
Vuoi imparare come pianificare la tua attività online dalla A alla Z?
Javelin board è uno strumento utilizzato dalle start up per valutare un determinato progetto imprenditoriale con efficacia e rapidità. La lavagna grafica definisce i rapporti tra i problemi segnalati dai consumatori e le soluzioni più pertinenti con un approccio innovativo che prevede l’assunzione di una prospettiva alternativa.
Questa rappresentazione visiva semplifica il processo di convalida e approvazione di una nuova idea col supporto di un grafico. La rappresentazione degli elementi principali in un apposito canvas facilita la stima dei punti di forza e delle conseguenti debolezze attraverso un punto di vista diverso rispetto al passato.
La javelin board, infatti, è una metodologia che stimola e privilegia l’immedesimazione nel cliente potenziale. Per questo, ha riscosso un notevole successo nel settore delle start up. Un campo che utilizza il sistema Lean per stabilire la correlazione tra consumatori, problemi ed eventuali soluzioni con efficienza e solerzia.
Il mercato e i feedback forniti dalla clientela alimentano questo processo che supporta le attività imprenditoriali alla ricerca di un nuovo modello per l’analisi delle ipotesi o degli investimenti futuri. La javelin board è lo strumento ideale per chi vuole esaminare la fattibilità di un determinato progetto e in questo articolo scopriremo cos’è, come funziona e come compilarla dopo averla scaricata.
Cos’è e quali sono le caratteristiche principali della Javelin Board?
La javelin board è una rappresentazione grafica che riporta gli elementi essenziali di una nuova iniziativa imprenditoriale in un unico canvas per valutare inconvenienti, problematiche e potenzialità. Questo sistema viene utilizzato dalle start up per analizzare un’idea con un approccio intuitivo, pragmatico, rapido e più orientato al cliente.
Il grafico è uno strumento indispensabile per gli investitori che devono esaminare i vantaggi e gli svantaggi di un progetto. Col supporto della riproduzione visiva viene identificato il target di riferimento che delinea la strategia di comunicazione per il lancio di un prodotto o di un servizio.
La javelin board è una tabella che viene utilizzata per i seguenti scopi:
- Valutare la validità di una nuova idea
- Stimolare l’immedesimazione nel consumatore ideale
- Intercettare le esigenze della clientela potenziale
- Individuare le criticità del progetto
- Definire le soluzioni più efficaci
La lavagna grafica è lo strumento che semplifica l’analisi dei fattori che possono influenzare la percezione di un prodotto o di un servizio tra i consumatori di riferimento. Startup e piccole imprese sfruttano questa valida risorsa per intraprendere una nuova iniziativa imprenditoriale con le indicazioni necessarie per avere successo in un determinato arco temporale.
La javelin board migliora i processi di analisi e verifica di un nuovo progetto con un approccio innovativo che apporta un notevole contributo a chi non possiede un budget elevato per questo scopo. In pratica, la lavagna grafica viene utilizzata per testare le soluzioni che non possono soddisfare tutte le necessità della possibile clientela.
Questo sistema semplifica la comprensione dell’effettiva sostenibilità di un business per scongiurare l’adozione di qualsiasi iniziativa fallimentare e dannosa. L’assunzione di una prospettiva diversa stimola la ricerca di una corrispondenza più proficua tra i problemi rivendicati dai consumatori e le soluzioni fornite dalle start up.
La javelin board consolida numerose capacità e rappresenta la principale soluzione per ottenere una previsione più accurata e affidabile. Questa rappresentazione grafica è stata ideata nel 2008 da Eric Ries per sostenere le attività imprenditoriali che nella prima fase di vita non possiedono i mezzi adeguati per esaminare il mercato di riferimento.
La soluzione viene definita solo dopo l’analisi dei problemi che possono rappresentare un’opportunità per le start up. Per questo, la lavagna grafica viene utilizzata nelle seguenti fasi:
- Individuazione del target di riferimento
- Identificazione delle difficoltà e delle relative soluzioni
- Valutazione dell’idea
- Sperimentazione del progetto
A cosa serve e quale contributo apporta la javelin board?
