Fare carriera nel digitale

Digital Advertising cos’è quali sono i migliori tool e come iniziare

by Arturo Giampieri|10 Dicembre 21

Fare carriera nel digitale

Digital Advertising cos’è quali sono i migliori tool e come iniziare

by Arturo Giampieri10 Dicembre 21

Il mondo della pubblicità evolve costantemente e per gli esperti di marketing si aprono ogni giorno nuove opportunità. Il Digital advertising è una componente essenziale delle strategie comunicative contemporanee e rappresenta, al momento, la principale leva del media mix aziendale, i brand possono essere sponsorizzati con numerosi strumenti sul web e per questo le imprese hanno moltiplicato gli investimenti nelle attività online. Rispetto al modello tradizionale il Digital advertising possiede delle caratteristiche uniche per chi deve pianificare e monitorare una campagna promozionale. Si possono moltiplicare i canali di contatto, tracciare i comportamenti e analizzare tutti i dati disponibili. Rappresenta uno strumento essenziale per ogni società che vuole proporsi sul mercato e competere in un contesto estremamente concorrenziale. 

Nei prossimi anni gli investimenti in questo settore diventeranno sempre più consistenti e anche le piccole realtà imprenditoriali dovranno adottare questo sistema per ampliare la propria platea di consumatori. Ecco perché molti desiderano comprendere i meccanismi del Digital advertising. In questo articolo scopriremo cos’è, quali programmi vengono utilizzati e come iniziare partendo da zero.

Cos’è e cosa serve il Digital advertinsing?

Questo termine inglese è traducibile in italiano con l’espressione pubblicità online. Denota tutti i sistemi di comunicazione che possono essere utilizzati sul web. Questa innovativa modalità di sponsorizzazione viene utilizzata dalle aziende per promuovere beni e servizi. Il Digital advertising raggiunge il target di riferimento in qualsiasi momento con un notevole aumento di popolarità e visibilità, le campagne vengono monitorate e tutti i risultati possono essere esaminati per apportare le dovute correzioni alla strategia iniziale.

 I componenti principali del marketing online sono:

  • Banner commerciali
  • Search Engine Marketing ( SEM )
  • Social advertising
  • Direct Email Marketing ( DEM )
  • Native advertising

Internet è la tecnologia che rende possibile il Digital advertising. Senza l’attuale infrastruttura telematica nessuno potrebbe coinvolgere la clientela con la medesima efficacia. Social media, blog, siti e piattaforme di ecommerce sono i nuovi canali che vengono impiegati per comunicare. Rispetto ai media classici sono più economici e consentono una puntuale verifica dei risultati. Il digital market è uno spazio virtuale che predilige le tecniche pubblicitarie non convenzionali. La differenza col marketing tradizionale diviene ancor più evidente quando si prendono in considerazione due fattori basilari di questa disciplina: 

  1. Ottimizzazione protratta nel tempo
  2. Analisi e valutazione degli effetti
digital Advertising cos’è

L’elemento in comune è lo scopo. Gli obiettivi non cambiano e per questo i due approcci vengono integrati in un’unica strategia. Anche nel Digital advertising si acquistano degli spazi per comunicare ed i modelli più utilizzati sono:

  • Banner
  • Interstitial
  • Pop-up
  • Rich media
  • Superstitial

Gli annunci vengono diffusi in numerosi modi e i contenuti possono essere uniformi o multimediali. Le tipologie più diffuse di pubblicità online sono:

  • Search advertising
  • Programmatic advertising
  • Display advertising
  • Social media advertising

Il Digital advertising, in pratica, rappresenta l’insieme di tutte le attività intraprese da un’azienda per sponsorizzare online un determinato prodotto, raccogliere informazioni sui consumatori, analizzare i principali trend e sviluppare una rete di contati virtuali. Ecco perché include anche altre branche come:

  • Ecommerce marketing
  • Social media manager marketing
  • Content marketing
  • Search Engine Optimization

Quali sono i migliori tool di Digital advertising?

Gli strumenti informatici sono fondamentali in questo settore. Semplificano molte operazioni e vengono utilizzati dai professionisti per programmare ogni aspetto di una campagna pubblicitaria. Il web propone numerose opzioni, gratuite o a pagamento, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza strategica. Ecco una breve lista dei tool più affidabili per il marketing online: 

