i canali? 4m : 56s
-
13. I canali di Lacerba 4m : 43s
-
14. I ricavi 6m : 18s
-
15. Il nostro pricing 4m : 3s
-
16. Costi fissi e costi variabili 5m : 35s
-
17. Il breakeven point 5m : 5s
-
18. Le metriche 7m : 29s
-
19. Le metriche più diffuse tra le startup 7m : 16s
-
20. Il vantaggio competitivo 5m : 15s
-
-
-
21. Uscite e validate 1m : 2s
-
6 Logiche di bilancio e basi di business planning
Prima di poter redigere un Business Plan bisogna compiere tre passi fondamentali:
- Costruire il proprio Business Model
- Come testare le tue idee
- Validarlo raccogliendo i primi dati dal mercato
Capire le logiche di bilancio e costruire i prospetti di Conto Economico, Stato Patrimoniale e Cash Flow sulla base dei dati raccolti
In questo corso andremo quindi a compiere il terzo passo. Dopo aver strutturato il business model nel corso "Struttura il tuo Business Model", è infatti il momento di iniziare a comprendere le logiche di bilancio e costruire i nostri primi prospetti con i dati raccolti!
-
-
02. A cosa servono le logiche di bilancio? 4m : 46s
-
-
03. Terminologia - Esercizio di Bilancio e Conto Economico 3m : 41s
-
04. Terminologia - Stato Patrimoniale e Cash Flow 6m : 37s
-
-
-
05. La logica economica 3m : 38s
-
06. La logica patrimoniale 3m : 41s
-
07. La logica di cassa 4m : 28s
-
-
-
08. Conto Economico civilistico 21m : 58s
-
09. Il Conto Economico riclassificato 11m : 26s
-
10. Stato Patrimoniale civilistico 21m : 17s
-
11. Stato Patrimoniale riclassificato 9m : 33s
-
12. Il Cash Flow 14m : 2s
-
-
-
13. I principali indici di bilancio 7m : 51s
-
14. Il calcolo degli indici 8m : 21s
-
-
-
15. Conclusioni - 2 1m : 38s
-
7 Costruisci un modello economico-finanziario
Il business plan è un documento fondamentale per diversi aspetti della gestione aziendale. É utile infatti:
-
a fini interni, di pianificazione e controllo
-
a fini esterni, per la comunicazione con potenziali investitori
In questo corso andremo a strutturare il modello economico-finanziario, una delle sezioni più difficili del business plan. Lo faremo affrontando un caso reale, il caso Lashirt, utilizzando Microsoft Excel.
-
-
05. Ripassiamo brevemente le logiche di bilancio 9m : 3s
-
-
06. Gli investimenti in marketing 22m : 44s
-
07. Il fatturato 18m : 35s
-
08. Gli acquisti di materie prime 11m : 47s
-
09. Altri costi diretti - Le spedizioni 7m : 27s
-
10. Altri costi diretti - Le transazioni 5m : 50s
-
11. Altri costi diretti - Le bollette e le spese per il primo sIto 16m : 55s
-
12. Altri costi indiretti 11m
-
13. Le spese per il personale 6m : 38s
-
-
-
14. Immobilizzazioni materiali 13m : 48s
-
15. Immobilizzazioni immateriali 3m : 37s
-
16. Le rimanenze 8m : 1s
-
17. I crediti commerciali 6m : 6s
-
18. I debiti verso fornitori 16m : 21s
-
19. I costi per Mailchimp 8m : 9s
-
-
-
20. L'inflazione 2m : 35s
-
21. La crescita del fatturato 4m : 21s
-
22. L'allargamento della gamma prodotti 9m : 58s
-
23. La crescita dei costi legati all'allargamento di gamma 13m : 8s
-
24. L'inserimento di un sales 4m : 1s
-
25. Gli effetti dell'aumento del potere contrattuale 3m : 20s
-
26. L'assunzione di un developer e lo sviluppo di un nuovo sito 8m : 47s
-
-
-
27. La stima del fabbisogno e aumento di capitale 4m : 14s
-
28. Prima di concludere - Stile e Grafici 12m : 22s
-
8 Prepara un pitch per gli investitori
Non capita tutti i giorni di avere l'opportunità di presentare la propria idea davanti ad un investitore. Nonostante spesso, durante le primissime fasi di vita di un progetto, i fondatori riescano a partire bootstrap, ossia autofinanziandosi, la raccolta di capitali è spesso un passo fondamentale e necessario per accelerare la crescita dai primi prototipi e presentarsi al mercato.
Ecco perché è fondamentale essere preparati a presentare un "pitch" che sia efficace, coinvolgente e che riesca a cogliere l'attenzione degli investitori, facendo loro intuire il potenziale del progetto.-
-
-
05. la struttura dell'elevator pitch 2 8m : 34s
-
06. Scarica template 6m : 55s
-
07. Scarica un font e modifica il template 7m : 56s
-
08. Stili Famosi di presentazione 9m : 33s
-
-
09. Lo schema del pitch all'investitore 3m : 14s
-
10. La Cover 3m : 2s
-
11. Il problema 4m : 22s
-
12. la soluzione - l'idea 2m : 7s
-
13. La soluzione - Il prodotto 4m : 55s
-
14. Perchè abbiamo optato per questa soluzione 2m : 58s
-
15. Prova d'uso - Il business model 3m : 6s
-
16. La tecnologia implementata o da implementare 3m : 38s
-
17. Come presentare il team 6m : 52s
-
18. Il ruolo degli advisors 3m : 28s
-
19. La market size 7m : 33s
-
20. Competitors 3m : 29s
-
21. Utenti e clienti target 4m : 12s
-
22. Revenue model - Come intendi fatturare? 3m : 38s
-
23. La road map 5m : 8s
-
24. Call to action finale - La richiesta di investimento 5m : 3s
-
25. La vision e la slide di chiusura 3m : 53s
-
-
-
26. Errori da evitare durante la presentazione 6m : 37s
-
27. Conclusioni 2m : 10s
-
COSA DICONO I NOSTRI STUDENTI
4.43
Diventa un imprenditore
meravigliosa , veramente ben fatta
Diventa un imprenditore
Una base solida per l'uso di strumenti e metodologie per la costruzione di un business.
