Lacerba Blog
  • Aziende
    • Percorsi di Innovation culture
    • Percorsi di Digital Marketing
    • Percorsi su Tech & Data
  • Executive Master
    • Digital Strategist Executive Master
    • Web Content Manager Executive Master
  • Offerta formativa
  • Categorie
    • Lavoro
    • Formazione aziendale
    • Marketing
    • Coding
    • Human Skills
Lacerba Blog
  • Aziende
    • Percorsi di Innovation culture
    • Percorsi di Digital Marketing
    • Percorsi su Tech & Data
  • Executive Master
    • Digital Strategist Executive Master
    • Web Content Manager Executive Master
  • Offerta formativa
  • Categorie
    • Lavoro
    • Formazione aziendale
    • Marketing
    • Coding
    • Human Skills
Coding

È possibile diventare web developer senza laurea? Che percorso scegliere?

by Arturo Giampieri 12 Luglio 2022
by Arturo Giampieri 12 Luglio 2022
corsi online per aziende
  • Cos’è e di cosa si occupa un web developer?
  • Cosa fa e quali mansioni svolge per aziende e attività imprenditoriali?
  • Come diventare web developer senza laurea?
  • Quali sono le competenze che deve acquisire un web developer senza laurea?
  • Opportunità economiche e professionali per un web developer
  • Conclusione

Le opportunità lavorative per web developer senza laurea rappresentano una fantastica occasione per trovare un impiego stimolante e ben retribuito. Questa figura professionale crea e gestisce siti web o applicazioni per dispositivi mobili. Generalmente, svolge queste mansioni presso una società specializzata nello sviluppo di software, ma negli ultimi anni sono aumentati gli esperti che lavorano anche come freelance. 

Un web developer cura l’aspetto tecnico o quello grafico di un sito internet: settori noti come back-end e front-end. Alcuni professionisti, noti come full stack developers, si occupano di entrambi gli ambiti per offrire un servizio completo. Lo scopo principale di questa figura è la creazione di applicazioni e servizi per il web. Devono soddisfare le esigenze più disparate dei clienti e, per questo, sono molto gettonati. 

Le competenze informatiche sono sempre più richieste in un contesto influenzato dalla digital trasformation. In questo scenario la specializzazione nello sviluppo di software e piattaforme riserva numerose opportunità anche per i web developer senza laurea.  Le nuove esigenze e i malfunzionamenti sempre più frequenti, causati dai numerosi browser disponibili, richiedono degli interventi continui. Una figura tecnica in grado di aggiornare continuamente i siti web di istituzioni pubbliche, aziende e società private. Insomma, le opportunità sono abbondanti anche per i principianti che vogliono accedere a questa categoria professionale senza possedere un titolo di studio.

Le prospettive di una carriera soddisfacente e gratificante affascinano un numero crescente di individui alla ricerca di una nuova possibilità nel mondo del lavoro. Oggi, le competenze necessarie per svolgere queste mansioni si possono apprendere anche senza l’iscrizione ad un corso di laurea. Ci sono diversi sistemi per acquisire le conoscenze indispensabili per diventare web developer senza laurea e in questo articolo scopriremo quali sono i migliori percorsi alternativi disponibili online.

web developer senza laurea

Cos’è e di cosa si occupa un web developer?

Lo sviluppatore web gestsice la creazione di applicazioni per siti internet e piattaforme digitali. Questa figura professionale si occupa, in particolare, dello sviluppo dei codici sorgenti dei linguaggi di programmazione, della pianificazione della site map e dell’ottimizzazione delle prestazioni dei database attraverso delle apposite tecniche di programmazione. In pratica, il web developer progetta e realizza dei siti funzionali in base alle esigenze dei clienti per cui lavora. Deve occuparsi della User Experience e della pubblicazione dei contenuti multimediali. Le mansioni principali riservate a questo professionista riguardano:

  • Back-End Developer
  • Front-End Developer
  • Full Stack Developer

Lo sviluppatore web deve conoscere i linguaggi di programmazione per sviluppare l’architettura delle pagine di un sito internet. In base alle indicazioni del cliente deve costruire e arricchire la piattaforma digitale con le apposite funzioni.

Cosa fa e quali mansioni svolge per aziende e attività imprenditoriali?

Il web developer cura la realizzazione di un sito dal progetto iniziale alla consegna finale. Questa figura professionale si occupa essenzialmente dei seguenti compiti:

  • Creare i requisiti indispensabili per il corretto funzionamento di piattaforme di digitali e applicazioni per il web in base a determinati obiettivi
  • Definire il codice sorgente
  • Implementare l’impiego dei Content Management System ( CMS )
  • Progettare il layout grafico
  • Svolgere simulazioni e prove per verificare la presenza di eventuali errori
  • Correggere tutti i bug 
  • Aggiornare e incrementare nuove funzioni
  • Realizzare l’interfaccia delle Application Programming Interface ( API )
  • Collaborare con clienti, project manager e graphic desinger per valutare l’andamento del progetto
  • Apprendere nuovi linguaggi di programmazione
  • Restare al passo con le nuove tecnologie e le ultime tendenze
  • Raccogliere suggerimenti e feedback degli utenti
  • Implementare gli aggiornamenti per applicazioni e siti internet

Il web developer è la figura specializzata nella creazione di sistemi accessibili al pubblico o riservati ad un servizio privato. Deve garantire la coerenza tra back-end e front-end per rendere la navigazione più fluida. Per ottenere questi obiettivi deve possedere delle competenze specifiche per:

  1. Utilizzare il codice sorgente
  2. Programmare l’interfaccia dell’utente in base alle regole di usabilità UX e UI
  3. Introdurre un Content Management System ( CSM )
  4. Assicurare l’affidabilità e la sicurezza della navigazione

Collabora con altri professionisti come web master, web designer, content manager e coywriter per migliorare l’esperienza online degli utenti. Trasferisce le applicazioni del desktop online e consente agli utenti la consultazione dei dati personali in qualsiasi momento a prescindere dal dispositivo utilizzato. 

idee startup

Come diventare web developer senza laurea?