La rappresentazione visiva verifica la sostenibilità di una nuova iniziativa da parti di un imprenditore digitale (e non solo) con un grafico semplice, intuitivo e comprensibile. La javelin board sostiene alcune attività essenziali per una start up:
- Definizione del cliente modello
- Analisi dei problemi percepiti dai consumatori
- Ricerca delle soluzioni più adatte
- Progettazione di un nuovo prodotto o servizio
- Pianificazione di una strategia pubblicitaria
Il supporto grafico ottimizza l’organizzazione del lavoro perché incentiva la raccolta di tutte le informazioni disponibili, stimola la concezione di nuove ipotesi e offre una panoramica generale sull’andamento del programma di sviluppo.
Questa metodologia viene utilizzata per avviare una nuova attività, giungere al successo, esaminare tutti i possibili inconvenienti e scongiurare il fallimento. Javellin board è lo strumento adoperato per il lancio delle imprese innovative che possiedono un core business valido, replicabile e promettente.
Il pilastro di questo sistema è il processo che supporta l’adeguamento dell’idea originale ai bisogni del target di riferimento. La rappresentazione grafica snellisce e velocizza questo meccanismo che influenza l’esito finale di un’iniziativa.
Quali sono i componenti principali della tabella?
Questo strumento viene suddiviso in tre componenti che rappresentano altrettante sezioni del canvas. Le aree vengono compilate in base alle informazioni disponibili e alle indicazioni fornite direttamente dai consumatori. Le tre sezioni principali della javelin board sono:
- Brainstorming: raccolta e analisi di tutte le idee prodotte da un determinato team tramite una riunione
- Execution: verifica e sperimentazione delle ipotesi emerse durante il brainstorming. In questa fase vengono definite le strategie e i programmi per raggiungere degli obiettivi concreti
- Get out of the building: inserimento dei dati ottenuti con i test della fase precedente. L’attenzione è rivolta alle decisioni, agli insegnamenti e alle conclusioni
Nell’area dedicata al brainstorming vengono riportate tutte le ipotesi in base ai clienti, ai problemi e alle possibili soluzioni. Le idee vengono testate una alla volta nella fase denominata execution tramite tre metodi:
- Interviste
- Pre-sell
- Concierge
Terminate le sperimentazione si possono definire i KPI principali da monitorare con degli appositi strumenti. I dati raccolti possono convalidare le ipotesi iniziali e fornire il materiale necessario per pianificare le strategie da attuare per promuovere una nuova iniziativa.
Come scaricare e compilare correttamente una javelin board?
La tabella grafica contiene una griglia con degli appositi riquadri. Generalmente, si utilizzano dei post-it per riempire questi spazi con proposte, dati e indicazioni formulate da uno specifico team. Questo sistema viene utilizzato anche per non ristampare il modello in caso di errori, eventuali modifiche e aggiornamenti.
La compilazione inizia a sinistra con la parte dedicata al brainstorming e coinvolge tutto il gruppo perché privilegia il lavoro di squadra rispetto al lavoro autonomo. Il template della javelin board ha una struttura che semplifica la definizione delle ipotesi e l’individuazione delle idee da sperimentare tramite interviste e iniziative di digital marketing.
La raccolta delle ipotesi su un determinato prodotto o servizio fornisce tutto il materiale necessario per un’analisi esaustiva e approfondita. Questa base rappresenta il fulcro che coinvolge tutti i membri del team. Il lavoro di squadra, infatti, semplifica la compilazione del template che richiede un contributo collettivo e riunisce punti di vista differenti su un medesimo problema.
Gli obiettivi, invece, vengono formulati nella fase successiva che è dedicata interamente ai metodi e ai criteri formulati per raggiungere il successo senza rischi, inconvenienti ed errori. Gli esiti degli esperimenti forniscono il supporto necessario per una valutazione globale e accurata delle idee individuate dal gruppo durante la compilazione della lavagna grafica.
La javelin board possiede anche un’apposita sezione dedicata alle conoscenze apprese e alle conclusioni. In questo spazio vengono riportate le decisioni che delineano le strategie di produzione e comunicazione fondamentali per ogni novità da lanciare. La javelin board è disponibile qui sotto gratuitamente.

Conclusioni
La javelin board è uno strumento grafico indispensabile per le startup che vogliono sondare il mercato alla ricerca di opportunità e conferme. La rappresentazione visiva, infatti, facilita l’individuazione delle corrispondenze tra necessità e soluzioni che stimolano la progettazione di nuovi prodotti e servizi innovativi.