Design delle opzioni
- Da dove vengono le opzioni
- 01 Introduzione
- 02. Definizione di opzione
- 03. Incremento progressivo dell'offerta
- 04. Esplosione di forme tecnologiche
- 05. Servizi abilitanti VS Relieving service
- 06. Dai prodotti alla soluzione
- 07. Prologo delle opzioni
- Opzioni e narrazione: un modello di lettura/interpretativo
- 08. Cosa vuol dire progettare narrazioni aperte
- 09. Il ruolo del designer
- 10. Casi studio dal mondo dell’arte
- Design delle opzioni: how to/linee guida
- 11. Gli ingredienti di progettazione
- 12. Le soluzioni che il progettista propone
- 13. I momenti in cui le opzioni possono avvenire
- 14. Come si strutturano le opzioni
- 15. L'agente di variabilità
- 16. L'agente biologico
- 17. Progettare piattaforme abilitanti
- 18. Conclusioni
08. Cosa vuol dire progettare narrazioni aperte
Cosa vuol dire progettare narrazioni aperte
Design delle opzioni
Scopri le basi di questo processo di innovazione e applicalo alla tua strategia user-centered
Il “Design delle opzioni” è un nuovo filone di ricerca nell’ambito del design che prevede che i progetti “abilitino”gli altri a costruirsi le proprie soluzioni sostenibili: per fare questo deve cambiare il ruolo di colui che progetta e di colui che produce e realizza la soluzione.
Innovazione di design significa, per chi ha un’attività, interpretare in modo innovativo e creativo i bisogni degli utenti, ancor prima delle tendenze del mercato, per progettare nuove soluzioni intorno ai prodotti e servizi. Disegnare opzioni significa fornire innanzitutto libertà di scelta al consumatore e instaurare un rapporto di fiducia permettergli di decidere come personalizzare la propria esperienza riguardo al prodotto o servizio.
Iscriviti gratuitamente al corso "Design delle opzioni" per poter visualizzare la lezione
Iscriviti gratuitamente