I moduli che compongono la Masterclass
  • 1 Introduzione all'analisi dei dati e al mondo Data Driven

    Durante questo corso parleremo di come è cambiato il mondo del digitale, di cos’è la digital transformation, dove i dati sono intercorsi e perché saperli analizzare è così importante. Vedremo cosa vuol dire lavorare in maniera data driven spiegando l'importanza di saper usare di excel ed utilizzare i dati a supporto delle nostre scelte. Scopriremo i bias e gli errori che si possono commettere quando si agisce basando le proprie decisioni sui dati, infine tramite un esercizio imparerai a prioritizzare diverse linee di raccolta delle informazioni.

      • 04. Essere Data Driven Guarda in anteprima 2m : 59s
      • 05. Cenni etici 11m : 20s
      • 06. Dato di fatto 2m : 3s
      • 07. Il rischio che corri sempre 8m : 57s
      • 08. Dati al servizio delle decisioni pubbliche 9m : 40s
      • 09. Data driven - Errori e bias pt.1 9m : 50s
      • 10. Data driven - Errori e bias pt.2 14m : 28s
      • 11. Mindset e metodo 6m : 3s
      • 12. Ragionare per modelli 3m : 47s
      • 13. Valore dei dati 7m : 42s
      • 14. Data monetization Pt.1 6m : 34s
      • 15. Data monetization Pt. 2 9m : 15s
      • 16. Data monetization Pt. 3 3m : 46s
      • 17. Esercita il tuo mindset 14m : 8s
      • 18. Esercita il tuo mindset - Esempio compilato 10m : 7s
      • 19. Conclusioni 56s
  • 4 Creatività e Digital Copywriting

      • 01. Introduzione 1m : 9s
      • 02. Il processo creativo 7m : 52s
      • 03. Think outside of the box 9m : 26s
      • 04. Scrivere meno per scrivere meglio 8m : 33s
      • 05. Scrivere testi per siti e interfacce web 8m
      • 06. Come iniziare a scrive i testi di un sito web 8m : 21s
      • 07. Micro copy 5m : 11s
      • 08. Micro copy - Scrittura inclusiva 5m : 51s
      • 09. Scrivere la pagina di Errore 404 8m : 6s
      • 10. Le basi di un progetto creativo 10m : 19s
      • 11. Comunicare e farsi capire 11m : 24s
      • 12. Immagini vs parole 11m : 26s
      • 13. Tecniche di progettazione 7m : 17s
      • 14. La forma comunica 16m : 4s
      • 15. Da sinistra verso destra 11m : 58s
      • 16. Le font 12m : 20s
      • 17. Conclusioni 46s
  • 5 La comunicazione scritta efficace

    Oggi come non mai, la comunicazione scritta come e-mail, executive summary, report e memo è diventata fondamentale nei rapporti di lavoro.

    Purtroppo però non sempre riusciamo a rendere il nostro messaggio importante anche agli occhi del destinatario che, preso da mille impegni e sollecitazioni, potrebbe ignorarlo e dimenticarlo! Scopri quindi, in questo corso online, come essere incisivi nelle proprie comunicazioni e come attrarre l’attenzione del destinatario e incentivarlo all’azione.

    All'interno del corso andremo a vedere come impostare una strategia di comunicazione efficace. Nel dettalgio affronteremo i seguenti argomenti: 

    • la differenza che c'è tra informare e comunicare,
    • quali sono gli elementi per una comunicazione incisiva e d'impatto,
    • l'uso sapiente delle parole e del tipo di comunicazione, anche in base all'interlocutore a cui vogliamo rivolgerci,
    • come sfruttare il metaglinguaggio e semplificare i contenuti per essere più efficaci nelle nostre comunicazioni,
    • Executive summary, report e memo: come colpire il lettore... anzichè generare “sonnolenza”,
    • Organizzare le informazioni e le idee in modo logico, efficiente ed efficace. 
      • Il percorso completo
      • 01. Introduzione 3m : 3s
      • 02. Come scrivere email efficaci 9m : 38s
      • 03. Parte centrale e chiusura 5m : 22s
      • 04. Saluti e oggetto 4m : 33s
      • 05. Passiamo all'azione 1m : 13s
      • 06. Come scrivere un executive summary 6m : 26s
      • 07. Svolgiamo un esercizio 1m : 35s
      • 08. Soluzione-La piramide di Minto e i report 7m : 41s
      • 09. I memo 8m : 18s
      • 10. Pocket tips 8m : 47s
      • 11. Conclusioni 1m : 16s
  • 6 Razionalizzare la creatività per l'innovazione

    Nel momento si vuole affrontare l'innovazione a livello aziendale si deve come prima cosa mettere a sistema tutte le modalità con cui l'azienda genera valore.

