Libri da leggere sotto l’ombrellone | HRelevant #09

Libri da leggere sotto l’ombrellone | HRelevant #09
Indice
- Il consiglio di Michele
- Il consiglio di Marzia
- Il consiglio di Edoardo
- Il consiglio di Matteo
- Il consiglio di Filippo
- Il consiglio di Alessandro
Questo è il mio ultimo post prima delle tanto e attese vacanze, dove spero potrai ricaricare le batterie, allentare lo stress e rigenerare mente e corpo. Oggi io e il team di Lacerba vogliamo consigliarti alcune letture che a noi sono piaciute molto, da leggere sotto l’ombrellone!
Michele, CEO di Lacerba, consiglia “The game” di Alessandro Baricco
La tecnologia, in molti suoi aspetti, è diventata parte integrante della nostra quotidianità nel momento in cui non solo è stata utile, in molti settori e sotto diversi punti di vista, ma specialmente quando essa è diventata semplice da usare e “divertente”.
Infatti il game rende la tecnologia altamente attraente per il consumatore, che non solo continua ad usarla, ma non può più farne a meno!
Marzia, Digital Marketing Strategist, consiglia “Il potere del cazzeggio. Perché la distrazione ci rende più intelligenti” di Srini Pillay
Il “tempo del cazzeggio” permette di allenare la nostra creatività, sbloccare le capacità cognitive, superare gli ostacoli emotivi, migliorare la memoria e molto altro! “Concentrazione e cazzeggio non sono altro che due impostazioni diverse. La prima corrisponde allo stretto e potente fascio di luce che illumina il percorso davanti a noi. Il secondo invece è un fascio di luce che illumina in profondità e in modo diffuso, rendendo possibile la visione periferica. Entrambe le modalità, se considerate da sole, sono utili a raggiungere scopi specifici. Combinarle non solo farà durare più a lungo le vostre batterie, ma vi permetterà anche di ritrovare più facilmente la strada.” Prendersi dei sani momenti di cazzeggio per essere ancora più produttivi di prima.
Edoardo, Content Analyst, consiglia “Let My People Go Surfing: The Education of a Reluctant Businessman” di Yvon Chouinard
Yvon Chouinard, uomo d’affari, ambientalista e fondatore di Patagonia, racconta la sua esperienza e di come grazie alla perseveranza e al coraggio, è riuscito ad essere a capo di una delle aziende più sostenibili del pianeta. Accompagnato da immagini che potreste trovare sul National Geographic, l’opera era stata progettata per essere un manifesto valoriale rivolto agli impiegati di Patagonia, ma ha velocemente superato i confini dell’azienda per diventare un classico sui generis della letteratura imprenditoriale e di business.
Matteo, Graphic Designer, consiglia “Don’t Make Me Think, Revisited: A Common Sense Approach to Web Usability” di Steve Krug
In questo libro Steve Krug guida i lettori nel mondo dell’UX, approfondendo quali sono i principi che permettono una navigazione intuitiva e quali sono le basi del design delle informazioni. Inoltre, la versione revisited include anche le interfacce mobile e si concentra su come renderle super intuitive perché siano utilizzabili senza pensarci! Don’t Make Me Think, Revisited è uno dei libri principali e di riferimento sull’UX Design.
Filippo, Instructional Designer, consiglia “L’era dell’intelligenza artificiale – il futuro dell’identità umana” di Henry Kissinger, Daniel Huttenlocher e Eric Schmidt
Nel libro gli autori raccontano non solo cos’è l’intelligenza artificiale, ma esplorano il suo vero significato: uno strumento che permette di determinare gli assetti geopolitici e cambiare in positivo o negativo il nostro futuro. L’AI negli ultimi anni ha fatto degli enormi progressi, in tutti i campi: dalla ricerca, all’istruzione, alla medicina etc. Bisogna chiedersi però con quali conseguenze: nonostante i successi ottenuti, essa non è governata da principi morali ed etici che la contengano e le possano dare dei limiti. L’intelligenza artificiale sta cambiando il pensiero, la conoscenza, la realtà e inevitabilmente il corso della storia.
Alessandro, Digital Marketing Manager, consiglia “L’economia civile” di Luigino Bruni e Stefano Zamagni
“Un bimbo che oggi nasce in Congo, o una bambina che nascerà in Europa tra vent’anni, hanno il diritto di porre domande sul nostro modello di sviluppo e sui nostri stili di vita, perché le nostre scelte di oggi stanno già modificando la loro vita, a volte in meglio ma altre in peggio”. Questo libro ridisegna il concetto di mercato, come uno spazio competitivo dove parole come felicità, virtù, bene comune possono essere pensate in un’ottica diversa e riscoperte in chiave economica. Un modo per misurare la produttività non in termini di PIL, ma tenendo conto di altri indicatori, partendo da una prospettiva etica e non individualistica.
Michele
Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Vuoi ricevere aggiornamenti
sulle materie che puoi
studiare con Lacerba?
Gli ultimi articoli
Le testimonianze degli studenti del Master. Masterstudents #4
Stai cercando le testimonianze degli studenti che hanno seguito i master di Lacerba? Allora sei nel posto giusto. Questa è #masterstudents, una serie di interviste e testimonianze degli studenti dei nostri Executive Master, allo scopo di condividere idee, pensieri e critiche costruttive di chi ci ha aiutato a crescere come scuola e come professionisti.
Le testimonianze degli studenti del Master. Masterstudents #3
Stai cercando le testimonianze degli studenti che hanno seguito i master di Lacerba? Allora sei nel posto giusto. Questa è #masterstudents, una serie di post, interviste e testimonianze degli studenti dei nostri Executive Master allo scopo di condividere idee, pensieri e critiche costruttive di chi ci ha aiutato a crescere come scuola e come professionisti.
Le testimonianze degli studenti del Master. Masterstudents #2
Stai cercando le testimonianze degli studenti che hanno seguito i master di Lacerba? Allora sei nel posto giusto. Questa è #masterstudents, una serie di post, interviste e testimonianze degli studenti dei nostri Executive Master