Molte persone vorrebbero lavorare nel digitale, questo. perché negli ultimi anni sono emerse nuove esigenze che hanno provocato un radicale cambiamento nel mondo del lavoro. La rivoluzione informatica ha incoraggiato la nascita e la consacrazione di molte professioni specializzate nel digitale. Queste figure hanno raggiunto una notevole popolarità perché garantiscono numerose opportunità soprattutto ai giovani in cerca di un primo impiego. Gli annunci pubblicati dalle aziende testimoniano la crescente richiesta di queste figure professionali indispensabili per la pianificazione e la gestione delle attività online. Social media manager, Data Analyst, SEO specialist e sviluppatori IT sono solo alcuni dei profili più ricercati e meglio retribuiti del momento. Le prospettive per chi vuole intraprendere una carriera nel settore sono molto allettanti e in questo articolo scopriremo quali sono le professioni digitali più pagate.
Se cerchi un programma completo che ti insegni come si lavora in questo ambito…
Opportunità, vantaggi e prospettive di lavorare nel digitale
Internet, il progresso tecnologico e il bisogno di rinnovamento delle imprese hanno creato il contesto ideale per la proliferazione di nuove figure professionali. Questi lavori rappresentano ormai delle realtà consolidate in qualsiasi organigramma aziendale. L’innovazione dei modelli produttivi, comunicativi e organizzativi richiede, infatti, l’intervento di un personale esperto in materia.
Le qualifiche richieste per lavorare nel digitale sono numerose e l’offerta non è ancora in grado di soddisfare l’esigenza del mercato. Per questo motivo si dipanano numerose opportunità per gli individui che scelgono di lavorare nel digitale. Le aspettative economiche molto vantaggiose hanno alimentato il circuito e stimolato la fantasia di molti. Una delle caratteristiche principali di questa categoria professionale è l’assenza di vincoli spaziali e temporali.
Le attività svolte da remoto e lo smart working sono divenute delle realtà consolidate del panorama professionale. Ecco perché tra i profili più gettonati del momento si trovano numerosi freelancer che lavorano solo su determinati progetti, godono di una maggiore autonomia e non sono vincolati da nessuna fascia oraria.
Quali sono le professioni digitali più ambite, richieste e retribuite?
La maggior parte delle professioni digitali prese in esame rappresentano delle novità nel mondo del lavoro, ma il loro potenziale è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni. Questa consapevolezza ha fornito lo spunto necessario per la classificazione delle figure professionali meglio pagate e più ricercate del settore:
E-Commerce manager: figura che pianifica e gestisce le strategie di vendita online. Cura ogni aspetto della transizione, realizza il catalogo, analizza i dati di mercato e ottimizza il livello di customer satisfaction. Il salario mensile destinato a questi manager ha un range variabile compreso tra i 2.000€ e i 5.000€.
Social media manager: i profili generano introiti e promuovono il brand. I social media sono parti integranti delle campagne pubblicitarie e richiedono il supporto di un professionista. Il social media manager lavora per aziendeche hanno bisogno di contenuti multimediali per coinvolgere e stimolare la fidelizzazione dei consumatori. La busta paga prevista per queste mansioni oscilla all’incirca tra 1.800€ e 3.000€ in base al budget assegnato.
SEO Specialist: il posizionamento delle pagine web tra i ranking più elevati dei motori di ricerca è il compito principale di questo esperto del digitale. La Search Engine Optimization ottimizza diversi elementi per aumentare la visibilità e il volume di traffico organico del sito. Generalmente, la retribuzione media annuale per un profilo junior è di 30.000€, mentre un professionista esperto può percepire anche una cifra superiore agli 80.000€.
