Fare carriera nel digitale

Landing Page: esempi di successo, come crearne una efficace?

by Arturo Giampieri|31 Maggio 22

Fare carriera nel digitale

Landing Page: esempi di successo, come crearne una efficace?

by Arturo Giampieri31 Maggio 22

La creazione di una landing page efficace è un processo fondamentale per qualsiasi strategia di digital marketing. Questo elemento viene concepito per stimolare la vendita e l’acquisizione di nuovi contatti. Utilizza diversi elementi e sezioni per guidare il potenziale cliente verso una determinata azione finale. 

La pagina di atterraggio è un elemento molto importante per qualsiasi iniziativa pubblicitaria online. Viene realizzata col preciso scopo di convertire un utente in un cliente o in contatto. Incoraggia l’acquisto di un prodotto, l’iscrizione ad una newsletter, la fruizione di una prestazione e la registrazione ad un servizio digitale. La realizzazione di una landing page persuasiva è un’attività che richiede una pianificazione dettagliata, originale e creativa. In questo articolo scopriremo come crearne una prendendo spunto da alcuni esempi che hanno ottenuto una notevole popolarità.

landing page esempi

Definizione e ruolo nelle strategie di digital marketing

La landing page è una pagina web concepita per incoraggiare e incrementare la conversione degli utenti. Viene realizzata per indurre il visitatore a compiere una determinata azione e, per questo, non può essere paragonata alle altre pagine di un sito web. È accessibile, infatti, solo tramite link, banner, post e qr code.

Cattura l’attenzione e invita l’utente a comprare un prodotto, visitare un blog, partecipare ad un evento o lasciare un contatto personale. Una landing page efficace propone una singola call to action per un principio molto semplice: troppe scelte possono sopraffare l’utente vanificando ogni tentativo di persuasione.

Gli obiettivi sono principalmente due:

  1. Completare una transazione economica ( Sales Page )
  2. Potenziare la lead generation ( Squeeze Page )

Questi scopi definiscono le realizzazione di due modelli differenti:

  • Sales Page: destinata alla vendita di beni e servizi. Dopo aver cliccato su un apposito pulsante l’utente viene inviato ad una pagina per completare la transazione
  • Squeeze Page: modello più diffuso utilizzato per la richiesta dei dati personali tramite la compilazione di un form

Elementi e componenti principali di una landing page: esempi per un proposta convincente

Una pagina efficace è impostata per condurre l’utente attraverso un percorso che suscita interesse e curiosità. Deve eliminare ogni dubbio sulla validità della call to action e impedire qualsiasi altra azione.

Una landing page in grado di convertire i visitatori deve possedere i seguenti elementi:

  • Titolo invitante
  • Copy persuasivo 
  • Foto o video
  • Contenuto in vista
  • Descrizione dei vantaggi
  • Presenza di un testimonial
  • Incentivi
  • Testimonianze
  • Call to action
  • Modulo per la richiesta del contatto
  • Pulsanti per la condivisione sui social network

Il menù di navigazione, che caratterizza qualsiasi pagina di un sito web, non deve mai comparire perché può indurre l’utente fuori dal contenuto. Rappresenta una via d’uscita che può vanificare qualsiasi tentativo di persuasione e conversione. La landing page è una pagina web chiusa che non presenta link o altri elementi che possono generare confusione. Deve stimolare soltanto la lettura del testo fino all’inevitabile call to action.

Un desing chiaro e privo di ostacoli incoraggia la conversione perché elimina ogni fonte di distrazione. Per questo, vengono impiegati soltanto gli elementi essenziali che suscitano interesse e promuovono l’obiettivo finale. In pratica, la pagina deve esporre un’unica proposta in maniera chiara ed esaustiva.

Gli elementi vengono disposti in ordine per semplificare la navigazione e convogliare l’attenzione verso un’unica direzione. Per questo, l’invito all’azione viene messo ben in evidenza all’interno del testo nella posizione above the fold. Il coinvolgimento dell’utente viene ispirato da una dichiarazione trasparente e concisa che enfatizza ogni singolo vantaggio della proposta.

Come creare una landing page: esempi per una pagina completa, efficiente e persuasiva

Queste pagine vengono realizzate con dei linguaggi di programmazione. L’aspetto tecnico rappresenta, però, solo uno dei fattori necessari per la creazione di una landing page. L’elemento funzionale deve essere integrato, infatti, anche da competenze in marketing, grafica e usabilità.

Chi non possiede le conoscenze informatiche indispensabili per questo scopo può utilizzare dei software che automatizzano tutto il processo di creazione. Questi programmi utilizzano dei modelli prestabiliti, correggibili e versatili che si adattano a qualsiasi esigenza particolare. Sono disponibili soltanto a pagamento, ma garantiscono un valido supporto per chi non ha nessuna esperienza nel settore.

L’alternativa è rappresentata dai corsi proposti da Lacerba. Forniscono tutte le nozioni fondamentali per iniziare a programmare, acquisire molteplici competenze informatiche e comprendere i meccanismi principali del digital marketing.

