SEO Copywriter cos’è e cosa fa?

SEO Copywriter cos’è e cosa fa?
Indice
Clicca per scorrere alle sezioni
- Cos’è
- Attività
- Competenze
- Ricavi
- Conclusione
Vorresti diventare SEO Copywriter ma non sai da dove cominciare?
Scopri la SEO Masterclass di Lacerba!
SEO Copywriter cos’è? Se avete scorso almeno una volta degli annunci di lavoro quasi sicuramente avrete visto un’inserzione per questa figura, vediamo cos’è un SEO Copywriter e di cosa si occupa.
La redazione di testi ottimizzati è una risorsa fondamentale per chi gestisce un blog o un’attività online. Per ottenere visibilità si devono intercettare le esigenze degli utenti e soddisfare i parametri del motore di ricerca. Con il termine SEO Copywriting si definiscono tutte le regole, le tecniche e le metodologie che vengono utilizzate per la redazione dei contenuti digitali. I testi devono essere realizzati per fornire un valore aggiunto e soddisfare le domande che le persone digitano quando cercano qualcosa. La posta in gioco è il posizionamento del sito che rappresenta un criterio fondamentale per avere successo sul web.
Per questo non bisogna sottovalutare l’importanza di questa figura professionale e del suo contributo in un’economia sempre più digitalizzata. Non c’è nulla di più dannoso dell’improvvisazione e per questo chi vuole migliorare il posizionamento del proprio sito deve affidarsi ad un esperto. In questo articolo descriveremo quindi chi è, cosa fa e quali competenze possiede un SEO copywriter.
Cosa è e di cosa si occupa
Il SEO copywriter è un esperto specializzato nella redazione di testi per il web. Conosce le dinamiche utilizzate dai motori di ricerca per indicizzare le pagine e contribuisce con il suo lavoro al miglioramento del posizionamento di un sito. Utilizza per tale scopo parole chiave, diverse tecniche di scrittura persuasiva e le sue competenze di marketing. Molti professionisti tralasciano questo aspetto quando decidono di avviare un’attività sul web e faticano ad emergere tra i risultati di ricerca. Non comprendono l’importanza della visibilità e trascurano uno dei fattori più importanti per la valutazione di pagina web: il contenuto.
I testi, in pratica, sono il principale motivo per cui una persona cerca e visita un determinato sito. Google valuta questi elementi e li cataloga in base all’accuratezza, all’originalità ed altre caratteristiche. L’ottimizzazione dei contenuti deve essere affidata ad un esperto di scrittura SEO che sia in grado di intercettare le domande generate dagli utenti. Il motivo è molto semplice: migliorare il posizionamento sul motore di ricerca per ottenere una maggiore visibilità. I testi devono essere utili e fornire un beneficio al lettore. Per questo sono necessarie diverse tecniche per realizzare un articolo, una scheda prodotto o una landing page. Google utilizza dei software che scansionano il web per catalogare le pagine e arricchire l’esperienza di navigazione. La ricerca deve essere fluida e per questo si prendono in considerazione solo i siti che hanno un certo livello di autorevolezza.
Le attività del SEO Copywriter
Attività strategiche del SEO Copywriter
-
- Ricerca e analisi delle parole chiave: questa fase preliminare è fondamentale per il risultato finale. Le keywords sono uno dei parametri principali utilizzati dai motori di ricerca per indicizzare un contenuto. Si possono usare diversi tool, come ad esempio SEMrush, per effettuare uno screening ed isolare i termini più appropriati per il target di riferimento. Oltre alla parola chiave principale si devono trovare anche le keywords secondarie e le correlate più pertinenti. I copywriter più esperti utilizzano dei vocaboli o delle breve espressioni meno popolari, ma con una concorrenza minore. Sfruttare la coda lunga è una delle migliori strategie per raggiungere una discreta visibilità in un settore di nicchia.
- Indicizzazione del contenuto: chi lavora in questo settore conosce molto bene l’importanza che riveste un’efficace strategia di link building per il posizionamento di un sito. Un testo deve essere arricchito anche da link interni ed esterni. L’importante è scegliere dei collegamenti utili che rimandino a fonti autorevoli.
- Creazione dello snippet: due fattori essenziali per l’ottimizzazione del sito sono il tag title e la meta description. Questi due elementi rappresentano una descrizione o una breve sintesi del contenuto principale del testo. Devono, in pratica, offrire una panoramica dell’argomento trattato per il lettore ed il motore di ricerca.
- Definizione del piano editoriale: la pubblicazione dei contenuti deve essere organizzata e schematizzata per sollecitare la curiosità dei lettori. I tempi devono essere scanditi per fidelizzare il target con una produzione costante.
Attività di scrittura del SEO Copywriter
-
- Pianificazione del body copy: le parole chiave devono essere inserite in un contenuto suddiviso in paragrafi. Tecnicamente vengono definiti header e vengono suddivisi numericamente in ordine di importanza in H2, H3 e così via. Con questo sistema si definisce la struttura logica e gerarchica del documento prendendo come modello una mappa mentale.