Web Copywriter: il motore di ricerca stabilisce un ranking dopo aver valutato i contenuti pubblicati dal sito. Ecco perché nessuna strategia di digital marketing può rinunciare al copywriting. Landing page, blog e schede prodotto vengono realizzate per convertire gli utenti in possibili acquirenti. Ogni testo viene redatto per stimolare una reazione e il web copywriter deve maneggiare diverse tecniche di scrittura per raggiungere gli obiettivi prefissati. Lo stipendio medio per questo specialista della comunicazione digitale si aggira sui 30.000€ all’anno.
Digital Marketing Manager: l’ottimizzazione della presenza online è lo scopo principale di questo professionista. Il digital marketing manager coordina tutte le attività della campagna di comunicazione, analizza i nuovi trend, stabilisce il budget e verifica i risultati conseguiti. Lo stipendio previsto per questi professionisti può raggiungere cifre molto importanti. Un profilo senior con molti anni di carriera alle spalle può ricevere anche a 60.000€ all’anno. La discriminante in questo caso è costituita dal luogo di lavoro. Una multinazionale può offrire una retribuzione più cospicua rispetto ad una piccola o media impresa.
Data Analyst: le informazioni rilasciate dagli utenti durante la navigazione vengono analizzate ed elaborate per la pianificazione delle operazioni di digital marketing. I Big Data vengono osservati, studiati e interpretati da un professionista in possesso di competenze statistiche o matematiche. Un data analyst esamina le informazioni disponibili, semplifica le metriche e crea dei report per il management. Lo stipendio medio mensile previsto per questa figura professionale si aggira intorno ai 2.000€.
Project manager: La gestione e il coordinamento di progetti complessi sono essenziali per il successo di un’azienda in un ambiente competitivo. Il project manager è responsabile di guidare un team di professionisti attraverso le fasi di pianificazione, esecuzione e controllo di un progetto, assicurando che gli obiettivi siano raggiunti nei tempi e nei costi stabiliti. Chi vuole lavorare nel digitale riscoprendo questo ruolo deve essere in grado di identificare e mitigare i rischi, gestire le risorse e comunicare efficacemente con tutte le parti interessate. Il salario di un project manager può variare in base all’esperienza e alla dimensione del progetto, ma è possibile raggiungere una retribuzione annua di 45.000-60.000€.
Addetto Marketing Digitale: In un mondo sempre più connesso, le aziende hanno bisogno di esperti in grado di promuovere la loro presenza online e di attrarre nuovi clienti attraverso i canali digitali. L’addetto marketing digitale è responsabile della creazione e dell’implementazione di strategie di marketing su piattaforme come siti web, social media e motori di ricerca. Questo professionista deve avere una conoscenza approfondita delle tendenze del mercato e delle tecniche di analisi dei dati per ottimizzare le campagne pubblicitarie. La retribuzione annua di un addetto marketing digitale può variare in base all’esperienza e al settore, ma è possibile raggiungere i 35.000-50.000€.
Content Manager: La creazione e la gestione di contenuti di qualità sono fondamentali per attirare e mantenere l’attenzione del pubblico online. Il content manager è responsabile di supervisionare la produzione, la pubblicazione e la promozione di contenuti per i canali digitali dell’azienda. Questo esperto deve essere in grado di valutare l’efficacia dei contenuti e di adattarli alle esigenze del target di riferimento. Inoltre, deve coordinare il lavoro di scrittori, editor e designer per garantire coerenza e qualità nel materiale prodotto. La retribuzione annua di un content manager può variare in base all’esperienza e al settore, ma è possibile raggiungere i 35.000-50.000€.
Content Creator Digitale: Il content creator digitale è un professionista creativo che produce contenuti multimediali per i canali digitali di un’azienda, come siti web, blog e social media. Questo esperto deve essere in grado di ideare, sviluppare e realizzare contenuti coinvolgenti e informativi, adatti al pubblico di riferimento. Il content creator digitale deve avere competenze in scrittura, grafica, fotografia e video per creare materiale di qualità. La retribuzione annua di un content creator digitale può variare in base all’esperienza e al settore, ma è possibile raggiungere i 30.000-45.000€.
