Mission e vision: quali le differenze e come crearle

Mission e vision: quali le differenze e come crearle
Indice
Clicca per scorrere alle sezioni
- Cos’è
- Come funziona
- I componenti
- Compilazione
- Conclusione
Vuoi imparare come impostare il marketing della tua azienda?
Scopri il Digital Marketing Strategy Executive Master di Lacerba!
Quando si parla di progetti imprenditoriali è bene conoscere che cosa sono la mission e la vision, due concetti fondamentali che hanno alcune similitudini, e che infatti vengono spesso confusi, ma anche molte differenze. Tuttavia, si tratta di due elementi che sono strettamente correlati tra di loro e che devono essere definiti chiaramente per tutti gli stakeholder.
Per mettere a punto una strategia di crescita efficace e costruire un business model di successo è necessario avere ben chiaro quali sono la mission e la vision della propria azienda.
Mission e vision devono essere definiti, a loro volta, tenendo conto di quali sono gli obiettivi commerciali, di brand, d’innovazione e comunicazione, sia nel breve che nel lungo periodo, ma anche considerando quelli che sono i valori e i sogni rappresentati da ogni brand.
Mission e vision, a cosa servono
Mission e vision sono due elementi fondamentali per ogni tipologia di business: infatti, servono a esprimere chiaramente che cos’è l’azienda, cosa intende fare e come intende raggiungere i traguardi che sono stati prefissati. Mission e vision sono importanti per definire quelli che sono gli obiettivi a breve e lungo termine di un’azienda, ma anche per costruire strategie di prodotto o di comunicazione, costituiscono al tempo stesso una dichiarazione per gli stakeholder, ma anche una sorta di “guida” per l’impresa e tutti i collaboratori.
Per poter realizzare un business plan efficace e avere le idee ben chiare su quali sono gli obiettivi aziendali, è importante avere una formazione specifica e, per questo, può essere utile seguire i corsi di digital marketing.
Infatti, se mission e la vision non vengono definite correttamente, o se vengono invece confuse come accade frequentemente, sarà difficile delineare una strategia di successo che sia chiara ed efficace e difficilmente si riusciranno a raggiungere gli obiettivi aziendali.
Se non si delinea la vision di un’azienda, quindi, è difficile per un imprenditore digitale prendere decisioni che portano il business nella direzione giusta, così come diventa complesso per i collaboratori seguire una linea guida. Se, invece, è la mission a non essere definita correttamente, allora le difficoltà saranno maggiormente legate all’esecuzione dei vari task e processi quotidiani perché i lavoratori perdono di vista cosa è realmente importante per l’azienda.
Che cos’è la vision di un’azienda
Con il termine vision si fa riferimento all’idea di business, ovvero il “sogno” dell’imprenditore che ha realizzato il suo progetto. Si tratta, come si intuisce dal nome, di una “visione”, ovvero qualcosa che mira al lungo periodo, ciò che l’azienda aspira a diventare nel futuro.
Nella vision, quindi, confluiscono tutti i valori e gli ideali di un’impresa ed è un concetto fondamentale per definire gli obiettivi a lungo termine e delineare quali sono gli scenari futuri e il ruolo dell’azienda nel contesto sociale, economico e culturale in cui opera.
La vision non è solo qualcosa che va comunicata al top management o ai clienti, ma un concetto che deve essere condiviso a tutti i livelli aziendali. Inoltre, è bene sapere che non si tratta di un elemento statico, ma che la vision è invece dinamica e variabile: infatti, una volta che gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, sarà necessario mirare a nuovi traguardi, così come la vision deve essere adattata in seguito a un cambiamento dello scenario economico e sociale in cui l’azienda è inserita.
Vuoi imparare come impostare il marketing della tua azienda?
Scopri il Digital Marketing Strategy Executive Master di Lacerba!
Come definire la vision aziendale
Definire la vision della propria azienda vuol dire fornire a tutti una direzione chiara da seguire, sia nell’immediato, ma soprattutto guardando al futuro.
Ci sono vari metodi per definire la vision, ma sicuramente per farlo è necessario avere ben chiaro alcuni concetti:
- l’ambito economico, sociale e culturale in cui opera l’azienda;
- gli obiettivi futuri che devono essere realistici, ovvero raggiungibili e misurabili;
- i valori aziendali, le speranze, i sogni
Definire la vision vuol dire fornire una visione chiara, realistica ed esplicita e questo concetto va condivisa con tutti coloro che lavorano con e per l’azienda. La vision deve sempre esprimere un sogno e, quindi, dovrebbe puntare in alto, verso obiettivi ambiziosi, ma raggiungibili. Solitamente, una dichiarazione di che cos’è la vision si trova anche nelle sezioni “Chi siamo” o “About Us” dei siti web.
Tutto ciò, solitamente, viene condensato in un documento chiamato vision statement che aiuta l’azienda nel processo di crescita e dovrebbe essere accompagnato da una descrizione efficace, vivida ed esplicita che permetta ai potenziali clienti di “toccare con l mano” la vision. Ne sono un esempio le tagline dei più famosi brand, come il “Just Do It” di Nike, “Think Different” della Apple o “Perché io valgo” di L’Oréal Paris, solo per citarne alcuni.
