Growth Hacking ed Experiment design
- Introduzione
- 01. Introduzione
- 02. I 4 livelli del Growth Hacking
- 03. Il processo di Growth Hacking
- 04. Cosa significa lavorare con un processo
- 05. I framework di supporto nel processo
- 06. Trello
- Come scegliere gli esperimenti da fare
- 07. Cosa significa lavorare per esperimenti
- 08. Le caratteristiche fondamentali degli esperimenti
- 09. Framework di valutazione degli esperimenti
- 10. ICE
- Come impostare gli esperimenti
- 11. Tempi, metriche e budget
- 12. Suggerimenti e consigli (esperimenti e funnel)
- 13. Ottimizzare ed eliminare
- Il concetto di MVP nel marketing
- 14. Panoramica degli MVP
- 15. Smoke test ed engineering as marketing
- 16. Esempi di engineering as marketing (pratico)
- 17. Tool per l'engeenering as marketing
- 18. Le Landing Page
- 19. Esempi di Landing Page efficaci
- Quiz e conclusioni!
- quiz
- 20. Conclusioni
03. Il processo di Growth Hacking
Il processo di Growth Hacking
Growth Hacking ed Experiment design
Impara il processo corretto per progettare i tuoi esperimenti
"Il Growth hacking è un processo di sperimentazione continua"
L’Experiment design, ossia il processo di continua sperimentazione sul prodotto, è una parte fondamentale del più ampio processo di crescita di un business. Il "Growth hack" infatti, ossia quell’esperimento, sostenuto dai dati, che fa crescere davvero il tuo business, è facilmente replicabile dopo essere stato scoperto. Solo la conoscenza del processo e l’analisi dei dati e delle metriche permettono dunque di capire come sperimentare continuamente e scoprire nuovi modi per far crescere la propria attività… per avere sempre un vantaggio competitivo!
Iscriviti al corso "Growth Hacking ed Experiment design" per poter visualizzare la lezione
Vai al corso