Fare carriera nel digitale, Lavoro

UX UI Designer: chi è, cosa fa, quanto guadagna

by Arturo Giampieri|16 Dicembre 21

Fare carriera nel digitale, Lavoro

UX UI Designer: chi è, cosa fa, quanto guadagna

by Arturo Giampieri16 Dicembre 21

Forse ti sei chiesto lo ux ui designer cosa fa infatti non è facile da definire in quanto si tratta di una figura che va a toccare tante aree del design e in questo articolo andremo a scoprire chi é e anche quanto guadagna.

Siti web e applicazioni per dispositivi mobili non sono semplici da realizzare. La maggior parte degli utenti utilizza la rete senza rendersi conto del lavoro che si cela dietro una pagina web. Le esigenze degli internauti non sono semplici da soddisfare e il progresso tecnologico offre ogni giorno nuovi strumenti per migliorare la navigazione. Internet è una risorsa preziosa per tutte le attività economiche che intendono sfruttare i benefici del commercio digitale. Ecco perché le aziende cercano dei professionisti in grado di potenziare l’esperienza degli utenti durante la permanenza sul sito.

 Le piattaforme vengono concepite per stimolare e intrattenere i fruitori durante la navigazione. L’esperienza digitale deve essere coinvolgente, intuitiva e soprattutto funzionale perché incide direttamente sul tasso di conversione. In pratica, un sito ben fatto deve  due criteri fondamentali: User Interface e User Experience. Queste due discipline vengono spesso accomunate, ma presentano anche delle differenze. Entrambe, però, sono fondamentali per la creazione di un sito gradevole e semplice da utilizzare. In questo articolo scopriremo quale figura professionale si occupa di queste mansioni, cosa fa e quanto guadagna mediamente.

Quali differenze ci sono tra UI design e UX design?

Prima di entrare nel vivo del dibattito vediamo quali sono le principali discrepanze tra queste due categorie complementari:

  1. UX design: progettazione dell’esperienza digitale e sviluppo del front end
  2. UI design: realizzazione dell’interfaccia e della veste grafica 

Sono due elementi fondamentali di ogni sito o applicazione perché operano congiuntamente per offrire un’esperienza funzionale ed esteticamente gradevole. Qualsiasi progetto online prevede la perfetta integrazione di queste due discipline per i seguenti motivi:

  • Soddisfare i bisogni degli utenti durante la connessione
  • Incrementare il tasso di conversione

Gli strumenti per l’analisi del traffico online possono fornire tutte le informazioni necessarie per comprendere la reazione del target di riferimento. Per questo servono diverse competenze per creare una pagina web. Alcuni professionisti sono specializzati in un settore specifico, ma negli ultimi anni le due attività sono state integrate e sono nati degli esperti in grado di provvedere autonomamente alla realizzazione del progetto. Il principio è molto semplice: non si possono creare dei siti che non rispettano le aspettative delle persone e hanno una veste grafica scadente.

ux ui designer cosa fa

Cos’è un UX UI desinger?

Un professionista che progetta e realizza alcuni aspetti di un sito web. Nello specifico parliamo dello stile estetico e della fruibilità. Per comprendere meglio chi è un UX UI designer si possono esaminare le principali differenze tra le due categorie originali:

  • UX Design: approccio utilizzato per migliorare la navigazione del sito, aumentare l’indice di gradimento degli utenti e ottimizzare la consultazione dei contenuti digitali. Il termine è stato inventato da Daniel Norman agli albori degli anni ‘90 per designare gli elementi che caratterizzano l’interazione tra una persona e un prodotto. L’obiettivo finale è l’attivazione di tutte le funzioni, di un’applicazione o di un sito, che soddisfano le necessità del target di riferimento come la Search Engine Optimization ( SEO ) e il social media marketing. Questa disciplina integra marketing, psicologia e project management. L’UX Design è un fattore fondamentale per ogni progetto digitale perché rappresenta la principale impressione che prova l’utente quando accede per la prima volta ad una pagina web. L’effetto suscitato deve agevolare il processo di conversione e stimolare una determinata azione.
  • UI Design: metodologia impiegata per curare ogni dettaglio grafico del sito o dell’applicazione mobile. Riguarda ogni aspetto dell’interfaccia che rende più interessante e coinvolgente la navigazione. Diversi elementi compongono questo modello ed i più utilizzati sono le landing page, i tasti call to action e le finestre per la raccolta delle informazioni. Le aspettative degli utenti guidano la progettazione della veste grafica e incanalano tutti gli sforzi verso la realizzazione di una piattaforma intuitiva. Gli utenti non devono provare un senso di disorientamento quando navigano e per questo vengono semplificate alcune funzioni online. Lo stile, i contenuti e il linguaggio vengono definiti, infatti, con estrema cura per preservare la coerenza comunicativa del brand sponsorizzato.

