Dalla Startup, alle startup, attraverso la corporate. Così OfficinaMPS ha creato un’academy per diffondere valore e consapevolezza all’interno della propria community.
Si sente spesso parlare di Open Innovation. Un fenomeno complesso che le grandi aziende utilizzano per creare modelli di innovazione che non provengano solo dall’interno, ma che sfruttino anche il lavoro congiunto di centri che fanno dell’innovazione stessa la loro ragione di vita, come le startup.
Il problema è che spesso questo processo rimane valido solo sulla carta, senza vedere sbocchi sul mercato.
In questo articolo abbiamo quindi deciso di raccontarti un caso reale che conosciamo bene, dal momento che ci ha visti protagonisti.
Insieme vedremo come OfficinaMPS è stata in grado, insieme al nostro team, di sviluppare un ambiente di studio virtuale per le proprie startup.
Un caso che dimostra l’efficacia di questo modello, e che vorremmo replicare presto con altri soggetti pronti ad alimentare questo circolo virtuoso.
Se frequenti il mondo startup, è probabile che tu abbia già avuto modo di imbatterti in OfficinaMPS. Questo progetto di Banca Monte dei Paschi di Siena è nato come contest per attirare e incentivare iniziative in linea con gli sviluppi di business dell’istituto, e si è ben presto trasformato in un laboratorio di innovazione permanente con diretto riporto all’Amministratore Delegato.
Ad oggi oltre 500 startup fanno parte della community di OfficinaMPS. Un modo per entrare in contatto tra di loro, ma anche di affacciarsi all’importante clientela della banca stessa per diventarne un valore aggiunto sul mercato.
Già prima della pandemia, OfficinaMPS era alla ricerca di un partner che le consentisse di erogare formazione all’interno del proprio network. Da qui sono iniziati i primi contatti, messi quasi subito in pausa per l’avvento del Covid che ha rallentato ogni attività. Nei mesi successivi, sono però maturati sempre più due fattori chiave:
Così a fine 2020 OfficinaMPS ci ha ricontattati per mettere a terra un progetto completo di empowering delle competenze web delle proprie startup.
L’esigenza si è orientata fin da subito sulle aree tematiche del marketing e della comunicazione digitali.
Le startup infatti, soprattutto in una fase early stage, sono spesso focalizzate sullo sviluppo del loro prodotto o servizio, e faticano a destinare le giuste risorse al raggiungimento di nuovi clienti. Inoltre, la pandemia ha reso più complessa l’attività di vendita diretta, obbligando molti imprenditori ad aprirsi maggiormente verso i canali digitali.
In Lacerba conosciamo bene queste tematiche, perché noi stessi abbiamo attraversato queste fasi qualche anno fa, trovandoci spesso in conflitto tra la scelta di destinare le risorse interne allo sviluppo dei corsi o al marketing.
Non è facile trovare il giusto equilibrio tra queste attività, ma è indubbio come la vendita sia parte fondamentale del business e della sua validazione. Trasmettere quindi le competenze per affrontare al meglio questo compito ci è subito parso il punto di partenza ideale per aiutare gli imprenditori a trasformare le incertezze e i rischi portati dalla pandemia in opportunità da testare e intraprendere al volo.
Abbiamo quindi presentato a OfficinaMPS una serie di programmi completi e trasversali, con corsi che spaziavano dall’advertising alla SEO, dai nuovi media al growth hacking, ma non solo. Consci del poco tempo a disposizione degli studenti, abbiamo progettato questa esperienza in modo da renderla:
In poco tempo, insieme a OfficinaMPS siamo riusciti a dare una risposta concreta alle esigenze delle startup, offrendo più di 100 ore di formazione alle prime 100 aderenti al progetto. In meno di un mese dal lancio del progetto, avvenuto ad Aprile 2021, sono state già più di mille le lezioni seguite dagli studenti, per un totale di oltre 150 ore di formazione totali fruite. Le tematiche più apprezzate sono state quelle relative ai canali di advertising, ma anche al tracciamento, alla ricerca di una consapevolezza completa nell’affrontare il web.
Non sempre è semplice accedere, per limiti temporali o di risorse economiche, a percorsi di formazione concreti e comprensivi. D’altro canto, le competenze accelerano la crescita di chiunque, aprendo nuovi scenari a chi le acquisisce velocemente ed in maniera efficace.
Il connecting the dots citato da Steve Jobs in un famoso discorso ai neolaureati di Stanford, è possibile solo se si accumulano passo dopo passo i “dots”, ovvero le competenze che poi l’esperienza ci insegna a collegare.
Per questo questa la collaborazione è un circolo virtuoso semplice, ma estremamente potente. OfiicinaMPS è stata in grado di trovare il modo di alimentare la generazione di innovazione, facendo crescere tutto il proprio network di startup. Da una parte, dando fiducia alla filosofia e ai contenuti di Lacerba. Dall’altra, donando un servizio alle società coinvolte, ma anche attirandone di nuove.
Tutti hanno ricevuto valore, come deve avvenire in una reale collaborazione di Open Innovation.
Se sei una startup, qui trovi il link per scoprire la community di OfficinaMPS.
Se sei un’azienda che vuole seguirne invece le orme, ti aspettiamo sul nostro sito business!