- Scelta del tono di voce ideale: lo stile di scrittura è fondamentale per invogliare la lettura del testo e per questo bisogna riporre molta attenzione alla selezione del tone of voice più idoneo per soddisfare i gusti del target di riferimento. Il linguaggio adoperato deve essere semplice e al tempo stesso accattivante perché oltre alle informazioni il SEO copywriter deve sempre indurre l’utente a compiere un’azione.
- Scrivere un titolo: molti sottovalutano l’importanza e la difficoltà che richiede la creazione di un buon headline. Rappresenta il punto di contatto con l’utente e la principale leva di engagement da utilizzare per invogliarlo a continuare la lettura. Il titolo deve contenere la parola chiave principale e fornire un primo colpo d’occhio sul tema principale dell’articolo.
- Condivisione su canali differenti: i contenuti possono essere pubblicati su numerose piattaforme. Moltiplicare i canali di contatto è un’ottima strategia per aumentare la visibilità del post. La promozione del testo sui social network aumenta la sua popolarità e la possibilità che venga utilizzato come link verso un altro sito.
Queste fasi sono essenziali per qualsiasi tipologia di testo. Le tecniche SEO e le strategie di scrittura si adattano per numerose varietà di contenuti, tra cui:
-
- Articoli per blog aziendali
- Post per social network
- Newsletter
- Piano e calendario editoriale
- News
- Landing page
- Call to action
- Schede prodotto
- Ebooks
Vorresti diventare SEO Copywriter ma non sai da dove cominciare?
Scopri la SEO Masterclass di Lacerba!
Quali competenze deve possedere un SEO Copywriter?
Un SEO copywriter deve acquisire diverse capacità perché svolge ruolo cruciale nel mondo della comunicazione digitale. La conoscenza delle tecniche di scrittura è basilare per la redazione dei testi destinati alla pubblicazione online. I contenuti realizzati per il web hanno lo stesso valore di quelli redatti per dei giornali o dei libri. Per questo è fondamentale la padronanza delle regole della sintassi e della grammatica italiana. Il SEO copywriter deve possedere anche delle nozioni di informatica e conoscere almeno un linguaggio di programmazione. Un altro requisito indispensabile è la competenza maturata nel processo di ottimizzazione dei siti. Possedere dimestichezza con gli algoritmi dei motori di ricerca è un’abilità necessaria per ogni professionista del settore. È molto importante restare costantemente aggiornati per scoprire le ultime tendenze e comprendere in anticipo i nuovi fenomeni digitali.
Ricavi e tipologie di collaborazioni
Non è semplice rispondere a questa domanda perché non esiste un tariffario riconosciuto per tutta la categoria. Alcuni professionisti lavorano come dipendenti mentre altri preferiscono lavorare da remoto come freelance. La retribuzione dipende quindi da numerosi fattori e ogni SEO copywriter con l’esperienza impara a dare il giusto valore al tempo profuso per il suo lavoro. Molti principianti lavorano inizialmente con dei contratti a collaborazione, ma quando l’attività diventa costante conviene prendere in considerazione anche l’apertura di una partita Iva. In parole povere lo stipendio di un SEO copywriter dipende dal cv e dalla sua abilità nel trovare nuovi committenti o nuovi progetti.
I principali fattori presi in considerazione per la retribuzione di questa categoria professionale sono:
-
- Esperienza
- Competenze
- Titoli di studio
- Portfolio
- Risultati ottenuti
Conclusione
Il marketing è fondamentale per ogni attività che vuole avere successo online. Per differenziarsi in questo contesto estremamente affollato si possono sfruttare le tecniche di SEO copywriting per coinvolgere il target di riferimento e sponsorizzare l’impresa. Il sito per emergere deve essere visibile e per questo diventa fondamentale il posizionamento tra i risultati di ricerca. Il SEO copywriter contribuisce a questo processo con la realizzazione di contenuti ottimizzati. Ecco perché questo professionista è divenuto fondamentale per ogni azienda che vuole implementare il suo volume d’affari sul web.
Arturo Giampieri
Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Vuoi ricevere aggiornamenti
sulle materie che puoi
studiare con Lacerba?
Gli ultimi articoli
Upskilling: come aggiornare le tue competenze in un mondo in evoluzione
Con il rapido avanzamento tecnologico e le mutevoli esigenze del mercato del lavoro, l’upskilling è diventato sempre più importante al fine di consentire alle persone di rimanere competitive, adattabili e aggiornate.
Reskilling: la chiave per adattarsi alle nuove sfide professionali
Il reskilling rappresenta il percorso di acquisizione di nuove competenze che molti professionisti scelgono di intraprendere per adattarsi alle sfide emergenti nel mondo del lavoro.
Verso un’Organizzazione Adattiva
Le organizzazioni, e le persone che ne fanno parte, si trovano oggi più che mai a doversi adattare a scenari di mercato sempre mutevoli, caratterizzati da trasformazioni continue e nuovi trend da anticipare per poter sopravvivere ed eccellere nel mercato.