Il programma che seguirai

    • 01. Introduzione - Piano editoriale per i social 1m : 58s
    • 02. Piano editoriale-cos'è 14m : 10s
    • 03. Differenza tra piano e calendario editoriale 4m : 58s
    • 04. Analisi del contesto 6m : 39s
    • 05. Analisi del brand 21m : 5s
    • 06. Piano editoriale organico e paid adv 5m : 51s
    • 07. Pillar content e categorie di contenuti 9m : 16s
    • 08. Content Audit per produzione dei contenuti e pillar content 4m : 59s
    • 09. Educazione, racconto, acquisto con esempi concreti 15m : 4s
    • 10. Contenuti diversi per le varie fasi del funnel 4m : 14s
    • 11. Produzione dei contenuti per i social 6m : 1s
    • 12. Una serie di esempi concreti 5m : 14s
    • 13. Stream Editoriale - un processo per evitare ritardi 5m : 21s
    • 16. Banca delle idee 3m : 34s
    • 14. Il linguaggio delle piattaforme e coerenza con il brand 4m : 3s
    • 15. Come presentare un piano e un calendario editoriale ai clienti 2m : 46s
    • 17. Esempio pratico - Google Trends | 1 4m : 50s
    • 18. Esempio pratico - Google Trends | 2 3m : 37s
    • 19. Esempio pratico - Google Trends | 3 8m : 48s
    • 20. Esempio pratico - AnswerThePublic per la definizione di pillar content 8m : 38s
    • 21. Esempio pratico - Trello per mettere a terra lo Stream editoriale 10m : 26s
    • 22. Esempio pratico - banca delle idee 3m : 38s
    • 23. Esempio pratico - Calendario editoriale con Google Sheets 7m : 26s
    • 24. Esempio pratico - Calendario editoriale con Trello 1m : 46s

Docente

Anna Rachele Capolingua

Anna Rachele Capolingua

Founder Cavalieri Digitali e Sintagma | Copywriter | Formatrice

Domande frequenti:

Il corso è online e on demand. Non dovrai per forza completarlo tutto in una volta ma potrai seguirlo secondo il tuo ritmo di apprendimento. Potrai rivedere le lezioni ogni volta che vuoi, senza scadenza alcuna, in qualsiasi momento. I video sono registrati e rimarranno sempre disponibili sulla piattaforma, anche una volta concluso il corso.

1

La durata totale del corso è di 2h 44m. Tieni a mente però che il tempo di apprendimento dei concetti potrebbe essere più lungo. Per questo, una volta acquistato un corso, Lacerba si impegna a renderlo disponibile a vita.

2

Una volta concluse le lezioni obbligatorie riceverai una certificazione che attesta il superamento del corso. Potrai inserire la certificazione nel tuo cv oppure sul tuo profilo LinkedIn

3

Per frequentare questo corso non è richiesto alcun titolo di studio.

4

Grazie al nostro partner Scalapay, potrai dividere il pagamento in 3 rate mensili. Potrai scegliere questa modalità di pagamento una volta aggiunti uno o più corsi al tuo carrello.

5

Se ritieni che le lezioni non corrispondano a quanto descritto nel programma o che la descrizione del corso sia stata ingannevole, contattaci entro 30 giorni dall’acquisto e procederemo al rimborso di quanto speso! Una volta trascorsi 30 giorni dall’acquisto valuteremo insieme, se non avrai ancora fruito delle lezioni, il rilascio di un buono per l’acquisto di altri corsi sulla nostra piattaforma. Non forniamo rimborsi in caso di ripensamenti da parte dell’acquirente non legati al programma del corso.

6

Riceverai gratuitamente eventuali aggiornamenti al programma del corso se la data di acquisto non supera i 18 mesi. Trascorsa questa scadenza ti offriremo uno sconto dedicato su qualsiasi eventuale aggiornamento o rifacimento del programma.

7

Non hai trovato la risposta che cercavi? Contattaci in chat