Un UX UI designer integra questi due approcci in un’unica figura professionale e, per questo, rappresenta una risorsa molto preziosa per ogni impresa che vuole investire nel web. Coniuga le caratteristiche fondamentali di entrambe le dottrine per pianificare ogni aspetto di un sito online.

Cosa fa e quali compiti svolge?

Anche in questo caso si possono scindere le due metodologie per comprendere meglio quali mansioni svolge questo esperto del web. Un UX designer, in sostanza, si occupa della creazione di prodotti digitali che migliorano l’user experience degli utenti. Per ottenere questo obiettivo si devono analizzare i bisogni del pubblico e individuare tutte le funzioni che possono soddisfare ogni esigenza. L’usabilità diventa il principale fattore da ottimizzare per rendere il sito più intuitivo e fruibile. 

Un UI designer, invece, realizza fisicamente l’interfaccia grafica coniugando il gusto degli utenti, il linguaggio aziendale e gli obiettivi economici. In base alle indicazione fornite dall’UX designer disegna le pagine di un sito internet e progetta i layout per ogni applicazione.

Questi due ruoli possono intersecarsi per fondersi in un’unica figura professionale in grado di gestire gli elementi essenziali di un progetto destinato al web. Un UX UI designer deve migliorare l’esperienza di navigazione convogliando praticità e armonia estetica. L’User Experience è un fattore determinante per molte attività digitali perché influisce positivamente sui seguenti fattori:

  • Semplificazione del processo di ricerca di informazioni, beni o servizi
  • Ottimizzazione del sistema di vendita
  • Gestione degli ordini, delle spedizioni e degli eventuali resi
  • Riduzione dei tempi necessari per il caricamento di una pagina web

Un UX UI designer deve padroneggiare diverse competenze per raggiungere gli obiettivi stabiliti dai vertici aziendali. Le mansioni principali riguardano tre aspetti essenziali di un’applicazione o un sito web:

  1. Architettura
  2. Usabilità
  3. Psicologia

Le conoscenze informatiche vengono integrate per rendere qualsiasi prodotto digitale più invitante per il pubblico. Ecco perché vengono studiati anche gli elementi psicologici che conducono le persone a compiere una determinata azione. I processi di interazione utilizzati dagli utenti rappresentano, infatti, una fonte preziosa di dati da utilizzare per pianificare l’User Experience.

Vorresti diventare UX UI Designer, ma non sai da dove iniziare?

Quanto guadagna un UX UI Designer?

Il compenso previsto per questa questa figura professionale varia in base ad alcuni fattori. I principali sono ovviamente la carriera, l’esperienza e il datore di lavoro. Un freelancer viene assunto e retribuito in base ad un progetto, mentre un impiegato viene ripagato con uno stipendio fisso. La domanda è in crescita perchè molte aziende hanno finalmente compreso l’importanza di questa figura. Le imprese che hanno collaborato con questi esperti hanno ottenuto performance migliori e diversi vantaggi sulla concorrenza.

In Italia il compenso medio previsto per un UX UI desinger si aggira all’incirca sui 30.000€. Milano è la destinazione principale per i professionisti del settore perchè rappresenta il principale polo tecnologico italiano. Il capoluogo lombardo offre numerose opportunità, ma le richieste coinvolgono anche tutto il territorio nazionale. Questo lavoro è divenuto molto popolare e le possibilità occupazionali sono notevolmente aumentate negli ultimi anni.

Negli Stati Uniti la retribuzione è più elevata con compensi che possono sfiorare anche gli 80.000$. Il mercato nel continente Nord Americano è trainato dalle grandi realtà imprenditoriali del comparto informatico come Amazon, Microsoft, PayPal, Yahoo e IBM. Anche il Canada, infatti, propone un livello salariale sensibilmente più alto rispetto al contesto europeo.

Junior24.000€
Mid30.000€
Senior34.000€

Conclusione

La progettazione di siti e applicazioni richiede il contributo di un esperto. Un UX UI designer si occupa di tutti gli elementi essenziali che riguardano l’usabilità e la grafica di una pagina web. Sostengono la progettazione dei prodotti digitali e rendono la navigazione molto più fluida. Gli ecommerce e tutte le attività online possono migliorare l’User Experience dei loro utenti per incrementare il tasso di conversione. I benefici sono notevoli e, per questo, questi professionisti sono diventati delle figure insostituibili per ogni impresa che vuole capitalizzare il proprio investimento online.

I corsi che ti consigliamo

LANDING PAGE & USER EXPERIENCE MASTERCLASS

CORSO DI GRAFICA E GRAPHIC DESIGN ONLINE

0

Arturo Giampieri

SEO Specialist, appassionato di tecnologia, marketing e cucina.