Influencer Manager: chi è e cosa fa

Lavoro | 19 Lug 2023

Influencer Manager: chi è e cosa fa

Lavoro | 19 Lug 2023

Indice

Clicca per scorrere alle sezioni

  • Che cosa è il Branded Content 
  • Che differenza c’è tra un contenuto brandizzato e la pubblicità
  • Le diverse tipologie di Branded Content
  • Vantaggi dei Branded Content 
  • 5 esempi di Branded Content di successo

L’Influencer Manager è un professionista capace di sviluppare strategie lavorando in sinergia con micro e Vip Influencer. Vista la crescita esponenziale da parte dei social media, il suo obiettivo lavorativo è quello di aumentare le vendite della propria azienda e di migliorare la Brand Awarness sfruttando, per l’appunto, l’enorme capacità dei portali. 

Chi è un Influencer Manager

All’interno della struttura aziendale, l’Influencer Manager si presenta come un esperto capace di coordinare e gestire le collaborazioni di un brand con gli influencer. L’utilizzo dei social media, infatti, ha condizionato in modo considerevole il nostro modo di comunicare, così come quello di fare pubblicità. Se negli anni passati, infatti, si investivano ingenti somme di denaro per avere star del cinema o della tv come testimonial del proprio prodotto, brand o servizio, oggi ad avere la meglio sono proprio le star dei social – Tiktok e Instagram in particolare. 

L’Influencer Manager di un determinato brand si occupa, quindi, di selezionare il content creator più adatto alle proprie esigenze e di realizzare con lui o lei delle campagne di marketing. Attraverso questa collaborazione, le aziende diffondono sui social media informazioni sul proprio business, sui propri servizi o prodotti con il fine ultimo di raggiungere nuovi segmenti di pubblico, aumentare le vendite e, non meno importante, generare traffico sulla propria pagina web. 

Tale strategia di marketing, nel corso del tempo, ha avuto sempre più successo e questo perché fa leva su meccanismi come il social cognition. Gli influencer, infatti, godono di grande stima da parte dei propri followers, tanto che questi li individuano come persone affidabili, oltre che autentiche. Di conseguenza, la sponsorizzazione da parte di un creator può migliorare la credibilità di un brand, portando quest’ultimo ad una crescita considerevole dei profitti. 

L’influencer Manager si rivela, pertanto, una risorsa fondamentale all’interno di un’azienda in quanto capace da un lato di incrementare engagement e conversioni e dall’altro brand trust e awareness

Cosa fa un Influencer Manager di un’azienda 

L’Influencer Manager di un’azienda è responsabile della realizzazione di campagne social di successo ed è quindi incaricato di individuare i canali e gli influencers che meglio rispondono alle esigenze del brand.  Tale ruolo implica in primo luogo una grande capacità di ricerca e di analisi di quelli che sono gli obiettivi di un’azienda e, di conseguenza, dei suoi clienti. L’influencer Manager collabora, infatti, con un team di data science che si occupa dello studio del target di riferimento così da definire chi sono realmente i potenziali destinatari delle campagne di influencer marketing del brand. 

Fondamentale è l’analisi delle metriche dei media. Tenere traccia del rendimento delle pagine social di un’azienda consente, infatti, di capire come sfruttare al meglio le potenzialità di un canale per raggiungere il target di riferimento. Grazie alle attività di Social Media Analytics è possibile ottenere numerose informazioni sui propri visitatori: dalle keywords più ricercate, all’orario in cui il social viene usato maggiormente. Si tratta di informazioni essenziali che permettono all’Influencer Manager di realizzare una marketing strategy che punta dritto ai risultati che vogliono essere raggiunti. 

Una volta definiti gli obiettivi e il target, lo step successivo riguarda la ricerca e l’identificazione degli influencer giusti per la campagna. Tuttavia, scegliere il perfetto rappresentante per un brand non è un’operazione semplice perché ogni piattaforma ha un proprio pubblico. Analizzando le metriche dei media, l’Influencer Manager è in grado individuare su quali canali investire per raggiungere il proprio audience di riferimento; ciò gli consentirà di definire quali contenuti realizzare e su chi puntare per sponsorizzare il brand.