    Una strategia aziendale volta a generare valore in maniera sistemica deve conoscere a fondo le tematiche e gli attori coninvolti nel processo per creare un modello efficace. Questo è l'obiettivo di questo corso, mostrare le fasi coinvolte nella generazione di innovazione.

    Il corso sarà così composto:

    • inizieremo con i modelli di innovazione;
    • i processi di innovazione e le sue fasi: exploration, generation, execution e adoption;
    • strumenti e metodologie attraverso cui trovare un modo per rendere la nostra idea concreta;
    • i ruoli che le persone che fanno parte dell'organizzazione sono chiamate a ricoprire per rendere vivo questo processo;
    • quali sono le competenze hard e soft quando parliamo di innovazione.
      • 01. Introduzione 1m : 25s
      • 02. La generazione sistemica del valore 6m : 4s
      • 03. I modelli di innovazione 7m : 46s
      • 04. I processi di innovazione 8m : 6s
      • 05. Strumenti e metodologie 6m : 33s
      • 06. I ruoli 15m : 6s
      • 07. Competenze 4m : 13s
      • 08. Conclusioni 2m : 15s
  • 7 Corso per svolgere riunioni efficaci

    Quanti meeting fai in un mese?

    Le statistiche relative al mercato statunitense riportano una media di 62 meeting al mese per persona e oltre 37 miliardi di dollari spesi in meeting non necessari. Le giornate in cui saltiamo da una riunione all'altra sono demoralizzanti e spesso abbiamo la sensazione di aver perso del tempo che poteva essere investito meglio. Eppure, se vogliamo creare insieme, non possiamo fare a meno di incontrarci.

    Ma allora esiste un modo per fare meno meeting, più produttivi?

    Da questa premessa nasce il nostro corso online pensato per aiutarti ad organizzare meeting efficaci e ottimizzare il tuo tempo e quello degli altri. Ecco gli argomenti che andremo ad affrontare, attraverso l'analisi di esempi pratici: 

    • Come capire quando incontrarsi, e quando invece non è necessario. 
    • Lo scopo di un meeting: come stabilire un obiettivo di riunione chiaro e dichiarato per tutti.
    • Definizione delle varie tipologie di meeting e come scegliere quella più adatta allo scopo della riunione.
    • Creazione e gestione dei ruoli all'interno di un meeting. 
    • Nuove forme di partecipazione, per facilitare lo svolgimento del meeting e alzare la qualità dell'incontro. 
      • 01. Introduzione 2m : 58s
      • 02. To meet or not to meet? 14m : 48s
      • 03. Lo scopo di un meeting 5m : 55s
      • 04. La struttura di un meeting 12m : 45s
      • 05. La struttura di un meeting- Allineamento e triage 10m
      • 06. La struttura di un meeting-Braindstorming e co-design 7m : 35s
      • 07. La struttura di un meeting- Rules e roles 14m : 52s
      • 08. La struttura di un meeting- Drill down 5m : 17s
      • 09. Ruoli di gestione di un meeting 10m : 2s
      • 10. Nuove forme di partecipazione 7m : 31s
      • 11. Conclusioni 3m : 23s
  • 8 Generare innovazione condivisa attraverso il Co-design

    Quali sono i principi fondamentali, i benefici e le competenze necessarie per impostare un processo di Co-design in un contesto di sviluppo di prodotto o servizio?Potrai scoprirlo in questo corso durante il quale affronterai il tema della generazione di innovazione attraverso l'approccio del Co-design.

    In particolare apprenderai:

    • come il processo e le pratiche di Design di prodotto possono essere utilizzare per co-progettare innovazione all'interno delle organizzazioni,
    • perché e come comprendere la cultura aziendale e le sue pratiche per proporre e gestire correttamente l'innovazione in azienda,
    • qual è la differenza tra "Design" e "Design thinking" (e perché comprenderlo è ti permetterà di evitare gravi errori durante il processo di generazione di innovazione),
    • perché il Co-design è "inevitabile" se vuoi progettare correttamente innovazione utile per le persone e i principi per co-crearla correttamente con esse.
      • 01. Introduzione Guarda in anteprima 2m : 8s
      • 02. Il designer è il creativo del gruppo Guarda in anteprima 10m : 11s
      • 03. Sistema è sinonimo di cultura 13m : 15s
      • 04. Dal design al design thinking il passo è breve 16m : 50s
      • 05. Perché è inevitabile il co-design 8m : 30s
      • 06. Co-creazione - Tra palco e realtà 14m : 45s
      • 07. Conclusioni 3m : 4s
  • 9 SDC Self-content design. Aggiorna la tua narrazione, sempre!

