Corso di Metodologia Agile
- Introduzione
- 01. Introduzione
- La metodologia Agile
- 02. Come nasce la metodologia Agile
- 03. Manifesto Agile
- 04. Esempi di project management tradizionale
- 05. Esempi di project management agile
- 06. Concetti chiave e miti da sfatare
- Metodologie simili
- 07. Metodologie a confronto
- 08. Altre metodologie agili
- 09. Lean Startup
- 10. Growth Hacking
- 11. Principi comuni degli approcci Agile
- Strumenti di metodologia Agile
- 12. Tool per project management Agile
- 13. Sistemi di controllo e gestione
- Get ready
- 14. Come capire se il team è pronto per l'Agile
- Conclusioni
- 15. Conclusioni
07. Metodologie a confronto
Metodologie a confronto
Corso di Metodologia Agile
Impara come applicare questo innovativo approccio di project management
Il termine "Agile" fu introdotto per la prima volta dal Manifesto Agile pubblicato nel 2001 e fa riferimento ad una serie di strategie, principi e tecniche contrapposte ai metodi di sviluppo più tradizionali e volte a ridurre il rischio di fallimento attraverso un approccio, meno strutturato, volto alla sperimentazione rapida e focalizzato sul singolo obiettivo.
In questo corso, imparerai come funziona la metodologia Agile insieme a Luca Barboni, che ti guiderà lungo i suoi principi e i valori fondamentali, partendo dal contesto storico in cui è nata e si è sviluppata questa filosofia per andare poi a vedere, attraverso dei casi studio reali, le differenze principali tra il Project management tradizionale e quello Agile.
Nel dettaglio gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- I concetti chiave della metodologia Agile ed i miti da sfatare,
- quali sono gli altri metodi agile più famosi, tra cui Design Thinking, Lean, Scrum e Growth Hacking,
- quali strumenti sono necessari per il Project Management Agile,
- l'Agile e il team di lavoro: come capire se si è pronti a lavorare con questa metodologia.
Iscriviti al corso "Corso di Metodologia Agile" per poter visualizzare la lezione
Vai al corso