I KPI del marketing digitale sono indicatori, gli indicatori forniscono una valutazione dei risultati e delle performance di una determinata attività. Le metriche sono espresse in termini percentuali e relativi per offrire in maniera sintetica una misurazione attendibile delle prestazioni aziendali. I dati semplificano la comparazione di fenomeni diversi per caratteristiche, settore e dimensioni. Ecco perché rappresentano, da numerosi anni, degli elementi fondamentali per l’analisi delle strategie pubblicitarie.
I KPI nel digital marketing servono per valutare i risultati delle campagne pubblicitarie con delle metriche dinamiche. Le metodologie di ricerca hanno subito un processo di rinnovamento per fronteggiare i cambiamenti e garantire analisi più pertinenti. Oggi si esaminano anche nuovi elementi legati al consumo di internet, social media e contenuti multimediali. Per questo motivo si devono comprendere le funzionalità e le caratteristiche basilari dei principali Key Performance Indicator.
I Key Performance Indicator sono degli indicatori di prestazione adoperati per la valutazione dei risultati di un’attività aziendale. Nel marketing digitale si utilizzano delle metriche molto più accurate rispetto al passato perché le campagne pubblicitarie contemporanee coinvolgono siti web, applicazioni, social media e podcast. I digital metrics rappresentano questo nuovo raggruppamento di dati quantitativi e qualitativi selezionati per fornire una chiave interpretativa delle performance online. Vengono impiegati per verificare il grado di conseguimento degli obiettivi prestabiliti di una strategia comunicativa digitale.
I KPI forniscono tutte le informazioni necessarie per stabilire i traguardi di un’attività economica. Per questo vengono scelti solo gli indicatori più appropriati per il conseguimento degli obiettivi imprenditoriali. Le metriche differiscono in base al contesto di riferimento perché ogni canale o dispositivo presenta delle caratteristiche esclusive. Le informazioni elaborate e sintetizzate sono indispensabili per l’analisi della produttività aziendale. I dati, infatti, vengono utilizzati per stabilire quali iniziative hanno ottenuto un riscontro positivo e per pianificare gli interventi futuri-
Gli indicatori di prestazione sono utili perchè forniscono tutto il supporto necessario per il conseguimento di un obiettivo funzionale. Per acquisire un vantaggio sulla concorrenza si devono individuare i KPI più adatti per una determinata attività economica. Gli elementi da valutare per compiere questa scelta li si ritrova nel metodo SMART:
I KPI svolgono un compito essenziale per le strategie di digital marketing perché procurano numerosi vantaggi. I benefici principali forniti alle imprese riguardano:
Le informazioni disponibili online sono notevolmente aumentate negli ultimi anni. L’introduzione di nuove tecnologie informatiche ha provocato una crescita esponenziale dei dati fruibili. Queste risorse sono essenziali perché vengono utilizzate per progettare e misurare l’efficacia delle attività promozionali con l’impiego di apposite metriche.
Gli indicatori da monitorare variano in base all’obiettivo aziendale. È lo scopo della ricerca, in pratica, a determinare quale KPI misurare. Ecco perché esistono delle specifiche metriche per le attività di digital marketing da tenere sempre in considerazione. Alcuni, invece, sono piuttosto comuni e vengono impiegati per tutti i canali disponibili.
Quando l’obiettivo è un incremento delle vendite si guarda ai KPI Sales:
La creazione e la conversione dei contatti richiede l’analisi dei KPI Digital Marketing:
Un elemento fondamentale per qualsiasi strategia pubblicitaria online è la visibilità del sito internet. In questo caso si misurano i KPI SEO:
Anche i social network ricoprono un ruolo determinante nel marketing digitale. I KPI social media presi in considerazione per la gestione dei profili sono:
I contenuti promozionali possono essere diffusi anche tramite newsletter. Per questo scopo si valutano i KPI Email:
Gli indicatori vengono monitorati con degli appositi software di web analytics. Questi strumenti digitali tracciano gli utenti e definiscono il target di riferimento. Il sistema analizza tutti i comportamenti assunti dal visitatore durante la sua permanenza in un sito web fornendo un report per ogni KPI richiesto. Grazie al contributo di questi programmi si possono controllare e valutare tutte le iniziative adottate per la creazione di una campagna pubblicitaria online.
L’analisi, la raccolta e la misurazione di tutte queste informazioni rappresenta un’attività fondamentale per la pianificazione di qualsiasi strategia di digital advertising. Le imprese possono misurare l’efficacia delle metriche e verificare i tassi di conversione. Per questo gli strumenti di web analytics sono utili anche per il monitoraggio dei principali KPI del maketing digitale.
Il web è un contesto competitivo che richiede un controllo continuo delle prestazioni online. Per monitorare e valutare l’andamento delle performance il digital marketing ricorre a dei particolari indicatori. I KPI rappresentano il sistema migliore per raggiungere un determinato obiettivo commerciale. Semplificano la gestione di una campagna promozionale perché forniscono il sostegno necessario per l’identificazione e la correzione di qualsiasi errore.