Marketing

Le testimonianze degli studenti del Master. Masterstudents #4

by Lacerba|21 Giugno 22

Marketing

Le testimonianze degli studenti del Master. Masterstudents #4

by Lacerba21 Giugno 22

Stai cercando le testimonianze degli studenti che hanno seguito i master di Lacerba? Allora sei nel posto giusto. Questa è #masterstudents, una serie di interviste e testimonianze degli studenti dei nostri Executive Master, allo scopo di condividere idee, pensieri e critiche costruttive di chi ci ha aiutato a crescere come scuola e come professionisti. Siamo arrivati al quarto appuntamento. Questa volta abbiamo parlato con Riccardo, ragazzo molto in gamba che da poco ha iniziato a lavorare per HICMOBILE come Sales Account e Mobile Marketer.

testimonianze studenti lacerba
masterstudents #4

Ciao Riccardo…tu hai frequentato il corso della seconda edizione, hai finito ad ottobre 2020, che mi racconti? Che lavoro facevi quando hai iniziato il master e che lavoro fai adesso?
All’epoca lavoravo come commerciale in un’azienda, e successivamente, grazie a questo master, ho potuto propormi come consulente marketing.
Lavoravo fino a qualche mese fa per una società attiva da tempo. In realtà si tratta di un gruppo che contiene al suo interno cinque società, una delle quali si occupa di digital marketing. E’ ancora piccola perché è nata da circa un anno. 
Mentre le altre società sono più “old school”, e hanno figure senior, sui 45 anni, in quella società società sono quasi tutti under 35.

Ciò che hai imparato al master ti serve per la tua mansione professionale?
La base l’ho imparata proprio nel vostro master. Per quello che serviva a me era perfetto. Il master Lacerba fa comprendere bene cosa è il digital marketing ed era proprio quello che serviva a me. Un corso molto executive.

Come ti avevano trovato? Su Linkedin? Avevano visto che avevi appena completato il master?
Non ne sono sicuro, ma sicuramente sono stato selezionato anche per quello.
Lo penso perché, al primo colloquio, hanno citato il master e mi hanno chiesto cosa avevo imparato, visto che prima non avevo avuto esperienze lavorative di digital marketing.
Mi hanno quindi chiesto che competenze avessi acquisito.
Prima di fare il master, avrei parlato solo di teoria, le quattro P del marketing, e altri contenuti di comunicazione e sociologia.

Prima del master Lacerba, avevi già studiato digital marketing?
Per me, frequentarlo è stato davvero interessante, soprattutto perché provenivo da un percorso di studi universitario, da un approccio orientato verso le pubbliche relazioni, la comunicazione e l’impresa. Avevo quindi una base di marketing tradizionale molto solida, ma anche molto teorica.
Di digital marketing, ad esempio, in università avevo fatto solo un esame, che raccontava la storia del digital marketing e si soffermava su aspetti teorici. Quindi, la mia formazione, prima, era molto astratta. Mi era stato insegnato, ad esempio, come la Coca Cola avesse impostato le sue maxi-campagne, ma senza andare nel pratico. Non mi è stato insegnato come avere risultati con un ecommerce, non erano stati toccati i temi nevralgici per un’azienda.

Potendo tornare indietro, rifaresti il tuo percorso universitario?
Sicuramente, al cento per cento. Mi sono trovato bene, ma, soprattutto la triennale, come forse quasi tutte le triennali, aveva un approccio molto teorico e poco “digital”. I professori erano di livello molto alto, ma facevamo solo marketing tradizionale ma niente di digitale: di quello ho visto poco in università e comunque cose poco tangibili.

Del resto proprio perché le triennali sono molto teoriche, esistono e aiutano master come il nostro.  Ti è stato utile il percorso di studi in Lacerba?
La pratica del mondo digital l’ho imparata con voi.  Sicuramente, tramite il Master ho capito molto di più di digital marketing, ho rafforzato le mie basi.

