Digital marketing expert: chi è e cosa fa

Lavoro | 28 Ago 2023

Digital marketing expert: chi è e cosa fa

Lavoro | 28 Ago 2023

Indice

Clicca per scorrere alle sezioni

  • DME: chi è
  • DME: cosa fa
  • Come diventare

In un contesto sempre più competitivo, una buona strategia di digital marketing rappresenta un investimento necessario per qualsiasi attività che vuole accrescere il proprio successo online. È quindi indispensabile, per le aziende, avere nel proprio team un Digital Marketing Expert, ovvero un esperto in comunicazione digitale in grado di sviluppare campagne di promozione attraverso le quali generare traffico qualificato ed aumentare le conversioni.

Chi è il Digital Marketing Expert

Il Digital Marketing Expert è un professionista che si occupa di elaborare la strategia di marketing digitale di un’azienda, definendo i canali più adatti per farla conoscere online. Si tratta di un profilo che combina perfettamente le skills di un marketer tradizionale alle conoscenze tecnologiche necessarie per riuscire a costruire un piano di fidelizzazione della clientela sul web.

Chi ricopre questa posizione presenta quindi delle solide competenze tecniche relative al mondo dell’economia, quali ad esempio una buona capacità di analisi e pianificazione dei dati. Infatti, lo specialista del marketing digitale si occupa di gestire i rapporti che intercorrono tra l’azienda e i propri clienti: un’attività che necessita di saper interpretare con particolare attenzione le informazioni relative al business con il fine ultimo di creare un’ottima strategia di comunicazione. 

Oltre a queste skills più tecniche, il Digital Marketing Expert deve possedere una buona conoscenza delle metriche di ciascuno dei canali social utilizzati nel mondo del digital. Ognuno di questi presenta infatti delle proprie peculiarità e comunica con una specifica audience. Questa, di conseguenza, è bene venga conosciuta, così da realizzare strategie ad hoc orientate all’incremento dell’engagement nei confronti dell’azienda. 

Come ultima caratteristica, per questo tipo di professionista è indispensabile possedere un’ottima capacità di scrittura. La creazione di contenuti è uno step fondamentale del processo di realizzazione di una strategia di marketing. Un Digital Marketing Expert deve quindi essere in grado di interpretare le richieste del proprio pubblico e tradurle in un testo che risulti chiaro e coinvolgente.

Cosa fa il Digital Marketing Expert

Chiarito chi è il Digital Marketing Expert, possiamo procedere e chiarire cosa fa questo professionista. Nel dettaglio, tale figura è quella che si occupa della creazione della strategia di comunicazione di un’azienda, un compito complesso che presenta delle fasi precise. Vediamole nel dettaglio:

  • analisi del mercato: questa prima fase consiste nell’individuare con precisione il target di riferimento dell’azienda, tenendo in considerazione non solo i prodotti e i servizi offerti, ma anche quelli che sono i principali competitors dell’impresa; 
  • selezione dei canali: in questa fase il Digital Marketing Expert si occupa della ricerca dei mezzi attraverso i quali sviluppare la propria campagna di comunicazione;
  • elaborazione della strategia: questa terza fase consiste nella creazione di una precisa campagna di azione, prendendo in considerazione gli obiettivi che si intende raggiungere, come l’aumento della brand awareness o un incremento delle vendite;
  • monitoraggio delle attività: è l’ultima fase del piano di creazione di una campagna. Una volta avviata la strategia, il Digital Marketing Expert si occupa dell’analisi delle attività implementate utilizzando piattaforme specifiche di statistica e tracciamento.

Il professionista del marketing digitale collabora poi con specialisti con competenze tecniche più alte come il Web Designer, il Content Manager e il Social Media Manager con l’obiettivo di creare un efficace piano di promozione digitale.

Marketing digitale vs Marketing tradizionale

L’avvento delle nuove tecnologie ha generato un nuovo approccio al marketing che si è affiancato a quello tradizionale, introducendo un nuovo modo di fare comunicazione.

La principale differenza tra questi due approcci riguarda gli strumenti utilizzati per creare degli annunci che permettano all’azienda di raggiungere i propri obiettivi di business. Il marketing tradizionale, infatti, si concentra su media classici come stampa, radio e televisione, mentre quello digitale si serve di tecnologie online per creare delle campagne di comunicazione che hanno una natura più dinamica rispetto a quelle tradizionali. Il tasso di conversione – da potenziale cliente a lead – è infatti più veloce nel marketing digitale perché presenta un approccio basato sull’analisi dei dati degli utenti, attività che permette di intercettare rapidamente i loro gusti ed interessi.

