Il mondo della pubblicità evolve costantemente e per gli esperti di marketing si aprono ogni giorno nuove opportunità. Il Digital advertising è una componente essenziale delle strategie comunicative contemporanee e rappresenta, al momento, la principale leva del media mix aziendale, i brand possono essere sponsorizzati con numerosi strumenti sul web e per questo le imprese hanno moltiplicato gli investimenti nelle attività online. Rispetto al modello tradizionale il Digital advertising possiede delle caratteristiche uniche per chi deve pianificare e monitorare una campagna promozionale. Si possono moltiplicare i canali di contatto, tracciare i comportamenti e analizzare tutti i dati disponibili. Rappresenta uno strumento essenziale per ogni società che vuole proporsi sul mercato e competere in un contesto estremamente concorrenziale.
Nei prossimi anni gli investimenti in questo settore diventeranno sempre più consistenti e anche le piccole realtà imprenditoriali dovranno adottare questo sistema per ampliare la propria platea di consumatori. Ecco perché molti desiderano comprendere i meccanismi del Digital advertising. In questo articolo scopriremo cos’è, quali programmi vengono utilizzati e come iniziare partendo da zero.
Questo termine inglese è traducibile in italiano con l’espressione pubblicità online. Denota tutti i sistemi di comunicazione che possono essere utilizzati sul web. Questa innovativa modalità di sponsorizzazione viene utilizzata dalle aziende per promuovere beni e servizi. Il Digital advertising raggiunge il target di riferimento in qualsiasi momento con un notevole aumento di popolarità e visibilità, le campagne vengono monitorate e tutti i risultati possono essere esaminati per apportare le dovute correzioni alla strategia iniziale.
I componenti principali del marketing online sono:
Internet è la tecnologia che rende possibile il Digital advertising. Senza l’attuale infrastruttura telematica nessuno potrebbe coinvolgere la clientela con la medesima efficacia. Social media, blog, siti e piattaforme di ecommerce sono i nuovi canali che vengono impiegati per comunicare. Rispetto ai media classici sono più economici e consentono una puntuale verifica dei risultati. Il digital market è uno spazio virtuale che predilige le tecniche pubblicitarie non convenzionali. La differenza col marketing tradizionale diviene ancor più evidente quando si prendono in considerazione due fattori basilari di questa disciplina:
L’elemento in comune è lo scopo. Gli obiettivi non cambiano e per questo i due approcci vengono integrati in un’unica strategia. Anche nel Digital advertising si acquistano degli spazi per comunicare ed i modelli più utilizzati sono:
Gli annunci vengono diffusi in numerosi modi e i contenuti possono essere uniformi o multimediali. Le tipologie più diffuse di pubblicità online sono:
Il Digital advertising, in pratica, rappresenta l’insieme di tutte le attività intraprese da un’azienda per sponsorizzare online un determinato prodotto, raccogliere informazioni sui consumatori, analizzare i principali trend e sviluppare una rete di contati virtuali. Ecco perché include anche altre branche come:
Gli strumenti informatici sono fondamentali in questo settore. Semplificano molte operazioni e vengono utilizzati dai professionisti per programmare ogni aspetto di una campagna pubblicitaria. Il web propone numerose opzioni, gratuite o a pagamento, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza strategica. Ecco una breve lista dei tool più affidabili per il marketing online:
Le attività online prosperano e sempre più persone scelgono di investire le proprie risorse nel mercato digitale. Per non vanificare gli sforzi e incrementare il business si possono adoperare delle strategie di marketing. Le aziende impiegano dei professionisti per pianificare le campagne pubblicitarie, ma anche chi non dispone di ingenti capitali economici può apprendere qualche tecnica di base.
Per pianificare una strategia di Digital advertsing si devono prima delineare gli obiettivi che si intendono raggiungere. In seguito si possono cercare i principali trend per definire lo stile di comunicazione e il target di riferimento da intercettare. Per individuare le tendenze, i bisogni della clientela e le caratteristiche della concorrenza si svolge un’analisi di mercato. In base all’esito della ricerca e al budget stabilito si scelgono gli strumenti digitali più appropriati per coinvolgere i consumatori.
Una campagna di Digital advertsing deve prevedere alcune attività basilari:
Il Digital advertising è essenziale per ogni realtà imprenditoriale che opera nel web. Sostiene le attività, a prescindere dalle loro dimensioni, e migliora le relazioni con la clientela. Le campagne pubblicitarie sono fondamentali, ma senza pianificazione non si ottengono dei risultati apprezzabili. Per questo le imprese scelgono delle agenzie per realizzare le strategie comunicative. Chi non possiede i mezzi per consultare un professionista, invece, può trovare su internet le risorse necessarie per iniziare a pubblicizzare la propria attività.