    In questo corso sul Self Content Design attraverso tecniche e strumenti precisi andremo a scoprire come riuscire ad aggiornare sempre la nostra narrazione, costruendo le nostre storie tramite un effort di personal branding.

    Durante il percorso attraverso esempi pratici imparerai a pensare ed agire come un brand, comunicando tramite nuovi schemi e linguaggi.

    In particolare apprenderai:

    • Come raccontare la tua storia
    • Come trovare il motivo per condividerla
    • Cosa raccontare e perché raccontarlo
      • 01. Introduzione 1m : 24s
      • 02. 15 minuti di celebrità (?) 7m : 19s
      • 03. Storia e storiografia (la nostra) 11m : 22s
      • 04. Un po' di regole 13m : 27s
      • 05. Il coraggio di essere nostri brand 15m : 11s
      • 06. Il coraggio di condividere il nostro brand 4m : 1s
      • 07. Il coraggio di stare in un prisma 6m : 19s
      • 08. Tutto oro quello che luccica 6m : 41s
      • 09. Quindi perchè ti alzi la mattina? 4m : 32s
      • 10. Conclusioni 1m : 48s
  • 10 Includere focalizzando. Massimizza la tua economia dell’attenzione

    Questo corso darà nozioni teoriche e pratiche sulle possibilità di cambiare le abitudini di ognuno di noi tramite tecniche e metodologie precise.

    Per farlo partirà mostrando cosa si intende con quarta rivoluzione industriale, ovvero quella caratterizzata dalla commistione di elementi fisici, tecnologici e biologici. Si affronterà così il tema dell'evoluzione dell'essere umano fino ad oggi e di come le competenze necessarie e indispensabili nel mondo del lavoro siano cambiate

    Successivamente si parlerà di neurotecnologie e di una delle più antiche pratiche della neuroscienza, la mindfulness che aiuta ad aumentare la consapevolezza, la presenza mentale e ad allenare l'attenzione, sia nella vita quotidiana che nella vita lavorativa. 

    Si introdurrà poi una delle caratteristiche fondamentali del nostro cervello, la plasticità cerebrale, ovvero quella capacità di adattarsi e plasmarsi in seguito alle esperienze.

    Infine vedremo il concetto di mindset, i diversi tipi di questo e di come sia collegato alla mindfulness. 

     

      • 01. Introduzione 5m : 27s
      • 02. Che cosa ci riserva il presente 5m : 12s
      • 03. Dall'HomoSapiens all'Homo Deus 8m
      • 04. Nuove competenze critiche nei luoghi di lavoro e strumenti per formarle 6m : 2s
      • 05. La più antica delle neurotecnologie - la Mindfulness 5m : 59s
      • 06. Come si pratica la mindfulness 6m : 32s
      • 07. Come agisce la mindfulness e quali sono i suoi effetti? 3m : 58s
      • 08. Perchè la mindfulness può essere considerrata una neurotecnologia 3m : 47s
      • 09. Il mindset cos'è e che impatto ha sulla nostra vita? 2m : 28s
      • 10. Cambiare il proprio mindset 4m : 28s
      • 11. Consapevolezza ed enterocezione 2m : 1s
      • 12. Cambiare la mindfulness per cambiare il proprio mindset 4m : 18s
      • 13. Conclusioni 2m : 58s
  • 11 Pratiche di meditazione per il tuo benessere

      • 1. Il respiro come strumento di autoconoscenza 8m : 43s
      • 2. Mindfulness e alimentazione 9m : 36s
      • 3. Arte di osservarsi per scoprire aspetti di sè 8m : 16s
      • 4. Mindfulness per tutta la famiglia 10m : 28s
  • 12 Stretching e attività fisica aiutano ad abbattere lo stress

      • 1. Una buona respirazione aiuta la tua postura 4m : 10s
      • 2. Miglioriamo la mobilità del collo 4m : 30s
      • 3. Miglioriamo la mobilità delle spalle e degli arti superiori 4m : 8s
      • 4. Mobilità delle anche e stretching per le gambe 4m : 22s
      • 5. Esercizi davanti alla scrivania 11m : 43s
  • 13 Benessere e nutrizione

      • 1. Alimentazione e BMI 4m : 50s
      • 2. Il piatto del mangiar sano 6m : 28s
      • 3. La giornata alimentare 7m : 58s
      • 4. L'approccio al cibo 4m : 1s
  • 14 Time management e miglioramento della produttività

    Il time management è fondamentale per chiunque desideri ottimizzare il proprio lavoro, questo è vero specialmente per chi lavora online, da freelancer o in smartworking. Questo corso online ti permetterà di apprendere i principi fondamentali e la metodologia adatta per gestire e organizzare meglio il tuo lavoro, con l’obiettivo di migliorare la produttività nelle tue attività, nello studio e nella gestione del tempo libero. Le tecniche di time management sono tecniche mirate a:

    • migliorare la gestione delle tue attività tramite la definizione delle priorità rispetto agli obiettivi da raggiungere
    • migliorare i risultati dei tuoi progetti.