Anche il coinvolgimento del cliente è più elevato nel digitale rispetto al marketing tradizionale. Questo perché online i clienti hanno a disposizione un numero di informazioni maggiore che possono consultare semplicemente con un clic, senza il bisogno di contattare o visitare l’azienda. Un ulteriore vantaggio dell’approccio digitale riguarda i costi: nel caso del marketing tradizionale il ritorno sull’investimento non può essere facilmente calcolato. Al contrario, i risultati ottenuti da una campagna di comunicazione digitale possono essere facilmente definiti, oltre a richiedere dei costi di realizzazione decisamente più contenuti.

Gli strumenti del Digital Marketing

A seconda delle esigenze del brand, un Digital Marketing Expert può utilizzare determinati strumenti per realizzare le attività promozionali. Sono infatti molteplici le strategie che possono essere implementate nella creazione di una campagna pubblicitaria e per questo è opportuno conoscerle attentamente. Vediamole una ad una: 

  • Advertising: è l’insieme di tutte le attività di promozione a pagamento che consentono all’azienda di raggiungere visibilità nell’immediato e di concorrere con i propri competitors.  
  • SEO: comprende le attività di ottimizzazione del posizionamento della pagina web aziendale sui motori di ricerca. Questi infatti premiano i siti che presentano un design di navigabilità chiaro agli utenti.
  • Content Marketing: è l’insieme delle attività di creazione dei contenuti presenti sulla pagina web aziendale che consentono di attirare utenti qualificati e generare conversioni.
  • Social Media Marketing: comprende le attività di promozione dei prodotti e servizi di un’azienda attraverso i social media. Quest’ultimi rappresentano, infatti, uno strumento particolarmente potente, in grado di coinvolgere gli utenti e indirizzarli verso il proprio sito web. 
  • Digital PR: è una strategia utilizzata per migliorare la brand reputation di un’azienda attraverso la collaborazione con influencer e blogger che comunicano direttamente con la community di utenti dell’azienda.
  • Email Marketing: consiste nell’invio di newsletter che vengono utilizzate come mezzo per comunicare direttamente con clienti reali e/o potenziali.
  • Conversion Marketing: è l’insieme delle tecniche utilizzate per convertire i visitatori in clienti effettivi. In questa vengono analizzate tutte le componenti che influenzano le interazioni dell’utente con il sito web aziendale.
  • Mobile Marketing: questa strategia comprende tutte le attività che permettono alle aziende di comunicare con il proprio pubblico attraverso dispositivi mobili, quali smartphone o tablet.

Come diventare Digital Marketing Expert

Come abbiamo visto, il Digital Marketing Expert è una figura professionale che richiede una serie di competenze trasversali legate al mondo dell’economia e del digital che possono essere acquisite grazie ad un percorso formativo.

Per diventare uno specialista del marketing digitale è infatti necessario partire da una buona base teorica, conseguendo una laurea in marketing o, in alternativa, frequentando uno dei molteplici corsi dedicati al digital marketing presenti online. Questi ultimi permettono agli studenti di acquisire non solo le conoscenze tecniche necessarie per progettare e sviluppare strategie digitali efficienti, ma prevedono anche una formazione pratica che permette di comprendere il funzionamento e le potenzialità degli strumenti e dei canili utilizzati nel digital marketing.

Oltre alla formazione base, è comunque opportuno continuare ad ampliare le proprie conoscenze, così da rimanere sempre aggiornati. Le masterclass o i semplici eventi legati al mondo del digital sono, ad esempio, un utile strumento per comprendere l’evoluzione e il cambiamento delle logiche del web.

Quanto guadagna un Digital Marketing Expert

Ultimo punto da trattare circa la figura di un Digital Marketing Expert verte sui suoi possibili guadagni. Questi – come spesso accade – dipendono da diversi fattori, come il tipo di azienda, le ore di lavoro richieste, la mole di progetti ai quali si collabora e i vari budget aziendali. 

Proprio per questo non è sempre detto che un esperto del marketing digitale venga assunto internamente da una società: può essere anche chiamato ad hoc per specifici progetti e lavorare quindi come un vero e proprio libero professionista con una propria Partita IVA.

In generale, lo stipendio medio in Italia che un Digital Marketing Specialist percepisce è di circa 30.000€ annui, una retribuzione base alla quale possono essere aggiunti bonus e benefit di vario genere.

Condividi:
Arturo Giampieri

Arturo Giampieri

SEO Specialist, appassionato di tecnologia, marketing e cucina.

Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Ho letto l’Informativa Privacy e desidero vivere un’esperienza Lacerba ottimizzata (ricezione di news, sconti e promozioni personalizzate)*

Gli ultimi articoli