Corso tutorial di Bootstrap 4 ##
- Introduzione
- 01. Intro
- 02. Bootstrap
- 03. Getting started
- 04. Landing 1
- 05. Landing 2
- Layout con bootstrap
- 06. Intro
- 07. Layout
- 08. Grid system
- 09. Grid system_2
- 10. Ordine colonne
- Componenti
- 11. Intro
- 12. Navbar
- 13. Banner
- 14. Bottoni
- 15. Sfida footer
- 16. Footer
- 17. Card
- 18. List group
- 19. Modali
- 20. Accordion
- 21. Form
- 22. Fine tuning
- 23. Colori
- Bootstrap con SASS
- 24. Intro
- 25. Il progetto
- 26. Importare bootstrap con sass
- 27. Parziali
- 28. Variabili
- 29. Breakpoints
- 30. Prossimi passi
- Utilizzare un template
- 31. Intro
- 32. Scaricare il template
- 33. Contenuto
- 34. Modificare lo stile
- 35. Conclusioni
27. Parziali
Parziali
Corso tutorial di Bootstrap 4 ##
Impara come utilizzare il framework Bootstrap per creare pagine web riducendo i tempi di lavoro.
Ogni sito web è costituito da una serie di componenti che possiamo creare da zero con HTML e CSS o affidarci a dei framework frontend con cui ridurre sensibilmente i tempi di lavoro. Tra questi, Bootstrap è il framework frontend più popolare. Esso fornisce infatti numerosi vantaggi, tra cui:
- Componenti base come bottoni, form e input.
- Plug-in javascript che consentono di dare dinamicità al sito senza dover scrivere codice in Javascript.
- Ha compatibilità cross-browser ed è mobile responsive.
Durante questo corso tutorial di Bootstrap andremo a realizzare una landing page con cui pubblicizzare una conferenza di digital marketing, in cui i nostri utenti potranno lasciare il loro indirizzo email. In seguito procederemo a creare il sito vero e proprio della Digital Marketing Conference e, infine, vedremo come utilizzare un template di bootstrap e personalizzarlo per creare landing page in pochissimo tempo.
Per utilizzare al meglio Bootstrap è consigliato avere già una conoscenza base di HTML e CSS, in modo da poter avere più controllo durante la realizzazione del sito. Se sei un neofita del webdesign e desideri approfondire questi argomenti puoi farlo con il nostro corso base di HTML e CSS.
** UPDATE**
Questo corso fa riferimento a Bootstrap 4. Nonostante cambiamenti importanti effettuati nella versione 5 di Bootstrap, la logica rimane la stessa. Una volta seguito questo corso, sarà facile poi utilizzare la versione più aggiornata di Bootstrap.
Iscriviti al corso "Corso tutorial di Bootstrap 4 ##" per poter visualizzare la lezione
Vai al corso