Per realizzare uno strumento multimediale con un contenuto accattivante si possono cercare anche dei casi di successo tra le landing page: esempi che possono offrire l’ispirazione necessaria per supportare il processo di realizzazione in ogni sua fase.

La strategia migliore per creare una landing page dinamica e interattiva prevede le seguenti fasi:

  • Eliminazione di ogni possibile fonte di distrazione: la pagina non deve contenere nessun elemento in grado di distogliere l’attenzione del visitatore. 
  • Definizione di una proposta comprensibile ed esaustiva: i vantaggi vengono esposti in maniera chiara per esortare l’utente a compiere l’azione.
  • Elaborazione di un testo breve e diretto: la landing page deve includere solo le informazioni utili e pertinenti.
  • Realizzazione di una Call To Action: questo elemento fondamentale deve essere inserito nella fascia above the fold per attirare l’interesse dell’utente. 
  • Promozione della condivisione: una pagina di atterraggio efficace deve innescare il passaparola per diventare virale.
  • Sperimentazione e analisi dei dati: gli esami forniscono dei risultati che possono essere utilizzati per eliminare ogni errore e stimare la percentuale di conversione. 
landing page esempi

Landing page: esempi di successo

La valutazione delle iniziative intraprese da alcuni brand evidenzia l’efficacia delle landing page: Esempi selezionati appositamente per evidenziare l’applicazione concreta dei concetti e dei meccanismi descritti in precedenza. 

Ecco un breve elenco dei casi principali che hanno riscosso una notevole popolarità online:

Airbnb: il portale per la ricerca di alloggi utilizza molte landing page per trasformare i visitatori in host. Per convincere i proprietari Airbnb ha esaltato il beneficio economico con un calcolatore che mostra il guadagno potenziale in base ad alcuni parametri come il quartiere o la tipologia di camera.

Canva: lo strumento di progettazione per contenuti grafici ha realizzato una pagina che utilizza una strategia di upselling per sottolineare i vantaggi principali proposti dalla versione a pagamento. Vengono elencate tutte le funzionalità aggiuntive del servizio per convincere gli utenti più refrattari.

Deliveroo: la società inglese per la consegna di generi alimentari ha elaborato una landing page per le attività che vogliono avviare una collaborazione. Il modulo di adesione è stato notevolmente semplificato e un video mostra i guadagni che i ristoranti possono ottenere dall’eventuale partnership.

Iubenda: la società di consulenza legale per siti web e attività online ha creato una pagina di atterraggio che esalta la proposta dell’offerta. Per sottolineare le potenzialità del servizio vengono elencate le testimonianze di numerosi clienti famosi. La call to action, infine, genera un documento che attesta le potenzialità del contributo fornito dalla piattaforma di compliance legale e amministrativo.

Hootsuite: il software per la gestione delle pubblicazione dei contenuti sui profili social network ha proposto una landing page che evidenzia tutti i vantaggi della piattaforma editoriale. Per stimolare il visitatore Hootsuite offre una prova gratis delle funzionalità principali che hanno reso celebre questo servizio.

Netflix: la piattaforma di streaming conosciuta in tutto il mondo ha creato una pagina di atterraggio minimalista ed efficiente. Una call to action schietta e accattivante guida l’utente verso il modulo di contatto che è stato concepito per semplificare il processo di abbonamento. La pagina non menziona mai i costi e i vantaggi della versione premium, ma fornisce ogni risposta a ogni probabile obiezione del cliente.

ShippyPro: il programma che gestisce gli ordini e le spedizioni di un ecommerce propone una panoramica puntuale ed esaustiva del servizio. La landing page ricade tra i migliori esempi perché offre due call to action per invogliare l’utente a testare gratuitamente il prodotto e per richiedere maggiori informazioni.

Shopify: questa piattaforma gestionale per le attività commerciali online ha scelto la semplicità come linea guida per le sue strategie pubblicitarie. La landing page è caratterizzata da contenuti lineari e immediatiche espongono i benefici in maniera molto concisa. Il modulo di contatto, messo  bene in evidenza, richiede soltanto l’indirizzo mail per non far desistere l’utente.

Spotify: per esaltare i vantaggi dell’abbonamento premium è stata creata una pagina con un testo breve, ma incisivo. Il linguaggio diretto ed elementare è stato impiegato per trasmettere un valore aggiunto alla promozione della versione a pagamento.

Landing page: esempi e valutazioni finali

Questo strumento essenziale del digital marketing viene adoperato per convertire gli utenti in contatti e potenziali clienti. È un elemento indispensabile delle campagne di comunicazione online che ottimizza l’investimento iniziale con un potenziale incremento di vendite e lead generation. I casi esaminati testimoniano il successo di questa strategia e dimostrano l’efficacia delle landing page: esempi che rappresentano le migliori iniziative intraprese da vari brand per stimolare i visitatori con il giusto approccio. 

I corsi che ti consigliamo

Landing page & User experience Masterclass

Introduzione allo UX Landing page design

0

Arturo Giampieri

SEO Specialist, appassionato di tecnologia, marketing e cucina.