Ancora più importante è la fase di pianificazione del piano editoriale. Una volta individuate le star social con cui lavorare, l’Influencer Manager si occupa della definizione del contratto di collaborazione, facendo subito chiarezza sulle tempistiche e il numero di contenuti richiesti per la campagna. Ma non solo. Tale figura coordina gli influencer nella pubblicazione dei post, collaborando alla creazione di tutto il materiale social necessario: fotografie, video e, soprattutto, copy.

Come diventare un Influencer Manager 

Con la crescita dei social media e l’affermazione di questa nuova figura professionale, si sta ampliando sempre di più l’offerta formativa dedicata all’apprendimento delle conoscenze necessarie per diventare Influencer Manager. Sono infatti molti i corsi realizzati per chi si occupa o vorrebbe occuparsi di comunicazione social per una determinata azienda. 

Seguendo un percorso formativo è possibile capire come creare una strategia di Digital Marketing apprendendo, ad esempio, tutte quelle skills utili alla creazione di un piano editoriale (PED). Ma non solo. Ad essere assimilate sono anche le tecniche di promozione o di scrittura creativa, fondamentali per chi vuole attirare correttamente l’attenzione dei vari utenti online. 

Molti percorsi offrono poi la possibilità di apprendere come analizzare le numerose metriche delle piattaforme, con il fine di stimolare e valorizzare le interazioni tra i brand e le community social, trasformando i lettori in consumatori ed acquirenti. In conclusione, i corsi online di Influencer e Social Media Management offrono la possibilità di sviluppare le competenze necessarie per far crescere un’attività sul web elaborando una campagna di Influencer Marketing che riesca a parlare direttamente a quelli che sono i possibili clienti del brand.

Come un Influencer Manager contribuisce al successo di un brand 

L’Influencer Manager è diventato una risorsa oramai essenziale a livello aziendale, tanto più se si vuole raggiungere in modo mirato ed efficace i vari obiettivi di business. Ma che tipo di vantaggi può generare una collaborazione tra aziende e influencer?

Principalmente la sponsorizzazione di prodotti o servizi di un brand da parte di una star dei social può favorire la possibilità di ricevere nuovi leads, sfruttando un approccio non invasivo. Gli influencer, contando sulla fiducia dei loro followers, sono infatti in grado di coinvolgere un pubblico molto più ampio delle semplici campagne pubblicitarie proprio perché i loro contenuti di advertisement non vengono percepiti come tali, ma come risorse utili per le persone. 

Un secondo vantaggio riguarda gli investimenti. Le campagne di marketing realizzate e coordinate dagli Influencer Manager sono meno costose rispetto a quelle tradizionali, in quanto capaci di adattarsi a budget di qualsiasi dimensione, garantendo così un’ottimizzazione delle risorse. 

In generale, per poter ottenere questi benefici è necessario approcciarsi in maniera autentica ed onesta al consumatore. La credibilità non è solo un elemento essenziale dell’influencer marketing, ma anche uno strumento potente che può contribuire ad incrementare l’autorevolezza di un brand.

Quanto guadagna un Influencer Manager 

Come ultimo tema è bene affrontare quello dei guadagni. Un Influencer Manager, come per la maggior parte delle figure professionali, presenta uno stipendio medio che varia a seconda del Paese nel quale opera, delle dimensioni della società nella quale lavora e degli anni di anzianità che ha accumulato nel corso del tempo. 


In Italia, ad esempio, la media mensile di un dipendente con 5 anni di anzianità è di circa 3.500 € netti. Molti sono però gli Influencer Manager che scelgono di lavorare come liberi professionisti offrendo la propria consulenza a più aziende nello stesso momento. Di conseguenza, per questi ultimi, i guadagni possono aumentare in maniera considerevole arrivando ad oscillare tra i 45.000€ e i 60.000€ euro annui.

Condividi:
Arturo Giampieri

Arturo Giampieri

SEO Specialist, appassionato di tecnologia, marketing e cucina.

Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Ho letto l’Informativa Privacy e desidero vivere un’esperienza Lacerba ottimizzata (ricezione di news, sconti e promozioni personalizzate)*

Gli ultimi articoli