Crea un sito con il template Divi
- Introduzione
- 01. Introduzione al tema Divi
- Utilizzare il tema Divi
- 02. Divi - opzioni di tema
- 03. Divi - opzioni di aspetto
- 04. DIVI Builder - sezioni, righe e moduli
- 05. Builder visivo - Modalità di visualizzazione
- 06. Gestire le sezioni - Impostare uno sfondo e un separatore
- 07. Gestire le sezioni - Tipologie di sezioni
- 08. Gestire le righe
- 09. Opzioni di design - La spaziatura
- 10. Opzioni di design - Bordi e ombre
- 11. Opzioni di design - I filtri
- 12. Opzioni di design - Le animazioni
- 13. Opzioni di design - Trasforma
- 14. Il modulo testo
- 15. I pulsanti
- 16. Immagini
- 17. Galleria immagini
- 18. Il modulo blur
- 19. Call to action
- 20. Modulo di contatto - Parte 1
- 21. Modulo di contatto - Parte 2
- 22. Modulo di contatto - Parte 3
- 23. Mappa - Parte 1
- 24. Mappa - Parte 2
- 25. Mappa - Parte 3
- 26. Slider - Parte 1
- 27. Slider - Parte 2
- 28. Slider - Parte 3
- 29. Opzioni avanzate - Transizioni allo scroll
- 30. Effetto hover
- 31. Ottimizzare il sito per mobile - Parte 1
- 32. Ottimizzare il sito per mobile - Parte 2
- 33. Copiare e incollare elementi o stili dell'elemento
- 34. Salvare gli elementi in libreria ed elementi globali
- 35. Importazione ed esportazione
- 36. Layout predefiniti o pagina esistente
- Creare un blog con Divi
- 37. Creare un blog con DIVI
- 38. Creare una pagina Blog personalizzata
- Creare una landingpage
- 39. Creare una landing page con DIVI
- 40. Creare una landing page - Parte 1
- 41. Creare una landing page - Parte 2
- 42. Creare una landing page - Parte 3
- 44. Creare una landing page - Parte 4
- 45. Creare una landing page - Parte 6
- 46. Creare una landing page - Parte 7
- Conclusioni
- 47. Conclusioni
09. Opzioni di design - La spaziatura
Opzioni di design - La spaziatura
Crea un sito con il template Divi
Utilizza il template per Wordrpess Divi e crea siti web con l'aiuto di un builder grafico affidabile
Divi è il tema Wordpress più popolare al mondo e gode di un potente visual builder avanzato per creare siti web in maniera flessibile, personalizzabile e semplice. Per questo motivo imparare a utilizzare Divi è di fondamentale importanza se lavori con Wordrpess.
Grazie all'utilizzo di un'interfaccia superiore per capacità al post editor di Wordrpess e molto intuitiva, Divi ti permetterà di personalizzare tutti i contenuti di un sito web senza necessariamente saper programmare e di raggiungere un risultato professionale e pienamente soddisfacente per la maggior parte degli utilizzi.
Nello specifico ecco i temi che affronteremo durante il corso:
- panoramica e conoscenza delle opzioni generali del tema per costruire una base di partenza del sito,
- costruzione e personalizzazione della pagina utilizzando gli elementi del builder visivo (sezioni, righe e moduli),
- ottimizzazione per dispositivi mobili, tablet e smartphone,
- due esempi pratici, costruzione di una landing page e di un blog.
Iscriviti al corso "Crea un sito con il template Divi" per poter visualizzare la lezione
Vai al corso