Diventa un imprenditore
Ottima
Diventa un imprenditore
Corso molto interessante e ben spiegato in ogni dettaglio!
Diventa un imprenditore
bel corso
Masterclass
A chi è rivolto
ASPIRANTI STARTUPPER
Chiunque voglia dar vita alle proprie idee, senza avere paura di sbalgiare ma con la curiosità giusta per mettersi in gioco. Un percorso pensato per chi parte da zero, e vuole strutturare la propria startup in maneira consapevole
Manager
Fare startup è del tutto simile ad intraprendere un nuovo progetto all'interno della propria azienda. Saper sfruttare le logiche della startup aiuta però a manetenere questo processo "lean", ovvero leggero, alla ricerca della miglior soluzione per il mercato senza spendere troppo
Docente
Michele Di Blasio
CEO di Lacerba
Mi occupo delle strategie di crescita ed impostazione del piano formativo di Lacerba. Credo in un approccio pratico all'insegnamento, che non prescinda dalla teoria ma che porti anche lo studente a "sporcarsi le mani" da subito. Il digitale è un mondo da studiare e da continuare a costruire. Chiunque oggi, seguendo i migliori, ha occasione di contribuire in modo significativo all'innovazione, sotto ogni suo punto di vista.
Imprenditore
Il lavoro
FARE L'IMPRENDITORE É UN LAVORO
E nemmeno dei più semplici! L'imprenditore infatti è colui che riesce a minimizzare il richio di fallimento della propria impresa.
A 360° SUL BUSINESS
L'imprenditore deve aver la curiosità di sviluppare competenze in ognuna delle componenti chiave del proprio business, per poterlo gestire con una visione a tutto tondo
Domande frequenti:
Come funziona il corso online?
l corso è online e on demand. Non dovrai per forza completarlo tutto in una volta ma potrai seguirlo secondo il tuo ritmo di apprendimento. Potrai rivedere le lezioni ogni volta che vuoi, senza scadenza alcuna, in qualsiasi momento. I video sono registrati e rimarranno sempre disponibili sulla piattaforma, anche una volta concluso il corso.
Quanto tempo ci vorrà per terminare il corso online?
La durata totale del corso è di 21h 1m. Tieni a mente però che il tempo di apprendimento dei concetti potrebbe essere più lungo. Per questo, una volta acquistato un corso, Lacerba si impegna a renderlo disponibile a vita.
Riceverò una certificazione?
Una volta concluse le lezioni obbligatorie riceverai una certificazione che attesta il superamento del corso. Potrai inserire la certificazione nel tuo cv oppure sul tuo profilo LinkedIn
Quale titolo di studio devo possedere per potermi iscrivere?
Per frequentare questo corso non è richiesto alcun titolo di studio.
E' possibile pagare a rate?
Grazie al nostro partner Scalapay, potrai dividere il pagamento in 3 rate mensili. Potrai scegliere questa modalità di pagamento una volta aggiunti uno o più corsi al tuo carrello.
Ho già acquistato uno o più moduli compresi nel programma del corso: potrò ricevere uno sconto?
Contattaci tramite email o chat sul sito e provvederemo a scontare quanto già pagato in precedenza dal prezzo totale del corso.
Cosa succede se il corso online non corrisponde alle mie aspettative?
Se ritieni che le lezioni non corrispondano a quanto descritto nel programma o che la descrizione del corso sia stata ingannevole, contattaci entro 30 giorni dall’acquisto e procederemo al rimborso di quanto speso! Una volta trascorsi 30 giorni dall’acquisto valuteremo insieme, se non avrai ancora fruito delle lezioni, il rilascio di un buono per l’acquisto di altri corsi sulla nostra piattaforma. Non forniamo rimborsi in caso di ripensamenti da parte dell’acquirente non legati al programma del corso.
Cosa accade se i contenuti del corso vengono aggiornati dopo l’acquisto?
Riceverai gratuitamente eventuali aggiornamenti al programma del corso se la data di acquisto non supera i 18 mesi. Trascorsa questa scadenza ti offriremo uno sconto dedicato su qualsiasi eventuale aggiornamento o rifacimento del programma.
Non hai trovato la risposta che cercavi? Contattaci in chat
Masterclass
Perchè Lacerba?
La scuola del digitale
Selezioniamo per te i migliori docenti e usiamo un format collaudato, per proporti contenuti di alta qualità che non ti facciano solo studiare, ma anche imparare davvero.
Corsi pratici
Vogliamo insegnarti il "fare", e non solo la "teoria del fare". Per questo durante i corsi spieghiamo tools e strumenti che ti aiutino a lavorare efficacemente fin dal giorno 1 ai tuoi progetti.
Professionisti del tech
Selezioniamo i migliori professionisti, che lavorando nel tech sono continuamente aggiornati sui trend di mercato, per insegnargli a trasferirti le loro conoscenze e trucchi del mestiere.
Video di alta qualità
Registriamo i video in HD, senza inserire slide fisse e mostrandoti sempre il docente, non solo la sua voce. I contenuti vengono integrati con grafiche e animazioni in post-produzione.
Vuoi uno sconto del 20%?
Lasciaci la tua mail e ti invieremo uno sconto del 20% sul tuo primo acquisto!
-