
Oggigiorno abbiamo l’impressione che chiunque vorrebbe diventare imprenditore digitale, perché Internet è divenuto una risorsa indispensabile per il business e l’idea generale che si è andata a formare è che sia un obiettivo alla portata di tutti, ma è davvero così?
Il progresso tecnologico ha stimolato la nascita di nuovi modelli imprenditoriali che richiedono una notevole capacità di adattamento. La comparsa di numerose startup testimonia il travolgente successo riscosso dalle attività online. Cresce, infatti, il numero di persone che valuta l’apertura e la gestione di un’impresa personale digitale.
Le possibilità disponibili in rete sono cospicue e attirano inesorabilmente un numero crescente di individui. Oggi il web è pieno di presunti professionisti che si autodefiniscono imprenditori digitali di successo. In realtà, solo una piccola percentuale raggiunge l’indipendenza economica con un’attività online.
Il successo richiede competenze, pianificazione e innumerevoli sacrifici. Il profitto non è un obiettivo scontato e in questo articolo valuteremo come intraprendere questa carriera divenuta così popolare.
Vuoi imparare come aprire la tua attività online?
Cos’è un imprenditore digitale?
Un imprenditore digitale è un professionista che gestisce una startup o un’attività online. Rispetto al classico modello imprenditoriale la principale novità è rappresentata dall’introduzione delle innovazioni tecnologiche. Gli strumenti informatici vengono integrati per incrementare la produttività e per ampliare le opportunità pubblicitarie. L’imprenditore digitale utilizza il web per ottenere un profitto economico.
Deve adoperare tutte le risorse online per creare un modello di business sostenibile e remunerativo. Questi professionisti possono proporre beni e servizi secondo la logica della scalabilità perché non hanno vincoli fisici. I prodotti, in pratica, vengono venduti in tutto il mondo senza nessuna restrizione temporale o spaziale.
In questa speciale categoria rientrano diverse figure: affiliate marketer, blogger, content creator, copywriter, gestore di ecommerce, influencer, info marketer, networker, startupper, translators e webmaster solo per citarne alcuni. In realtà, molti lavoratori freelance non comprendono di aver realizzato una vera e propria impresa digitale. Il motivo di questo disguido è molto semplice: non esistono delle norme che regolano e tutelano questa tipologia di lavoro.
Cosa fa e quali sono le mansioni principali?
Un imprenditore digitale utilizza gli strumenti disponibili in rete per ottimizzare le strategie di marketing indispensabili per la gestione di un’attività online. Il tipo di business determina il numero di operazioni da pianificare, ma alcune funzioni sono essenziali per qualsiasi progetto commerciale sul web. Le principali mansioni che svolge un imprenditore digitale sono:
- Sponsorizzazione dei prodotti e dei servizi offerti
- Ricerca di nuovi clienti tramite lead generation
- Gestione delle transizioni economiche
- Preservare e incrementare le relazioni col target di riferimento
- Creare una community stabile e redditizia
Per ottenere questi obiettivi i professionisti del digitale si avvalgono di blog, siti internet, landing page, contenuti multimediali e social network. Innovazione è la parola chiave per chi intende sfruttare la rete per migliorare la propria situazione finanziaria. Le ultime tendenze rappresentano, infatti, un patrimonio da capitalizzare con proposte coinvolgenti, avvincenti e personalizzate.
Quali competenze ha un imprenditore digitale?
Le idee da sole non sono sufficienti per ottenere dei profitti da una startup. Questa professione richiede conoscenze trasversali, capacità di pianificazione e un costante aggiornamento. Le principali competenze che si devono acquisire vengono definite digital skills e riguardano:
- Data Analysis: le informazioni sono essenziali per la progettazione delle iniziative da intraprendere sul web.
- CMS: la padronanza di almeno un Content Management System è essenziale per la creazione di un sito internet
- Content Marketing: i contenuti multimediali rappresentano uno degli strumenti principali per attirare i consumatori.
