HRelevant

HRelevant #05

by Michele|16 Marzo 23

HRelevant

HRelevant #05

by Michele16 Marzo 23

Questo articolo è tratto dal quinto numero di HRelevant, la newsletter di Lacerba, curata dal nostro CEO Michele Di Blasio.

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua posta elettronica ogni mese, inserisci la tua mail nel form qui sotto.

Buona lettura!

Quando l’hiring incontra la formazione

Sempre più aziende stanno sposando una filosofia hire and train, ossia l’assunzione e formazione simultanea delle nuove risorse in ingresso. Un approccio che ha numerosi vantaggi e che consente di:

  1. sopperire al problema del labour shortage, andando a formare internamente quelle competenze che si trovano ancora con difficoltà sul mercato del lavoro
  2. portare il nuovo team ad un livello di competenze tecniche uniforme
  3. allineare tutte le nuove risorse in ingresso sugli obiettivi e sulla metodologia di lavoro nell’organizzazione

Nel nostro ultimo case study raccontiamo del progetto hire and train che abbiamo seguito, insieme ad Oliver James, per l’inserimento e formazione di nuove risorse in Tecma Solutions. Puoi leggere il case study sul nostro blog

Lavoro full remote o ibrido: ha davvero un effetto negativo sulla produttività?

Ho discusso nella precedente newsletter del paradosso della produttività, una paranoia che ha portato molti imprenditori, anche famosi, a richiamare in sede le proprie risorse.

Un altro studio appena uscito su Nature Human Behavior mostra però un dato chiaro. La produttività non è diminuita, anzi, è aumentata. Anche le relazioni formali tra persone sul lavoro, quali meeting, stand-up, call…ecc sono rimaste praticamente invariate nel passaggio al remote-working.

Ciò che invece è crollato drasticamente sono le relazioni informali, ovvero tutte quelle interazioni che possono contribuire a creare un ambiente lavorativo più creativo.

Stiamo affrontando il problema dalla prospettiva sbagliata: ci preoccupa la produttività, quando in realtà ad essere a rischio è l’innovazione.

Continuous Learning e come incentiviamo l’apprendimento continuo in azienda

In uno studio di Deloitte oltre il 90% dei CEO intervistati afferma che investire in formazione continua sia fondamentale, ma all’atto pratico meno del 20% di essi sta realmente implementando delle azioni concrete per perseguire questo obiettivo.

Sebbene abbiamo sempre tenuto dei momenti di formazione, nel 2023 a Lacerba abbiamo deciso di fare uno step in più, per favorire la creatività e la multidisciplinarietà di tutto il Team. Ecco come:

  1. Ogni mese raccogliamo gli spunti di crescita da parte di tutto il team e votiamo il tema da approfondire nel mese successivo
  2. Un membro del team a rotazione viene incaricato di progettare il percorso sulla base degli input raccolti
  3. Il percorso viene costruito dalla risorsa con libertà di format e con la possibilità di indagare disponibilità e budget di formatori esterni esperti della materia
  4. Ogni risorsa partecipa alla giornata, di modo da favorire una crescita trasversale e condivisa

Creatività e Innovazione: qual è il legame tra questi due concetti?

“Chi cerca idee vuol dire che non ne ha”
Questa frase di Oliviero Toscani testimonia l’idea di creatività del maestro della fotografia, quale processo individuale che avviene per induzione, un’ispirazione continua che si verifica nelle singole menti capaci di cogliere qualcosa di “altro” nel quotidiano.

È chiaro che la sua è una posizione molto forte e, per esempio, noi a Lacerba crediamo molto in pratiche volte alla generazione di nuove idee, come focus group, brainstorming e altro. Ma sicuramente tocca un punto importante: quello della creatività come spinta individuale continua.

È interessante che la psicologia definisce la creatività proprio come una dimensione individuale, mentre l’innovazione è l’aspetto infrastrutturale, collettivo, che garantisce alla creatività di emergere. Spesso confusi, questi due termini identificano in realtà due concetti differenti che però sono legati a stretto giro.

Se vogliamo avere delle risorse “creative”, nel senso che intende Toscani, allora le nostre organizzazioni devono essere innovative, nel senso che dovrebbero avere un’infrastruttura capace di stimolare la creatività individuale delle persone.

Intelligenze Artificiali. che ne sarà di noi umani?

La domanda è provocatoria, ma il dibattito sul tema sta infiammando e, al di là di esserne detrattori o sostenitori, è necessario attivarsi per diffondere rapidamente consapevolezza sull’AI e sviluppare delle competenze in grado di dialogare con queste innovazioni.

In poche parole, infatti, le intelligenze artificiali fanno parte di una serie di modelli di analisi predittiva che si allenano sulla base dei dati che hanno a disposizione.

Questo implica alcune considerazioni:

  1. Più dati l’AI può processare, più fornirà risposte per lei sicure (ovvero più probabili, secondo i dati di partenza)
  2. Più i dati sono “corrotti”, più aumenterà la probabilità che la risposta data dall’AI sia sbagliata

Dovremo quindi essere noi a usare il nostro senso critico sia nel porre le giuste domande, sia nel non prendere le risposte che ci da come dato di fatto (proprio come dovremmo fare con qualsiasi giornale, blog o altra fonte).

Del resto è l’AI stessa ad avvisarci della sua fallibilità!
Vuoi fare un piccolo esperimento? prova ad andare su ChatGPT e chiedigli: tu dici sempre la verità?

La nuova job board di Lacerba

Hai delle posizioni aperte nella tua azienda?

possibilità di inserire gratuitamente le proprie posizioni aperte all’interno della nostra nuova job board, che sarà disponibile tra pochi giorni per tutti gli (oltre 100.000) studenti di Lacerba. Per inserire le tue posizioni aperte compila il form.

Se hai più di una posizione aperta che vuoi inserire nella nostra job board, una volta compilato il form, dovrai uscire e compilarlo nuovamente per la seconda posizione.

0

Michele

Tendo a farmi attirare da tutto ciò che mi sta attorno, ma amo solo ciò che riesce a catturare la mia concentrazione, ad azzerare ogni mio altro pensiero. Lacerba è sicuramente un progetto che amo.