L’assenza di un percorso accademico definito delinea numerose opportunità anche per chi non possiede un titolo di studio. La laurea è senza alcun dubbio utile, ma non indispensabile per lavorare come web developer. Le competenze più importanti da acquisire riguardano i linguaggi di programmazione e markup. Facoltà che si possono apprendere anche con dei corsi di formazione disponibili online. Il punto di riferimento per chi vuole ottenere le abilità necessarie per diventare web developer senza laurea è Lacerba. Una realtà concepita per fornire la preparazione indispensabile per formare una nuova generazione di professionisti digitali. 

La preparazione dipende anche dagli obiettivi personali prefissati. Ci sono compiti più semplici che non richiedono un elevato grado di formazione e mansioni che pretendono, invece, una padronanza di concetti molto più complessi. Un web developer, inoltre, deve acquisire anche un’elevata esperienza per districarsi tra sfide e problemi quotidiani. Per ottenere una maggiore familiarità con le mansioni tipiche di questa professione si devono dedicare molte ore alla scrittura dei codici e allo studio dei principali framework.

Generalmente, ci sono due percorsi per diventare web developer senza laurea:

  1. Sfruttare le risorse gratuite disponibili online
  2. Frequentare un corso online a pagamento

La prima soluzione non prevede nessun costo, ma il supporto esterno fornito da esperti del settore garantisce diversi benefici. L’assistenza di un esperto consolida l’acquisizione delle conoscenze e supporta il processo di apprendimento. I corsi online prevedono anche degli esercizi per apprendere direttamente sul campo tutte le nozioni necessarie per svolgere le mansioni tipiche del web developement. Le risorse disponibili in rete rappresentano una ricchezza per i neofiti che vogliono intraprendere questa carriera e il sostegno di un tecnico rappresenta un capitale prezioso per ottimizzare il tempo dedicato allo studio.

Quali sono le competenze che deve acquisire un web developer senza laurea?

Non esiste un percorso didattico esclusivo per svolgere questa professione. Generalmente, un web developer ha conseguito un titolo di studio in Ingegneria Informatica o in Informatica, ma ci sono anche numerosi esperti che hanno appreso le competenze necessarie per lavorare con un corso di formazione online. Le conoscenze principali da possedere riguardano, ovviamente, i linguaggi di programmazione e markup come ASP, C#, CSS, Javascript, HTML e XML, Node, PHP, React, Ruby . Le altre abilità necessarie per svolgere questa professione riguardano:

  • Sistemi di gestione
  • Protocolli di rete
  • Framework e sistemi di sviluppo integrato

Opportunità economiche e professionali per un web developer

La retribuzione prevista per questi professionisti si aggira sui 35.000€ annuali, ma le somme percepite possono variare sensibilmente in base all’esperienza maturata negli anni. Un web developer junior può ambire ad uno stipendio annuale da 23.000€, mentre un profilo senior può ottenere un compenso molto più elevato. I fattori che incidono sui compensi sono:

  • Dimensione della società
  • Costo della vita
  • Soft skills e portfolio

Attualmente, c’è una cospicua richiesta di web developer. Le aziende ricercano continuamente questi profili e con l’affermazione dello smart working sono aumentate le offerte per esperti della programmazione. Chi vuole intraprendere questo percorso può ottenere in tempi rapidi una posizione lavorativa appagante e ben rimunerata. Le opportunità sono numerose e con un buon portfolio si possono raggiungere dei grandi traguardi anche senza una laurea.

Conclusione

Le occasioni disponibili per chi vuole lavorare nel settore della programmazione sono cospicue. Chi  non possiede un titolo di studio universitario può trovare in rete le risorse necessarie per proporsi con successo nel mercato del lavoro. I corsi online forniscono le competenze necessarie per diventare web developer e sviluppare un portfolio personale profesionale.

I corsi che ti consigliamo:

Programmatore Front End

Programmatore Back End Java

Programmatore Full Stack

0
FacebookLinkedinEmail
Arturo Giampieri

SEO Specialist, appassionato di tecnologia, marketing e cucina.

Ti potrebbe interessare

Diventare programmatore a 30 anni, sei ancora in...

12 Luglio 2022

Come iniziare a programmare

15 Novembre 2021

Chi è il Front End developer?

4 Ottobre 2021

Nel 2021 ha ancora senso la differenza tra...

17 Giugno 2020

Recent Posts

  • 7 regole SEO per la scrittura di articoli
  • HRelevant #05
  • Quando l’hiring incontra la formazione
  • Ottimizzazione SEO: impara a rankare il tuo sito
  • Come portare la sostenibilità ambientale nelle aziende

Recent Comments

  1. Musica gratis per video: i 10 migliori siti per trovarla - Lacerba Blog su Come diventare podcaster: la guida
  2. Edoardo Montesano su Nel 2021 ha ancora senso la differenza tra back end e front end?
  3. filippo su Nel 2021 ha ancora senso la differenza tra back end e front end?
  4. Isa su L’hamburger che ha cambiato il mondo
  5. Paola su L’hamburger che ha cambiato il mondo

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020

Categories

  • Case study sulla formazione aziendale
  • Coding
  • Creare business
  • Fare carriera nel digitale
  • Formazione aziendale
  • HRelevant
  • Human Skills
  • Lavoro
  • Marketing
  • Senza categoria
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email

@2020 - All Right Reserved. Developed by Lacerba.io