Come ti sei trovato con i professori Lacerba? E la piattaforma? I contenuti? Ti sei sempre sentito appagato?
Mi sono trovato benissimo. Ne ho parlato anche con altri studenti. Era quello che mi serviva. Approccio dalla A alla Z, dal super-base al pro. Per alcuni compagni alcune lezioni erano semplici, ma per me era tutto nuovo, e mi è servito tutto, loro lavoravano da anni nel digital marketing. Il corso non dà nulla per scontato. Quando ho visto la mail in cui c’era la possibilità di dare una testimonianza ho subito risposto, sono stato super contento di tutto il percorso e mi sembra il minimo che io possa fare per voi dopo quanto mi avete dato.

Abbiamo rilasciato degli aggiornamenti adesso, rispetto a quando sei stato nostro allievo… dacci un occhio. Ad esempio il programma copywriting…
Posso vederli anche io che ho finito il corso? Tra i video della mia classe?

Si, certo.
Wow, grazie davvero. Ormai sareste alla quarta edizione…

In realtà alla quinta, ma non parliamo più di edizioni. Gli studenti possono accedere ai videocorsi già l’indomani rispetto al loro giorno di iscrizione. Abbiamo ottimizzato tutto e cambiato il project work. Stiamo puntando sul lavoro individuale, con molto materiale e molte esercitazioni.
Tu come ti eri trovato nel lavoro di gruppo?

Molto bene. Avevamo fatto un lavoro su Cloudrobe, faccio parte dei vostri corsi “old school”. In realtà inizialmente il lavoro di gruppo mi aveva spaventato, perché avevo poco tempo, ma il lockdown è stato un ottimo alleato in questo. Comunque mi fa piacere che siano aumentati così tanto gli studenti. Più studenti, meglio è!

Un’ultima domanda. Che consigli daresti a coloro che potrebbero essere dei futuri studenti di digital marketing, non solo tramite il master Lacerba? Intendo a tutte le persone che si stanno scervellando alla ricerca di un corso valido?
Il primo consiglio ad un ragazzo che cerca come me un’opportunità di crescita e apprendimento nel mondo del digital marketing è guardare la tangibilità di un’offerta e non farsi abbindolare dai millantatori che ci sono in questo settore.
Consiglierei anche di guardare la professionalità dei docenti, e scegliere solo insegnanti di alto livello, che hanno imparato sul campo, nella loro attività da professionisti. Inoltre, consiglierei di scappare da chi vende soluzioni per diventare milionari in pochi giorni.

Cos’ha di speciale, secondo te, il Master Lacerba rispetto ad altri master?
Poi consiglio Lacerba perché mi sono trovato bene e mi ha dato competenze sia durante, visto che potevo chiedere un parere, un consiglio ad un esperto, su un aspetto pratico, magari su un tool. La sera ripassavo con i video, potendo valutare le soluzioni migliori per quello che mi serviva. Sono davvero soddisfatto.
E’ uno dei pochi percorsi in cui il materiale rimane online, e io stesso, spesso, quando ho un dubbio o mi serve un’informazione precisa, faccio il log in, cerco e riguardo il video.
L’ho fatto, per esempio, per verificare alcuni passaggi su Pixel di Facebook, e sui software di programmazione. Li usavo poco e durante il master mi interessavano meno di altre cose, ma in realtà nel mio lavoro di adesso mi servono.
Inoltre, è tutto tutto facile da reperire, consultare e quindi “ripassare”, perché è sotto forma di pillole, video brevi con i concetti importanti.

Hai consigliato il master ad amici e conoscenti?
La mia vita professionale adesso va molto bene, e quindi consiglio davvero il master a tutti. 
Appena finito il master, a novembre 2020, sono stato taggato su linkedin, nel post che annunciava la conclusione del percorso. Subito dopo, mi hanno contattato due persone, e io ho subito parlato benissimo del master. Spero proprio che siano diventati vostri studenti!
Non l’ho fatto per “lisciarvi il pelo” ma perché l’ho trovato davvero molto utile e interessante.

Digital Marketing Strategist Executive Master

0

Lacerba

Lacerba è nata a Berlino nel 2015, con l'intento di formare la prossima generazione di startupper e innovatori italiani. Sei anni dopo ci rivolgiamo principalmente ad aziende e singoli professionisti che hanno la necessità di sviluppare un mindset e delle competenze digitali, ma il nostro obiettivo è sempre lo stesso: abilitare chiunque a generare innovazione.