Mission aziendale: che cos’è e come definirla
Tra la vision aziendale e gli obiettivi di business nel breve e medio periodo si trova invece l’altro concetto fondamentale, la mission che serve a orientare le azioni e le decisioni giornaliere dell’azienda.
Mission e vision sono due concetti complementari e collegati tra loro e, infatti, senza la prima sarebbe impossibile raggiungere la seconda, così come senza una vision definita riuscirebbe difficile stabilire quali sono gli obiettivi nel breve periodo. Bisogna tener presente, quindi, che la mission è più concreta e operativa rispetto alla vision, e che aiuta a coinvolgere i collaboratori nelle azioni quotidiane.
La mission, quindi, può essere vista come il focus giornaliero di come opera l’azienda e di come il prodotto o il servizio riesce a soddisfare le esigenze del proprio target.
Per definire la mission, ovvero prendere coscienza di che cos’è la propria azienda, di cosa propone al mercato e agli stakeholder in generale e del perché opera in un certo modo, bisogna avere ben chiare le risposte ad alcune domande:
- Chi siamo?
- Perché siamo presenti nel mercato?
- Come raggiungere gli obiettivi prefissati di breve e medio periodo?
- Qual è il target di riferimento?
- Come ci differenziamo dai competitor?
La mission, quindi, può essere intesa come la traduzione in termini pratici dell’idea imprenditoriale.
Mission e vision, quali sono le differenze
Per comprendere ancora meglio la mission e la vision di un’azienda è bene avere ben chiaro quali sono le differenze tra questi due concetti.
La vision è orientata al futuro, rappresenta cosa vuole ottenere l’azienda nel lungoperiodo attraverso le proprie strategie e le azioni e a cosa aspira diventare. La mission, invece, è più operativa e collegata a una dimensione quotidiana, infatti, fa riferimento a come ottenere ci che viene espresso nella vision, ovvero come perseguire gli obiettivi. Ecco perché mission e vision sono due concetti complementari e interdipendenti tra loro.
Nella mission, quindi, rientrano tutte le attività operative, come azioni, progetti e attività, che permettono di realizzare ciò che viene espresso nella vision. Non bisogna dimenticare, poi, che la vision è collegata anche a concetti come responsabilità sociale, ambientale ed etica, proprio perché esprime i valori aziendali.
Se si guarda alla mission e vision di quelli che sono le più grandi aziende a livello mondiale, la differenza tra questi due elementi appare evidente, così come la contrapposizione tra la dimensione del “sogno” della vision e la “praticità” della mission.
Ad esempio, per Google la mission è quella di “organizzare le informazioni mondiali e renderle accessibili a tutti”, mentre la vision “fornire l’accesso a tutte le informazioni del mondo con un clic”; per Ikea, invece, la mission è quella di “offrire una vasta gamma di prodotti per l’arredamento a prezzi bassi”, ma nella vision “creare una vita quotidiana migliore per il maggior numero di persone” si evince quali sono gli obiettivi a lungo termine.
Se si guarda alla mission di Tesla, “accelerare la transizione verso i veicoli elettrici”, si intuisce il carattere operativo di questo concetto, mentre la vision “guidare la transizione del mondo verso l’energia sostenibile” chiarisce quali sono le aspirazioni di questo brand.
Mission e vision, conclusioni
Appare chiaro, quindi, come mission e vision siano due concetti importanti per ogni attività imprenditoriale e che attraverso di essi si arriva a delineare il proprio business model, individuare quali sono gli obiettivi concreti e misurabili, ma anche costruire un sogno.
La definizione di mission e vision di un’azienda un’operazione che non può essere improvissata e che non può essere fatta in modo veloce e approssimativo perché è necessario avere le competenze giuste, investire del tempo, svolgere ricerche, consultazioni, analisi di mercato, del target di riferimento e dei competitor.
Sebbene la vision sia il sogno imprenditoriale, questo deve essere supportato da pareri e valori condivisi da tutta l’azienda, cristallizzati nel brand, espressi dai dipendenti e riconosciuti dai clienti.
Vision e mission devono adattarsi ai cambiamenti, ma non perdere il riferimento alla loro definizione originaria: la coerenza, infatti, è un fattore chiave riconosciuto dagli stakeholder, dai clienti agli investitori, che permette all’ azienda di raggiungere il successo.
Arturo Giampieri
Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Vuoi ricevere aggiornamenti
sulle materie che puoi
studiare con Lacerba?
Gli ultimi articoli
Upskilling: come aggiornare le tue competenze in un mondo in evoluzione
Con il rapido avanzamento tecnologico e le mutevoli esigenze del mercato del lavoro, l’upskilling è diventato sempre più importante al fine di consentire alle persone di rimanere competitive, adattabili e aggiornate.
Reskilling: la chiave per adattarsi alle nuove sfide professionali
Il reskilling rappresenta il percorso di acquisizione di nuove competenze che molti professionisti scelgono di intraprendere per adattarsi alle sfide emergenti nel mondo del lavoro.
Verso un’Organizzazione Adattiva
Le organizzazioni, e le persone che ne fanno parte, si trovano oggi più che mai a doversi adattare a scenari di mercato sempre mutevoli, caratterizzati da trasformazioni continue e nuovi trend da anticipare per poter sopravvivere ed eccellere nel mercato.