Crea un piano editoriale per il tuo blog ##
- Introduzione
- 01. Introduzione
- 02. Tipologie di blog
- I concetti fondamentali per lavorare su un piano editoriale
- 03. Capire il target per impostare il tono di voce del blog
- 04. Definire gli obiettivi del proprio blog
- 05. L'importanza di studiare i competitor
- Formati dei post
- 06. Post brevi VS post lunghi
- 07. Tipologie di post testuali
- 08. Oltre il testo: immagini, infografiche e video
- Le fonti, l'arma segreta di ogni blogger
- 09. Perché le fonti sono importanti e come organizzarle con Feedly
- 10. Rimanere sempre aggiornati con Google Alerts
- Organizzare i propri contenuti
- 11. Organizzare le fonti con le liste Twitter
- 12. Organizzare idee e bozze con Evernote
- 13. Creare mappe mentali con Xmind
- 14. Pianificare le pubblicazioni con Google Calendar
- 15. Tenere tutto sotto controllo con Google Spreadsheets
- Accenni di SEO per il piano editoriale
- 16. Decidere il timing dei post con Google Trends
- 17. Trovare idee per nuovi post con Google Keyword Planner
- Conclusioni
- 18. Conclusioni
12. Organizzare idee e bozze con Evernote
Organizzare idee e bozze con Evernote
Crea un piano editoriale per il tuo blog ##
Creare un blog è facile, la parte difficile è essere costanti e ottenere risultati. Per questo ci vuole un piano.
Creare un blog è facile.
L'ho visto fare tante volte ad amici e clienti. C'è l'entusiasmo dei primi giorni, ma che poi, man mano, va scemando con il passare del tempo, fino ad arrivare, a volte, alla chiusura del blog stesso.
Perché? Perché essere costanti e ottenere dei risultati è impossibile senza una strategia.
Ecco perché è utile capire come creare un piano editoriale per un blog, che sia:
-
un blog personale
-
un blog aziendale
Le tecniche, gli strumenti e gli approcci sono sempre gli stessi e sono utili sia che si scriva per il proprio blog o per quello di terzi (blog aziendale, blogger freelance, ecc.).
Iscriviti al corso "Crea un piano editoriale per il tuo blog ##" per poter visualizzare la lezione
Vai al corso