La logistica della formazione aziendale

La logistica della formazione aziendale
Indice
- Cosa sono i linguaggi
- I tipi di linguaggi
- I linguaggi più ricercati
- Quale imparare per lavorare
Scopri come portare la formazione nella tua azienda
Visita l’area business di lacerba!
Introduzione al case study
Quando si progetta un piano formativo, ed in particolare uno rivolto ad un team molto grande, definire i contenuti della formazione è solo uno degli step.
L’aspetto più complesso, ma anche il più sfidante per i designer della formazione, è studiare il modo più efficace per veicolare i contenuti in un determinato contesto, tenendo conto non solo delle esigenze formative dell’organizzazione, ma anche di quelle logistiche.
In questo case study presentiamo il lavoro svolto insieme ad Electrolux Professional per la formazione delle loro risorse.
Chi è Electrolux Professional?
Electrolux Professional è un noto Gruppo Svedese con una sede operativa e commerciale basata a Pordenone specializzata nella produzione di apparecchiature professionali (B2B) per food, laundry e bevarage, con un focus particolare sull’ecosostenibilità e una forte attenzione alla crescita e allo sviluppo delle proprie risorse.
Le esigenze formative di Electrolux Professional
Proprio grazie a questa particolare attenzione verso la crescita delle risorse, anche attraverso percorsi di formazione, Electrolux Professional ha deciso di condurre una survey interna con la finalità di individuare le aree di crescita in ambito Digital Transformation.
Da questo questionario è emersa l’esigenza di approfondire l’utilizzo degli applicativi di collaborazione e comunicazione interna, in particolare quelli del pacchetto Microsoft 365.
Attraverso una serie di webinar che abbiamo tenuto sul futuro della formazione in azienda, siamo poi entrati in contatto con Simonetta Frau, Responsabile L&D di Electrolux Professional e, insieme, una volta ascolti i fabbisogni e condivisa l’idea che ci è stata proposta, abbiamo iniziato a progettare un percorso formazione delle loro risorse.
Il format delle “Digital Breakfast”
La sfida con Electrolux Professional è stata quella di disegnare un percorso, rivolto su base volontaria a tutte le risorse (WC) aziendali basate in Italia, che potesse svolgersi senza creare troppi intralci tra i diversi impegni lavorativi di ciascun membro.
Da qui è nata l’idea del format “Digital Breakfast”. Per coniugare le esigenze di tutti, il percorso è stato infatti concepito perché si svolgesse prima dell’inizio della giornata lavorativa, durante la colazione appunto.
Sono stati progettati 6 appuntamenti, 6 colazioni digitali della durata di mezz’ora ciascuna, dove ogni lezione aveva un taglio estremamente operativo, per condensare in un breve tempo i concetti fondamentali.
Questa soluzione ha permesso di creare un percorso formativo rivolto ad un’ampia platea – senza causare difficoltà organizzative in azienda ma mantenendo comunque un clima rilassato e informale.
Scendiamo un pò più nei dettagli.

Formazione Live e On-demand, l’approccio “blended”
Il lavoro con Electrolux Professional non si fermava al momento della colazione.
A Lacerba sposiamo infatti un approccio blended alla formazione, che consente di integrare i vantaggi offerti dalla modalità Live con quelli dell’On-demand.
Le “Digital Breakfast” erano dunque delle lezioni live, fruibili da remoto, dove il docente veniva seguito in diretta mentre teneva la sua lezione.
Lo scopo delle Digital Breakfast era di spiegare il “perché” utilizzare quello strumento.
Durante la lezione, infatti, veniva dato un quadro teorico e strategico delle possibilità offerte da ogni specifico tool. Inoltre la modalità live consentiva di fare domande e risolvere eventuali dubbi, interagendo direttamente col docente.
A seguito della “Digital Breakfast”, venivano messe a disposizione di tutta la popolazione aziendale, attraverso una pagina sharepoint inerna, due brevi video-pillole da fruire On-demand.
Lo scopo delle video pillole era quello di spiegare il “come utilizzare lo strumento”. Venivano così fornite le conoscenze tecniche, come le diverse funzionalità e tips e tricks di ogni tool.
La video-pillole diventavano così un piccolo manuale d’uso che rimaneva a disposizione dello studente, consultabile al momento del bisogno.
Si vede qui l’efficacia di integrare le due tipologie di formazione: da una parte la formazione live si rivela infatti adatta per condurre lezioni frontali, più strategiche e discorsive, mentre la parte più tecnica e operativa viene delegata al formato On-demand, e rimane a disposizione andando così a formare una libreria di video-manuali sempre consultabili.
Scopri come portare la formazione nella tua azienda
Visita l’area business di lacerba!
Come sono andate le “Digital Breakfast”?
Bisogna precisare che il percorso formativo era facoltativo: Electrolux Professional aveva infatti attivato questo progetto, ma lasciava poi ai dipendenti la libertà di partecipare o meno all’iniziativa.
Ma in un contesto, come quello di Electrolux Professional, in cui vi è una forte motivazione e dove autonomia, autocoscienza e crescita personale sono sempre incentivate, non deve stupire che il nostro format abbia avuto un grande successo.
Ogni Digital Breakfast ha avuto infatti una media di iscrizioni di oltre il 50% sul totale dei dipendenti di Electrolux Professional. Di questi, oltre il 70% ha effettivamente partecipato alle lezioni.
Quando si lavora con un partner come Electrolux Professional hai la sensazione di parlare la stessa lingua: lavorare alla formazione del loro team è stata una bellissima esperienza ed una sfida che ci ha permesso di crescere come professionisti e come persone.
Vuoi attivare un percorso formativo con noi?
Visita la nostra pagina rivolta alle aziende e compila il form: al termine potrai prenotare una call di approfondimento con un membro del nostro team business.
Michele
Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Vuoi ricevere aggiornamenti
sulle materie che puoi
studiare con Lacerba?
Gli ultimi articoli
Upskilling: come aggiornare le tue competenze in un mondo in evoluzione
Con il rapido avanzamento tecnologico e le mutevoli esigenze del mercato del lavoro, l’upskilling è diventato sempre più importante al fine di consentire alle persone di rimanere competitive, adattabili e aggiornate.
Reskilling: la chiave per adattarsi alle nuove sfide professionali
Il reskilling rappresenta il percorso di acquisizione di nuove competenze che molti professionisti scelgono di intraprendere per adattarsi alle sfide emergenti nel mondo del lavoro.
Verso un’Organizzazione Adattiva
Le organizzazioni, e le persone che ne fanno parte, si trovano oggi più che mai a doversi adattare a scenari di mercato sempre mutevoli, caratterizzati da trasformazioni continue e nuovi trend da anticipare per poter sopravvivere ed eccellere nel mercato.