Marketing

Nomi per podcast: 10 + 1 consigli per scegliere il migliore

by Arturo Giampieri|15 Settembre 21

Marketing

Nomi per podcast: 10 + 1 consigli per scegliere il migliore

by Arturo Giampieri15 Settembre 21

Come scegliere i nomi per podcast? Cerchiamo di fare chiarezza in questo articolo.

Hai avuto un’idea brillante per un podcast, hai già pensato a che ospiti invitare, il taglio che vuoi dare e gli argomenti da trattare.

L’unica cosa che manca? Il nome giusto.

Il nome del tuo podcast dovrebbe essere descrittivo, provocante, dovrebbe incuriosire i possibili ascoltatori e rimanere facilmente in mente. 

Trovare il nome giusto non è facile, potresti pagare un’agenzia migliaia di euro per trovarlo per te, ma siccome stai leggendo questo articolo immagino tu voglia fare da solo, quindi prima di iniziare a pensare al nome per il tuo podcast tieni a mente questi tre punti:

  • Il nome che sceglierai rimarrà per un sacco di tempo, quindi devi esserne sicuro al 100%.
  • Se le cose vanno bene devi poterlo registrare, controlla che non ci siano doppioni. Una volta che hai trovato il nome giusto, registralo su tutti i social che intendi utilizzare e acquista subito un dominio web corrispondente, prima che lo faccia qualcun altro.
  • Anche il nome è uno strumento di marketing, non sottovalutarlo, è la prima cosa che un potenziale ascoltatore legge, deve essere così figo da spingere chi lo legge a schiacciare play.

Abbiamo già fatto un articolo in cui parliamo di come diventare podcaster, mentre questa volta cercherò di darti 10 consigli da poter sfruttare per trovare il nome perfetto, che farà schizzare il tuo podcast in cima a tutte le classifiche!

nomi per podcast

Come trovare il nome migliore per il tuo podcast

1. Nome + aggettivo

Se ti interessi di podcast non puoi non conoscere Muschio Selvaggio, l’ormai celebre video podcast di Luis Sal e Fedez. A seconda che ti piaccia o meno, il loro nome è un perfetto esempio dell’utilizzo della tecnica del “nome + aggettivo”. Questa tecnica risulta efficace specialmente se il nome rimanda a qualcosa di ironico o con diverse chiavi di interpretazione.

2. Utilizza il tuo nome

Sei una celebrità del web? Ah no? Eh va be’, non importa. Se lo scopo del tuo podcast è anche quello di fare del personal branding utilizzare il tuo nome o il tuo nickname potrebbe essere una mossa vincente, specialmente se magari hai già seguito in una certa nicchia.

3. Breve, deve essere breve

Ti ricorderesti il nome di un podcast se questo fosse molto lungo? Io no. Se ci fai caso tutti i migliori nomi per podcast sono brevi.

4. Rendi il nome del tuo podcast facilmente cercabile

Chi sente il nome del tuo podcast per la prima volta deve essere in grado di trovarlo in un batter d’occhio tramite Google o la barra di ricerca di Spotify. Per rendere più facile la ricerca da parte dell’ascoltatore ti consiglio di evitare l’uso di abbreviazioni, caratteri speciali e tutte quelle cose che potrebbero separare il nome scritto dalla sua pronuncia.

5. Pensa a qual è il tuo target

Pensare al target è fondamentale, ad esempio un nome attraente per un quarantenne potrebbe non esserlo per un ventenne, le leve variano tantissimo da persona a persona. Cerca di visualizzare chi potrebbe essere il tuo ascoltatore tipo, come se dovessi definire una buyer persona per un piano di marketing e prova a metterti nei suoi panni per capire cosa potrebbe piacergli.

6. Usa un gioco di parole

I giochi di parole se fatti bene sono divertenti e possono rendere il nome del tuo podcast più attraente, ma bisogna essere attentissimi a non scadere nel banale.

7. Usa lo slang del pubblico di riferimento

Qui torniamo al discorso del pubblico di riferimento, parlare la stessa lingua di chi ti ascolta ti aiuterà sicuramente a rendere il nome del tuo podcast molto più accattivante.

8. Non esagerare

Non strafare, il nome ti deve essere rappresentare, quindi assicurati che non sia offensivo, volgare o ancora peggio che sia un gioco di parole mal riuscito.

9. Rispetta la promessa all’ascoltatore

Il nome del tuo podcast deve riflettere il contenuto, altrimenti chi lo ascolta aspettandosi qualcosa di diverso chiuderà tutto dopo due minuti di ascolto. Per questo motivo quando si pensa a dei nomi per podcast ci si deve sempre assicurare che questi riflettano il contenuto di ciò che si va ad ascoltare.

10. Pensa ad un nome che stia bene sotto forma di logo

Questo è un aspetto sempre molto sottovalutato quando si pensa ad un nome. Non dico che dovresti pensare al nome del tuo podcast solo in funzione del logo, ma è sicuramente qualcosa che ha senso prendere in considerazione: chi vede per la prima volta il tuo podcast leggerà il nome e vedrà una cover, quindi è importante dare una prima buona impressione!

11. Evita di inserire podcast nel nome

A meno che tu non abbia un brand affermato è già chiaro che si tratti di un podcast, non ha senso specificarlo.

nomi per podcast

Nomi per podcast: considerazioni finali

La scelta di un nome per il tuo podcast può essere difficile, ma come hai visto non ti devi preoccupare! Ricordati di chiedere opinioni e idee ad amici, familiari o anche potenziali ascoltatori. È sempre una buona idea avere diversi punti di vista.

Il nome del tuo podcast è solo il primo passo verso la creazione di un brand forte. Anche se darà alla tua attività una la possibilità di fare una buona prima impressione, starà a te soddisfare le aspettative degli ascoltatori e portare il tuo podcast al successo.

FAQ: Nomi per podcast

Come dare un nome ad un podcast?

Leggendo l’articolo avrai senz’altro compreso che una delle cose più importanti per il nome di un podcast è il target del tuo progetto. Devi riuscire a catturare l’attenzione di chi ti vede per la prima volta su una piattaforma di streaming senza conoscerti. Lavora dunque sul trovare un nome che possa far leva sugli interessi della tua target audience: usa assonanze, storpiature e piccole provocazioni per rendere il tuo nome memorabile e immediatamente riconoscibile da chi fa parte di una certa nicchia.

Come creare un nome accattivante?

Un nome accattivante deve avere queste caratteristiche:
1. Essere breve
2. Essere compatibile con l’audience
3. Deve rispettare la promessa all’ascoltatore
4. Deve essere facile da ricordare, niente di toppo complesso

0

Arturo Giampieri

SEO Specialist, appassionato di tecnologia, marketing e cucina.