Gestione Social Network: tool e consigli per farlo da sé

Gestione Social Network: tool e consigli per farlo da sé
Indice
Clicca per scorrere alle sezioni
- Cos’è
- Strategie principali
- Gestione autonoma
- Strumenti
Ti interessa diventare Web Content Manager ma non sai come fare?
Scopri il Master di Lacerba!
In questo articolo scopriremo come funziona la gestione dei social network. I social media vengono utilizzati quotidianamente da milioni di persone in tutto il mondo. Assorbono molto tempo, diffondono nuove tendenze e rappresentano una risorsa per qualsiasi attività. Ogni azienda deve possedere un profilo commerciale per coinvolgere e stimolare il proprio target di riferimento. Per ottimizzare le operazioni di marketing vengono impiegati dei programmi che gestiscono diverse aspetti del profilo come la creazione dei post o il monitoraggio dei risultati.
Questi tool forniscono un valido supporto per l’amministrazione di uno o più piattaforme. Semplificano notevolmente il lavoro dei social media manager e dei content manager e costituiscono un gruppo di strumenti indispensabili per l’amministrazione delle campagne comunicative. In questo articolo forniremo dei consigli per la gestione dei social in completa autonomia e scopriremo quali sono le principali tecniche di comunicazione adottate per la realizzazione di un profilo commerciale.
Cos’è e quali sono le caratteristiche del social media marketing?
I social network sono divenuti un elemento essenziale del digital marketing perché generano engagement e incrementano il livello di coinvolgimento degli utenti. L’obiettivo è la creazione di una relazione stabile e duratura in grado di incentivare il consumo di beni o servizi. La strategia comunicativa prevede la pubblicazione di contenuti nelle piattaforme più popolari del momento. In questo modo vengono intercettati i consumatori che condividono gli stessi interessi, gusti e valori promossi dall’azienda.
Le piattaforme di networking vengono utilizzate per stimolare una conversazione diretta e bidirezionale con lo scopo di:
-
- Incentivare le vendite di un prodotto o di un servizio
- Instaurare una community interattiva
- Estrarre feedback e informazioni sui comportamenti d’acquisto
- Migliorare la visibilità e potenziare la brand awareness
- Promuovere le iniziative di digital advertising
- Comprendere le esigenze e i desideri dei consumatori
Quali sono le principali strategie adottate nel social media marketing?
Le piattaforme di netoworking presentano delle caratteristiche differenti che influenzano la natura e la tipologia di condivisione dei contenuti. Per questo la gestione dei social richiede un approccio versatile e strategico in gradi di integrare diverse competenze.
Una strategia di social media marketing prevede i seguenti passaggi:
-
- Valutazione degli elementi distintivi del business
- Studio dell’identità online e delle iniziative intraprese sul web
- Comparazione delle attività svolta dai competitor
- Analisi e identificazione del target di riferimento
- Individuazione dei social network più pertinenti
- Pianificazione del calendario editoriale
I contenuti devono adattarsi alle caratteristiche dei social media prescelti perché ogni piattaforma supporta un determinato formato. Per preservare la coerenza di tutti i messaggi viene elaborato un piano editoriale che prevede per qualsiasi pubblicazione la selezione degli hashtag, dei tag e dei geotag più idonei per la promozione dell’iniziativa intrapresa.
Il post viene concepito per stimolare una reazione. Nella maggior parte dei casi questo rapporto interattivo è rappresentato da commenti e condivisioni. Queste azioni vengono anche monitorate per trarre delle informazioni sulle attività intraprese dagli utenti durante la navigazione online.
Ti interessa diventare Web Content Manager ma non sai come fare?
Scopri il Master di Lacerba!
Come gestire una strategia di social media marketing da soli?
I social network offrono numerose opportunità anche alle piccole realtà imprenditoriali che vogliono sfruttare tutte le potenzialità offerte dal digital marketing. Chi non possiede i mezzi necessari per richiedere il supporto di un team specializzato può promuovere la propria attività in completa autonomia.
Il primo obiettivo da raggiungere è la conquista di uno spazio online sulle principali piattaforme social. La presenza digitale rappresenta la base necessaria per incrementare la brand awareness e la notorietà del profilo. Per incuriosire e ingaggiare i clienti si devono realizzare dei contenuti mirati. Questi messaggi devono deviare il traffico verso un sito web che propone un determinato bene o servizio. La gestione dei social network garantisce un tasso di conversione più elevato rispetto alle tradizionali campagne di advertsing perché ottimizza diversi aspetti della comunicazione pubblicitaria. Un tipico esempio di questa prerogativa è rappresentato dai contenuti virali che moltiplicano esponenzialmente la copertura di un annuncio grazie al meccanismo di condivisione generato dagli utenti stessi.
I principali social network che vengono utilizzati per una campagna di digital marketing sono:
-
- YouTube
- Snapchat
- TikTok
Tool per la gestione autonoma dei social network: quali sono i più adatti?
L’organizzazione è un elemento essenziale per qualsiasi strategia di digital marketing. La ricerca degli argomenti più pertinenti, l’analisi delle attività intraprese e la pubblicazione dei post richiedono molte risorse. Alcuni software, disponibili online, possono fornire tutto il supporto necessario per l’amministrazione di una campagna pubblicitaria online. I tool indispensabili per un social media manager sono:
-
- Buffer: programma ideato per l’individuazione dei trend in grado di stimolare un maggiore engagment
- Buzzoole: motore di ricerca per le aziende che hanno bisogno di un influencer per la sponsorizzazione di prodotti e servizi
- Brand Watch: applicazione di social listening adoperata per l’analisi della brand reputation nel web
- Canva: strumento impiegato per la creazione di contenuti grafici
- Feedly: tool progettato per la ricerca delle idee e degli spunti necessari per la produzione dei contenuti
- Giphy: software utilizzato per la realizzazione delle GIF
- Hootsuite: programma che supporta la pianificazione dei contenuti per le diverse piattaforme di networking
- Revive Old Post: sofwtare per la condivisione dei post pubblicati in passato
- Social Mention: tool che consente il monitoraggio di tutte le attività svolte dagli utenti online
- Sprout Social: strumento utilizzato per la pubblicazione dei post e per il monitoraggio dei dati
- StatusBrew: piattaforma trasversale che coordina le fasi di promozione, vendita e customer care
- Onlypult: Onlypult è una piattaforma per la gestione dei social media. È progettato per pianificare post, tenere traccia delle analisi, creare mini pagine di destinazione e monitorare le menzioni dei brand sui social media.
Arturo Giampieri
Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Vuoi ricevere aggiornamenti
sulle materie che puoi
studiare con Lacerba?
Gli ultimi articoli
Upskilling: come aggiornare le tue competenze in un mondo in evoluzione
Con il rapido avanzamento tecnologico e le mutevoli esigenze del mercato del lavoro, l’upskilling è diventato sempre più importante al fine di consentire alle persone di rimanere competitive, adattabili e aggiornate.
Reskilling: la chiave per adattarsi alle nuove sfide professionali
Il reskilling rappresenta il percorso di acquisizione di nuove competenze che molti professionisti scelgono di intraprendere per adattarsi alle sfide emergenti nel mondo del lavoro.
Verso un’Organizzazione Adattiva
Le organizzazioni, e le persone che ne fanno parte, si trovano oggi più che mai a doversi adattare a scenari di mercato sempre mutevoli, caratterizzati da trasformazioni continue e nuovi trend da anticipare per poter sopravvivere ed eccellere nel mercato.