- Inbound Marketing: alcuni strumenti informatici generano dei lead che possono essere utilizzati per creare una lista di contatti interessati ad un prodotto o un servizio
- Social Network: i profili commerciali vengono impiegati per veicolare messaggi commerciali e creare una community.
- User Experience: la navigazione degli utenti deve soddisfare determinati requisiti per risultare gradevole e stimolare un’azione.
Come diventare imprenditore digitale?
Per intraprendere questo percorso professionale si devono conseguire delle abilità che nessun corso di studio può dispensare. Alcune competenze si acquisiscono con lo studio, mentre altre si apprendono con l’esperienza diretta sul campo. Esistono moltissimi percorsi per imprenditori digitali in grado di fornire la preparazione necessaria per gestire un’attività commerciale o una startup, ma è difficle trovare dei percorsi davvero completi.
Per questo noi di Lacerba abbiamo creato un master online in digital marketing che possa aiutare aspiranti imprenditori ad apprendere le digital skills che servono per avviare il proprio business online, se sei interessato ad entrare in questo ambito ti consiglio di dargli un’occhiata.
Le digital skills sono fondamentali, ma le attitudini e le motivazioni personali sono ancora più importanti. Un aspetto fondamentale di questo lavoro è la pianificazione. Una mansione che richiede notevoli capacità di impegno e concentrazione. Anche l’empatia riveste un ruolo determinante nella gestione dei rapporti con la propria clientela. Comprendere i bisogni e le esigenze degli utenti semplifica notevolmente la definizione delle strategie di advertising.
Un altro elemento essenziale che nessun manuale può insegnare è la resilienza. Un imprenditore digitale deve adattarsi rapidamente ad ogni cambiamento per avere successo online. Deve restare, inoltre, sempre aggiornato sui nuovi strumenti per preservare un sostanziale vantaggio sulla concorrenza. La formazione, in pratica, è un’attività continua che non si esaurisce mai perché internet è un contesto in continuo fermento.
Il principale ostacolo è rappresentato, invece, dall’improvvisazione. Molte persone commettono questo errore e si lanciano senza nessuna programmazione nel mondo dell’imprenditoria digitale. L’esito di questo tentativo è quasi sempre fallimentare perché non tiene conto delle numerose variabili e competenze citate anche in questo articolo. La colpa è riconducibile essenzialmente a tutti quei siti che promettono guadagni eccezionali senza nessun impegno.
Quando guadagna in media un imprenditore digitale?
Anche in questo caso non esiste una risposta esaustiva per soddisfare questa domanda. Un professionista che gestisce un’attività online percepisce un ricavo economico in base a numerosi fattori. Gli elementi che influiscono sui guadagni sono:
- Normative del paese che ospita la sede fiscale della società
- Settore del mercato prescelto
- Personale dipendete e occasionale
Purtroppo non si può quantificare il probabile ricavo di un business digitale ipotetico. Le speculazioni sono del tutto inutili e contribuiscono solamente alla proliferazione di falsi miti sul web.
Conclusione
L’imprenditoria digitale sta divenendo una prassi consolidata dell’economia contemporanea. Sempre più persone cercano informazioni per aprire e gestire un’attività sul web stimolati dalle testimonianze dei professionisti che hanno ottenuto successo. Le startup rappresentano un’ottima opportunità per chi desidera diventare indipendente, ma nascondono anche numerose insidie. Il percorso imprenditoriale non è affatto semplice e richiede costanza, studio e sacrificio.
I corsi che ti consigliamo
Non è facile diventare imprenditore digitale senza avere le giuste conoscenze, a Lacerba ci occupiamo proprio di questo: fornirti i mezzi per raggiungere i tuoi obiettivi, dai un’occhiata ai nostri corsi:
Digital Strategist Executive Master
Corso per diventare imprenditori