Chief Storyteller: La narrazione coinvolgente e autentica è fondamentale per creare un legame tra un’azienda e il suo pubblico. Il Chief Storyteller è un professionista esperto nel comunicare la visione, i valori e le storie di successo dell’azienda in modo creativo e avvincente. Questo ruolo strategico richiede la capacità di sviluppare e condividere narrazioni che riflettano l’identità del marchio e che stimolino l’interesse e la fedeltà dei clienti. Il Chief Storyteller lavora a stretto contatto con i team di marketing, comunicazione e relazioni pubbliche per assicurare che i messaggi dell’azienda siano coerenti e risonanti in tutte le piattaforme e i canali di comunicazione. La retribuzione annua di un Chief Storyteller può variare in base all’esperienza, alle dimensioni dell’azienda e al settore, ma è possibile raggiungere i 40.000-65.000€.
Digital Product Manager: La gestione di prodotti digitali richiede un approccio olistico che tenga conto dell’esperienza utente, della tecnologia e degli obiettivi aziendali. Il Digital Product Manager è un professionista esperto nel guidare lo sviluppo, il lancio e l’ottimizzazione di prodotti digitali, come siti web, app mobile e piattaforme software. Questo ruolo richiede la capacità di identificare le esigenze del mercato e di lavorare a stretto contatto con team multidisciplinari, tra cui designer, sviluppatori e specialisti del marketing, per creare soluzioni innovative e di successo. La retribuzione annua di un Digital Product Manager può variare in base all’esperienza, alle dimensioni dell’azienda e al settore, ma è possibile raggiungere i 35.000-60.000€.
SEO Copywriter: La creazione di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca è fondamentale per migliorare la visibilità online e il traffico di un’azienda. Il SEO Copywriter è un professionista specializzato nella stesura di testi accattivanti e informativi, ottimizzati per le parole chiave e le best practice SEO. Questo esperto deve essere in grado di adattare il tono e lo stile di scrittura alle esigenze del target di riferimento e di seguire le linee guida editoriali per garantire la coerenza del marchio. La retribuzione annua di un SEO Copywriter può variare in base all’esperienza e al settore, ma è possibile raggiungere i 20.000-40.000€.
Marketing Strategist: Lo sviluppo di strategie di marketing efficaci è essenziale per il successo a lungo termine di un’azienda. Il Marketing Strategist è un professionista esperto nell’identificazione delle opportunità di mercato e nella creazione di piani di marketing su misura per raggiungere gli obiettivi aziendali. Questo ruolo richiede la capacità di analizzare i dati di mercato, comprendere il comportamento dei consumatori e sviluppare tattiche di marketing innovative per aumentare la consapevolezza del marchio, le vendite e la fidelizzazione dei clienti. La retribuzione annua di un Marketing Strategist può variare in base all’esperienza, alle dimensioni dell’azienda e al settore, ma è possibile raggiungere i 20.000-30.000€.
Il lavoro digitale per eccellenza: il programmatore
Lavorare come programmatore è sicuramente un’ottima opzione in quanto si tratta di uno dei profili più richiesti del momento. Un professionista in grado di realizzare siti, piattaforme e applicazioni è fondamentale in qualsiasi impresa digitale. Gli sviluppatori informatici che vogliono lavorare nel digitale devono conoscere i linguaggi di programmazione e i protocolli di configurazione delle reti per potenziare l’esperienza di navigazione. Un dipendente alle prime armi può guadagnare una cifra inferiore ai 1.500€ mensili, mentre un dipendente più esperto può arrivare a percepire anche 3.000€ al mese.
Conclusione
I lavori digitali rappresentano un’opportunità per giovani e professionisti che vogliono intraprendere una nuova carriera. Le prospettive sono molto vantaggiose perché le competenze del settore digitale sono destinate a ricoprire un ruolo fondamentale nella pianificazione delle attività aziendali.