     

    Principi, leggi e strumenti del time management per imparare a gestire il tempo in maniera ottimale, prestando attenzione al bilanciamento tra lavoro e tempo libero, saranno i pilastri portanti di questo corso online.

      • 04. Il principio di Pareto Guarda in anteprima 3m : 3s
      • 05. La legge di Parkinson 4m : 37s
      • 06. Legge di Laborit 4m : 26s
      • 07. Legge di Illich 4m : 41s
      • 08. Recap dei 4 principi 2m : 4s
      • 09. Self monitoring 2m : 52s
      • 10. Gli slot di tempo 1m : 24s
      • 11. Focus 2m : 41s
      • 12. Buffer 2m : 26s
      • 13. Pausa 2m : 5s
      • Scopri come gestire meglio il tuo lavoro 12s
      • 14. La Matrice di Eisenhower 11m : 49s
      • 15. Agisci 5m : 4s
      • 16. Pianifica 1m : 33s
      • 17. Delega 2m : 20s
      • 18. Elimina 1m : 53s
      • 19. Conclusioni 1m : 34s

Domande frequenti:

l corso è online e on demand. Non dovrai per forza completarlo tutto in una volta ma potrai seguirlo secondo il tuo ritmo di apprendimento. Potrai rivedere le lezioni ogni volta che vuoi, senza scadenza alcuna, in qualsiasi momento. I video sono registrati e rimarranno sempre disponibili sulla piattaforma, anche una volta concluso il corso.

1

La durata totale del corso è di 15h 43m. Tieni a mente però che il tempo di apprendimento dei concetti potrebbe essere più lungo. Per questo, una volta acquistato un corso, Lacerba si impegna a renderlo disponibile a vita.

2

Una volta concluse le lezioni obbligatorie riceverai una certificazione che attesta il superamento del corso. Potrai inserire la certificazione nel tuo cv oppure sul tuo profilo LinkedIn

3

Per frequentare questo corso non è richiesto alcun titolo di studio.

4

Grazie al nostro partner Scalapay, potrai dividere il pagamento in 3 rate mensili. Potrai scegliere questa modalità di pagamento una volta aggiunti uno o più corsi al tuo carrello.

5

Contattaci tramite email o chat sul sito e provvederemo a scontare quanto già pagato in precedenza dal prezzo totale del corso.

6

Se ritieni che le lezioni non corrispondano a quanto descritto nel programma o che la descrizione del corso sia stata ingannevole, contattaci entro 30 giorni dall’acquisto e procederemo al rimborso di quanto speso! Una volta trascorsi 30 giorni dall’acquisto valuteremo insieme, se non avrai ancora fruito delle lezioni, il rilascio di un buono per l’acquisto di altri corsi sulla nostra piattaforma. Non forniamo rimborsi in caso di ripensamenti da parte dell’acquirente non legati al programma del corso.

7

Riceverai gratuitamente eventuali aggiornamenti al programma del corso se la data di acquisto non supera i 18 mesi. Trascorsa questa scadenza ti offriremo uno sconto dedicato su qualsiasi eventuale aggiornamento o rifacimento del programma.

8

Non hai trovato la risposta che cercavi? Contattaci in chat

Masterclass

Perchè Lacerba?

certificazione

La scuola del digitale

Selezioniamo per te i migliori docenti e usiamo un format collaudato, per proporti contenuti di alta qualità che non ti facciano solo studiare, ma anche imparare davvero.

corsi pratici

Corsi pratici

Vogliamo insegnarti il "fare", e non solo la "teoria del fare". Per questo durante i corsi spieghiamo tools e strumenti che ti aiutino a lavorare efficacemente fin dal giorno 1 ai tuoi progetti.

docenti professionisti

Professionisti del tech

Selezioniamo i migliori professionisti, che lavorando nel tech sono continuamente aggiornati sui trend di mercato, per insegnargli a trasferirti le loro conoscenze e trucchi del mestiere.

video hd

Video di alta qualità

Registriamo i video in HD, senza inserire slide fisse e mostrandoti sempre il docente, non solo la sua voce. I contenuti vengono integrati con grafiche e animazioni in post-produzione.