Il Pay per click può essere considerato una sorta di scorciatoia che permette di acquisire utenti sul web. In realtà, Il Pay per click, conosciuto anche con l’acronimo PPC è un modello di digital marketing molto diffuso proprio perché permette di generare e d’indirizzare il traffico verso il proprio sito e ottenere conversioni dai motori di ricerca.
É facile intuire, quindi, quanto sia importante implementare buona strategia di Pay per click in un mondo in cui la competizione è sempre più elevata e sui gioca su scala globale. Tuttavia, per far crescere il proprio business, è bene conoscere che co’s’è il PPC, come poterlo utilizzare e quali sono le nuove tendenze.
Il funzionamento del pay per click è molto semplice. Con questa formula di pubblicità online, gli inserzionisti pagano una commissione, pattuita al momento dell’inizio della campagna, ogni volta che un utente clicca su un annuncio.
I vantaggi del PPC, oltre a un elevato grado di flessibilità, risiedono principalmente nel fatto che le piattaforme che offrono questo servizio offrono profondità di targeting. Vale a dire che le inserzioni vengono mostrate solo agli utenti potenzialmente interessati, ovvero a quelli che rientrano nei segmenti individuati dall’azienda.
Quindi, rispetto ad altre forme di pubblicità online e offline, il pay per click è molto più efficace ed efficiente perché garantisce un’elevata precisione che, tra l’altro, sembra migliorare nel tempo e con lo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati. Ad esempio, grazie ai sistemi PPC potrà essere molto semplice intercettare l’attenzione di un utente che cerca su Google un modello specifico di macchina usata nella provincia di Roma, mostrando un annuncio personalizzato in linea con le sue esigenze.
Sebbene il Pay per click sia uno strumento molto efficace, è bene considerarlo non come alternativa ad altri tools, ma bensì inserito all’interno di un digital marketing mix che include, ad esempio, anche strategie SEO finalizzate a ottenere traffico organico.
Ci sono diverse tipologie di PPC (pay per click), alcune delle quali sono più usate e diffuse di altre.
Per comprendere nel dettaglio questa tipologia di possibilità PPC, è possibile seguire dei corsi digitali, così da approfondire l’argomento e acquisire nel dettaglio tutte le conoscenze di monetizzazione in merito.
Per far si che il PPC possa contribuire al successo della propria attività è importante saper pianificare una strategia adeguata. Oltre a conoscere che cos’è il Pay per click e come funziona, è fondamentale capirne le dinamiche e poterle così sfruttare per i proprio obiettivi di business.
Gli annunci sponsorizzati si basano sulle keyword, ovvero parole chiave che gli utenti utilizzano nelle loro ricerche sul web. Oggi, poiché l’algoritmo di Google è sempre più intelligente e sofisticato, il primo passo per impostare un’efficace campagna PPC è quello di utilizzate le parole chiave in modo più fluido, quasi come se l’utente parlasse con il motore di ricerca. Infatti, oggi i search engine ottimizzano i loro risultati sulla base delle query fatte dagli utenti che sono sempre più vicine a un vero e proprio dialogo, più che a semplici combinazioni di parole.
Inoltre, anche se gli annunci sponsorizzati offrono poco spazio per il testo, che è quasi ridotto a un paio di righe, è importante prestare attenzione a formule in grado di attirare l’attenzione del pubblico attraverso un copywriting persuasivo e creativo. In questo modo, costruendo anche landing page ad-hoc, sarà più semplice portare gli utenti a eseguire la Call to action (CTA) desiderata, ovvero a compiere un’azione come perfezionare un acquisto, richiedere informazioni, compilare un form con i propri dati etc.
Non bisogna sottovalutare poi, la componente visiva degli annunci: poiché i display ads sono quelli che sembrano riuscire a coinvolgere maggiormente gli utenti, grazie a immagini e video, è importante anche curare attenzione all’aspetto grafico e riuscire a creare contenuti che siano realmente interessanti ed emozionanti.
Inoltre, per utilizzare il Pay per click in maniera efficace per il proprio business, è scegliere la piattaforma PPC più in linea con le proprie esigenze e con il target di riferimento. Oltre le famose Google Ads e Bing Ads è bene sapere che ce ne sono molte altre, quali LinkedIn Ads, Amazon Ads o Advertise.com, che permettono di raggiungere diverse audience con annunci specifici.
Anche se per impostare un’efficace campagna di Pay per click ci si affida alla competenza e alla creatività dei professionisti di digital marketing, è pur vero che il trend è sempre più quello di avvalersi anche di sistemi intelligenti per l’automazione come l’Intelligenza Artificiale (AI) e il machine learning (ML) per ottimizzare i processi aziendali. Questo passaggio permette di migliorare gli annunci, d’implementare strategie efficaci di digital marketing e di ottenere un maggiore tasso di conversione.
Trovare il giusto CPC (costo per click) per le campagne è inoltre importante e permette di ottimizzare il budget a disposizione.
Il mondo del digital marketing si evolve velocemente e, con esso, anche le strategie e gli strumenti. Ad esempio, oltre alla crescente adozione di sistemi automatizzati, un tema molto importante è quello relativo alla privacy, alla modalità di acquisizione e trattamento dei dati degli utenti.
Molte grandi aziende e sistemi che offrono soluzioni PPC, stanno limitando il tracciamento dei dati proprio per garantire un adeguato livello di privacy agli utenti, ma questo porta dei cambiamenti non indifferenti per chi si occupa di marketing sul web. Infatti, in questo modo, i professionisti del settore dovranno gestire al meglio le informazioni che saranno principalmente first party data, ovvero quelle che vengono raccolte direttamente dai propri clienti.
Tuttavia, lasciando liberi gli utenti di comunicare alle aziende solo le informazioni che desiderano, si potrà creare un rapporto di fiducia e, quindi potrebbe venire meno anche la diffidenza che spesso viene mostrata nei confronti degli annunci Pay per click.
L’unione di tecnologie smart per gli annunci, la segmentazione degli utenti e l’utilizzo di forme di comunicazione persuasive e creative che puntano sull’empatia, permetteranno comunque di arrivare alla realizzazione di ads personalizzati per i diversi target. D’altronde, già la possibilità di scegliere tra un’ampia varietà di piattaforme Pay per click rispetto al passato vuol dire poter raggiungere target specifici e anche di nicchia. Com’è prevedibile, con il lancio del Metaverso, anche il mondo del pay per click subirà un grosso cambiamento e si adatterà a questo nuovo sistema.
Vuoi imparare come aumentare le vendite con un budget ridotto?
Decisamente molto interessanti, poi, sono le potenzialità offerte dagli annunci di ricerca reattivi (Responsive Search Ads, RSA). Si tratta di ads con un formato che si adatta automaticamente agli spazi pubblicitari disponibili, adeguando dimensioni e aspetto e che semplificano anche la gestione di titoli e testi ottimizzando la comunicazione.
Queste sono solo alcune delle tendenze nell’ambito Pay for click che bisogna tenere d’occhio se si vuole portare il proprio business al successo, ma ovviamente non solo le uniche. Sebbene si vada sempre di più verso forme automatizzate di marketing e comunicazione sul web, è importante non perdere di vista il contributo umano, fatto di creatività e ovviamente competenze.
Per questi motivi, e poiché il mondo del marketing digitale evolve molto velocemente, è importante affidarsi a un processo di formazione continua che permetta di essere aggiornati suoi cambiamenti del settore e di acquisire nuove conoscenze. Questo è indispensabile per acquisire e mantenere il vantaggio competitivo, sia per la propria azienda, sia nel caso in cui si è dei professionisti di digital marketing.