Definizione del piano editoriale
- 01. Introduzione - Piano editoriale per i social
- 02. Piano editoriale-cos'è
- 03. Differenza tra piano e calendario editoriale
- 04. Analisi del contesto
- 05. Analisi del brand
- 06. Piano editoriale organico e paid adv
- 07. Pillar content e categorie di contenuti
- 08. Content Audit per produzione dei contenuti e pillar content
- 09. Educazione, racconto, acquisto con esempi concreti
- 10. Contenuti diversi per le varie fasi del funnel
- 11. Produzione dei contenuti per i social
- 12. Una serie di esempi concreti
- 13. Stream Editoriale - un processo per evitare ritardi
- 16. Banca delle idee
- 14. Il linguaggio delle piattaforme e coerenza con il brand
- 15. Come presentare un piano e un calendario editoriale ai clienti
- Esempi pratici
- 17. Esempio pratico - Google Trends | 1
- 18. Esempio pratico - Google Trends | 2
- 19. Esempio pratico - Google Trends | 3
- 20. Esempio pratico - AnswerThePublic per la definizione di pillar content
- 21. Esempio pratico - Trello per mettere a terra lo Stream editoriale
- 22. Esempio pratico - banca delle idee
- 23. Esempio pratico - Calendario editoriale con Google Sheets
- 24. Esempio pratico - Calendario editoriale con Trello
10. Contenuti diversi per le varie fasi del funnel
Contenuti diversi per le varie fasi del funnel
Definizione del piano editoriale
Nel modulo affronteremo lo scottante argomento del piano editoriale: durata, cadenza, modalità di creazione e scopo di uno strumento essenziale per ogni social media expert.
Iscriviti al corso "Definizione del piano editoriale" per poter visualizzare la lezione
Vai al corso