ESAME FINALE
1 quiz a risposta multipla

Certificazione 
Attestato di frequenza

accesso 
Illimitato

assistenza 
Dedicata

Durata
2h VIDEO ON DEMAND

PREZZO
55 €

"Fail fast, succeed faster".
E' questo l'approccio del Lean startup, metodologia che permette di validare sul mercato il proprio modello di business in modo veloce e senza sprecare risorse inutilmente. Strumenti come il Business model canvas, le Javelin board e le Customer discovery sono quelli fondamentali in questo approccio, quelli che ti permetteranno di definire il Problem-solution-fit, il bisogno che il tuo prodotto risolve, per costruire poi il tuo "prototipo" di prodotto, l'MVP.
Tutti termini tecnici, ma non sono altro che gli strumenti e i primi fondamentali passaggi da fare se vuoi far crescere il tuo progetto secondo il mindset del Growth hacking.
Se vuoi capire se qualcuno, là fuori, vuole il tuo prodotto o servizio, qui trovi le competenze per iniziare.
Questo corso si rivolge a chi vuole iniziare a mettere le mani nella disciplina del Growth hacking partendo dalle prime e più importanti operazioni e attività da compiere per validare il tuo prodotto sul mercato.
Questo corso fa parte del percorso completo Growth Hacking MasterClass. Per una migliore comprensione quindi a 360° sul processo di Growth Hacking, ti consigliamo di seguire anche tutti gli altri moduli del Master.
Il programma che seguirai
-
-
05. Come si compila il BMC - Parte 2 5m : 15s
-
06. Come si compila il BMC - Parte 3 4m : 19s
-
07. Iterare continuamente sul BMC 2m : 41s
-
-
08. Problem Solution Fit 2m : 47s
-
09. Qual è il tuo target? 4m : 14s
-
10. Compilare la Javelin Board 14m : 9s
-
11. Interviste di Customer Discovery 3m : 9s
-
12. Domande chiave delle interviste 5m : 4s
-
-
-
13. Definire il Product Market Fit 2m : 50s
-
14. Come si misura il PMF? 2m : 20s
-
15. Il ciclo di feedback: Build - Measure - Learn 2m : 38s
-
16. Cosa è un MVP 1m : 3s
-
17. Casi studio su MVP 9m : 41s
-
18. Come scegliere il giusto MVP 2m : 17s
-
-
-
19. Gestire una “Lean Startup” - Cenni storici 2m : 50s
-
20. Il metodo Lean Startup 1m : 25s
-
21. L’importanza dell’apprendimento validato 2m : 28s
-
-
-
22. Conclusioni 1m : 5s
-
quiz
-
I tuoi istruttori
Competenze
Cosa saprai fare
Alla fine di questo modulo avrai appreso i metodi e le tecniche della metodologia Lean per validare la tua idea di business in modo veloce ed efficace, e avrai imparato a farlo grazie a schemi e modelli operativi.
Imparerai a porti le domande giuste sul problema che il tuo prodotto risolve, a porle ai tuoi clienti e a capire chi è disposto a pagare per esso: in altre parole riuscirai a trovare velocemente i punti di forza e debolezza della tua idea di business prima di iniziare qualsiasi altra operazione. In questo modo sarai dotato di una metodologia che potrai applicare anche in altri progetti e in altre situazioni.
COSA DICONO I NOSTRI STUDENTI
4.84
Principi di Lean Startup e Growth hacking
Un corso davvero ben fatto che aiuta a capire come impostare il proprio lavoro pratico per costruire un'attività basata su dati reali
Principi di Lean Startup e Growth hacking
Molto fruibile, di facile apprendimento, lineare nelle spiegazioni, utilec nei contenuti. Mi sfugge dovecscaricare la javelin board o il link x google doc, ed anche la model business canvas, ma andrò a cercare nel corso. Complimenti, Andrea
Principi di Lean Startup e Growth hacking
FAVOLOSO
Principi di Lean Startup e Growth hacking
interessante e ben fatto. utlissimi i casi studio
Principi di Lean Startup e Growth hacking
meraviglioso, mi sto innamorando di questa materia grazie davvero non vedo l'ora di essere a mercoledi' per capire ancora meglio il tutto la vostra materia io la vedo come l'evoluzione del Marketing che ho studiato parecchi anni fa ( 1988 ) kotler
Principi di Lean Startup e Growth hacking
Corso molto interessante, e ben "costruito", complimenti!
Principi di Lean Startup e Growth hacking
Entusiasmante e davvero pratico
Principi di Lean Startup e Growth hacking
Consigli pratici e strumenti utilissimi per l'applicazione!!
Principi di Lean Startup e Growth hacking
Interessante e chiaro. Avrei desiderato piú materiali scaricabili
Principi di Lean Startup e Growth hacking
Molto interessante. Un po' troppo teorico e veloce. Molti aspetti sarebbero potuti essere approfonditi molto di più con ulteriori esempi. Esempio il BMC o il PMF e la customer discovery
Principi di Lean Startup e Growth hacking
Esaustivo, pieno di suggestioni. Luca e Raffaele focalizzati e sempre chiari
Principi di Lean Startup e Growth hacking
Molto Utile e completo. Continuiamo!!!
Principi di Lean Startup e Growth hacking
alcune cose sono molto più chiare, anche se già le conoscevo e avevo lette...mi manca l'execution...cercherò di partecipare al gruppo FB...grazie!
Principi di Lean Startup e Growth hacking
Ottimo 👍
Principi di Lean Startup e Growth hacking
le basi per acquisire il modus operandi e lo schema di pensiero
Il corso
Corsi correlati:








FAQ
Domande frequenti:
Come è strutturato il corso?
Il corso è suddiviso in 22 lezioni. Significa che non hai bisogno di completarlo tutto in una volta, ma puoi seguirlo un pezzetto per volta, seguendo i tuoi tempi di apprendimento.
1Quanto tempo ci vorrà per terminare il corso?
La durata totale del corso è circa di 1 ora e mezza. Tieni a mente però che il tempo di apprendimento dei concetti potrebbe essere leggermente più lungo. Per questo, una volta acquistati i corsi, Lacerba si impegna a renderli disponibili a vita!
2Posso vedere le lezioni più volte?
Certo! Una volta acquistato il corso sarà tuo per sempre. Puoi rivedere le lezioni ogni volta che vuoi, in qualsiasi momento. I video non sono live, sono registrati e sempre disponibili sulla piattaforma.
3Cosa succede se non sono soddisfatto del corso?
Non vorremmo mai che tu rimanga insoddisfatto/a di uno dei nostri corsi! Se dovesse accadere, contattaci e cercheremo di risolvere entro 24h qualsiasi problema tu abbia riscontrato. Alternativamente, procederemo al rimborso di quanto speso!
4Contattaci
Principi di Lean Startup e Growth hacking
BENVENUTA/O SU LACERBA