  • Ad Words Editor: utility realizzata da Google per gestire le campagne di advertising su Google AdWords. 
  • Answer the public: tool gratuito che viene impiegato per cercare le tematiche più rilevanti per il target di riferimento. Basta inserire una parola chiave per visualizzare le correlate e i temi principali da utilizzare in un contenuto. 
  • Built With: estensione di Google Chrome utilizzata per visionare la struttura di una pagina web. Fornisce molte informazioni e può essere impiegata per controllare l’andamento dei siti della concorrenza.
  • BuzzSumo: Applicazione che analizza le azioni svolte dagli utenti online. Indica quali contenuti sono stati visualizzati e come vengono condivisi tra le piattaforme di social network.
  • Canva: strumento gratuito che consente la creazione di immagini con una grafica professionale. L’esperienza non conta nulla ed anche i principianti possono condividere contenuti di notevole livello.
  • Google Analytics: tool fondamentale per il monitoraggio delle attività di marketing digitale.
  • Google Trends: fonte inesauribile di trend e parole chiave da sfruttare per la redazione di un testo ottimizzato.
  • Hootsuite: software per la gestione dei profili aziendali sui principali social network. Semplifica l’archiviazione e la condivisione dei contenuti.
  • Majestic: tool molto popolare tra gli esperti di SEO che vogliono potenziare il posizionamento di un sito sul motore di ricerca.
  • Trello: applicazione impiegata nel project management per la creazione di schede e bacheche per ogni singolo progetto.
  • UberSuggest: facilita l’individuazione dei temi più popolari tra il pubblico che l’azienda intende intercettare.
digital advertising cos'è

Perché e come iniziare a fare Digital advertising

Le attività online prosperano e sempre più persone scelgono di investire le proprie risorse nel mercato digitale. Per non vanificare gli sforzi e incrementare il business si possono adoperare delle strategie di marketing. Le aziende impiegano dei professionisti per pianificare le campagne pubblicitarie, ma anche chi non dispone di ingenti capitali economici può apprendere qualche tecnica di base. 

Per pianificare una strategia di Digital advertsing si devono prima delineare gli obiettivi che si intendono raggiungere. In seguito si possono cercare i principali trend per definire lo stile di comunicazione e il target di riferimento da intercettare. Per individuare le tendenze, i bisogni della clientela e le caratteristiche della concorrenza si svolge un’analisi di mercato. In base all’esito della ricerca e al budget stabilito si scelgono gli strumenti digitali più appropriati per coinvolgere i consumatori.

Una campagna di Digital advertsing deve prevedere alcune attività basilari:

  • Creazione del sito web: senza un riferimento virtuale l’imprenditore non può promuovere la propria attività. Internet è il principale canale di sponsorizzazione digitale e contribuisce in maniera decisiva al successo di una campagna pubblicitaria. Il sito deve essere gradevole, funzionale e soprattutto navigabile. Oggi si deve realizzare in ottica mobile friendly perché molti utenti accedono alla rete dai dispositivi mobili.
  • Realizzare un ecommerce: il negozio virtuale è fondamentale per la gestione di un’attività commerciale. Un principiante può utilizzare diversi software per predisporre il catalogo, coordinare gli ordini, ottimizzare le spedizioni e amministrare le recensioni.
  • Storytelling: il comportamento dei consumatori risente anche di una componente irrazionale. Il web marketing crea una connessione col target di riferimento attraverso la narrazione. Il racconto deve suscitare delle emozioni e descrivere la storia del brand.
  • Content Marketing: i contenuti rappresentano un altro elemento fondamentale del Digital advertsing. Servono per attirare i possibili clienti verso un blog o un sito. Fungono, in pratica, da leva per richiamare gli utenti e sponsorizzare una determinata attività. I formati sono differenti e includono video, post, articoli, podcast e webinar.
  • SEO: il sito genera risultati solo se appare tra i primi risultati di ricerca. Google valuta diversi elementi per stabilire il posizionamento e la Search Engine Optimizzation è uno dei principali fattori presi in considerazione. 
  • Lead Generation: il traffico diretto alla piattaforma deve essere composto prevalentemente da utenti interessati. Con la Lead Generation si creano delle liste di potenziali di acquirenti da contattare al momento giusto e con l’offerta adeguata. 
  • Social Media Marketing: il profilo commerciale è una risorsa molto preziosa per ottenere una maggiore visibilità. Il social network è il principale strumento di contatto e interazione con la clientela. 
digital advertising cos'è

Conclusione

Il Digital advertising è essenziale per ogni realtà imprenditoriale che opera nel web. Sostiene le attività, a prescindere dalle loro dimensioni, e migliora le relazioni con la clientela. Le campagne pubblicitarie sono fondamentali, ma senza pianificazione non si ottengono dei risultati apprezzabili. Per questo le imprese scelgono delle agenzie per realizzare le strategie comunicative. Chi non possiede i mezzi per consultare un professionista, invece, può trovare su internet le risorse necessarie per iniziare a pubblicizzare la propria attività.

I corsi che ti consigliamo

MASTERCLASS IN FACEBOOK ADVERTISING

GOOGLE ADS MASTERCLASS

CORSO DI LINKEDIN MARKETING

GROWTH DIGITAL MARKETER

0

Arturo Giampieri

SEO Specialist, appassionato di tecnologia, marketing e cucina.