Il project manager è un professionista che si occupa di pianificare, organizzare e gestire un progetto dall’inizio alla fine. La sua figura è essenziale per il successo di qualsiasi progetto, poiché si assicura che tutti gli aspetti del progetto siano ben coordinati e che gli obiettivi stabiliti vengano raggiunti entro i tempi previsti.
Il project manager è responsabile della gestione del budget, della pianificazione delle risorse e della gestione dei rischi. Deve anche assicurarsi che tutte le parti interessate, tra cui il team di progetto, i fornitori e i clienti, siano informate e coinvolte in ogni fase del progetto.
Chi ricopre questo ruolo deve avere una vasta conoscenza del settore in cui opera, in modo da poter prendere decisioni informate e risolvere eventuali problemi che possono sorgere durante il progetto. Inoltre, deve essere in grado di comunicare efficacemente con tutte le parti interessate e di gestire le aspettative di ciascuna di esse.
Ti piacerebbe migliorare le tue skill di project management?
In Italia lo stipendio medio per questa figura varia in base all’esperienza e a molti altri fattori, ma si aggira intorno ai 40.000€ all’anno.
Per diventare un project manager, è generalmente richiesta una combinazione di formazione, esperienza e competenze specifiche.
Formazione: è possibile ottenere una formazione in project management attraverso programmi di laurea o master in amministrazione di progetti, gestione dei progetti o ingegneria dei progetti. Inoltre, ci sono corsi di formazione specifici per la gestione dei progetti, come quelli offerti da Lacerba.
È importante acquisire esperienza lavorando in ruoli di gestione di progetti, sia in ruoli di supporto che di leadership. Questa esperienza può essere acquisita in diversi settori, come l’edilizia, l’informatica, la finanza o la sanità.
I project manager devono possedere una vasta gamma di competenze, tra cui: