Cyber Security Specialist: chi è quanto guadagna e cosa fa

Cyber Security Specialist: chi è quanto guadagna e cosa fa
Indice
- Cyber Security Expert
- Quanto guadagna
- Come diventare
Ecco perché è ormai indispensabile collaborare con professionisti capaci di rilevare gli attacchi informatici, come ad esempio i Cyber Security Specialist. Questi sono infatti esperti specializzati nella gestione della sicurezza dei sistemi IT e nella realizzazione di piani d’azione volti a risolvere le problematiche legate alla sicurezza della rete e all’inviolabilità dei dati sensibili presenti nei database aziendali.
Cos’è la Cybersecurity
Con il termine Cyber Security intendiamo l’insieme delle attività che vengono realizzate per prevenire e rilevare attacchi informatici finalizzati all’accesso e alla distruzione di dati sensibili. Più precisamente, si tratta di una serie di provvedimenti pensati per garantire la sicurezza delle informazioni nel cyberspazio – un sistema complesso posto a rischio di continue incursioni da parte di cybercriminali che possono essere bloccati solo adottando un efficace piano di protezione dei server informatici.
Tra gli attacchi più comuni troviamo:
- il phishing: si tratta di una truffa effettuata attraverso mail che ricalcano le caratteristiche di quelle provenienti da fonti reali o enti istituzionali, ma che in realtà contengono informazioni fraudolente. Il cyber-criminale inganna in questo modo l’utente e gli sottrae dati sensibili, come credenziali bancarie o documenti d’identità che possono essere poi utilizzati per compiere attività illegali;
- il malware: sono software dannosi che possono criptare dati e spiare le attività di utenti senza che questi se ne accorgano. Questi programmi sono in grado di modificare il comportamento dei dispositivi, danneggiano i programmi e i processi di sistema;
- il pharming: è una tecnica di cracking utilizzata per ottenere l’accesso a dati personali e riservati. Servendosi di programmi specifici il cyber-criminale fa sì che il computer della vittima la indirizzi da un sito legittimo ad uno fittizio. In questo modo l’utente ingannato viene portato a rivelare inconsapevolmente a sconosciuti le proprie informazioni sensibili;
- il man in the middle: questo consiste nell’intercettazione e manipolazione di una comunicazione via internet che va a danneggiare lo scambio di informazioni tra due utenti inconsapevoli. Il cyber-criminale in questo caso viola una rete o un account personale per leggere i messaggi scambiati tra due patti mentre comunicano.
Al contrario di quanto si possa credere, questi cyber-crimini non toccano solo grandi multinazionali o enti governativi. Ad essere colpiti sono sempre più spesso singoli utenti e piccole imprese, target preferito tra gli hacker odierni proprio per la semplicità dei sistemi di sicurezza.
Chi è il Cyber Security Specialist
Il Cyber Security Specialist è una figura professionale specializzata nella protezione delle reti e dei sistemi IT. Pertanto, questi si occupa di individuare e prevenire minacce informatiche implementando sistemi di sicurezza e sviluppando protocolli di repressione dei cyber-attacchi. Generalmente si tratta di profilo altamente qualificato che lavora in azienda ricoprendo il ruolo di responsabile della sicurezza informatica e che, di conseguenza, si relaziona con i vertici aziendali. Insieme a questi vengono definiti tutti i singoli protocolli di sicurezza interna da implementare e applicare al fine di rilevare minacce da parte degli hacker.
Il compito principale del Cyber Security Specialist è quindi quello di preservare l’integrità e la riservatezza dei dati di un’azienda, tanto più dopo che questi vengono violati. Quest’ultimo, infatti, si occupa di individuare l’origine dell’attacco, recuperare i dati persi e, qualora necessario, collaborare con le autorità giudiziarie. È, dunque, necessario possedere ottime competenze in ambito informatico. Un Cyber Security Specialist viene, infatti, chiamato a sviluppare programmi ad hoc, ma anche supervisionare durante le fasi di installazione e occuparsi del loro corretto funzionamento durante il corso del tempo.
Come ultima cosa, è bene evidenziare che l’esperto in sicurezza – tanto più in grandi multinazionali – è spesso chiamato a ricoprire il ruolo di amministratore delle reti informatiche, coordinando i gruppi di sistemisti e programmatori interni all’azienda.
Cosa fa il Cyber Security Specialist
Nel mondo del Digital Marketing, in cui le aziende sono sempre più data driven, la figura del Cyber Security Specialist è oramai fondamentale. Il suo ruolo è infatti quello di studiare nel dettaglio l’infrastruttura IT di una determinata azienda, analizzarla, valutare le minacce che potrebbero compromettere l’inviolabilità dei dati ed eventualmente, trovare una soluzione.
Tra le principali mansioni quotidiane di un Cyber Security Specialist troviamo in primo luogo il monitoraggio del traffico della rete aziendale. Questa attività permette di raccogliere ed interpretare informazioni che risultano essere fondamentali per comprendere le specifiche funzionalità e le caratteristiche del sistema utilizzato dall’azienda. Lo studio dei processi aziendali permette, infatti, di individuare le aree che rischiano di essere colpite da minacce esterne e progettare soluzioni capaci di rispondere alle esigenze dell’azienda stessa.
All’attività di analisi, segue poi il processo di installazione e gestione dei programmi di sicurezza come antivirus o software di crittografia – strumenti necessari per proteggere le informazioni riservate e la trasmissione dei dati aziendali. In particolare, in questa fase il Cyber Security Specialist deve definire tutte le procedure di autenticazione alla rete e di autorizzazione all’accesso ai dati da parte degli utenti, garantendo che le persone giuste abbiano accesso alle informazioni pertinenti. Il fattore umano è infatti spesso l’elemento scatenante degli attacchi informatici in quanto è impossibile da prevedere. Di conseguenza, le aziende devono investire sulla formazione di tutti i dipendenti così da evitare che questi diventino portatori inconsapevoli di cyber-minacce.
Parte del lavoro dell’esperto della sicurezza informatica consiste infine nel testare continuamente tutte le reti aziendali. Nessuna di queste è mai completamente sicura e per questo è necessario eseguire test di vulnerabilità e analisi dei rischi per valutarne la reale inviolabilità.
Quanto guadagna un Cyber Security Specialist
Ad oggi, i Cyber Security Specialist sono tra le figure più richieste e ricercate all’interno del mercato del lavoro. Proprio per questo il loro stipendio varia a seconda di specifici fattori. Due sono i principali:
- i budget aziendali: non sempre le aziende hanno la possibilità di assumere internamente questa figura, motivo per il quale ad essere coinvolte sono persone esterne. Queste vengono selezionate principalmente per la propria esperienza e/o professionalità.
- la mole di lavoro: maggiore è l’azienda, maggiore è l’impegno richiesto al Cyber Security Specialist e, di conseguenza, maggiore è anche il compenso.
Nello specifico, stando ai dati raccolti nel corso del 2022, un Cyber Security Specialist Junior percepisce in media uno stipendio annuo di 37.000 €, mentre la retribuzione di un Senior può arrivare a toccare i 65.000 € all’anno.
Come diventare Cyber Security Specialist
Il percorso formativo consigliato per chi vuole ricoprire il ruolo di Cyber Security Specialist è quello di conseguire una laurea in ingegneria della sicurezza informatica. Ciò però non basta. Come per la maggior parte delle professioni legate all’ambito dell’Information Technology, ad essere necessario è un aggiornamento costante delle proprie competenze. È quindi opportuno seguire dei corsi di formazione capaci di fornire conoscenze aggiuntive teoriche riguardanti le metodologie da applicare all’analisi e alla gestione preventiva dei rischi informatici. Ad essere acquisite sono quindi competenze in ambito di programmazione, fondamentali per svolgere al meglio l’attività di Cyber Security Specialist.
Arturo Giampieri
Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Vuoi ricevere aggiornamenti
sulle materie che puoi
studiare con Lacerba?
Gli ultimi articoli
Calendario Editoriale: come creare un calendario di contenuti efficace per il tuo business
Condividere e creare contenuti per il web non è un’attività così tanto sempre. È infatti necessario individuare i temi corretti e le keyword giuste per la SEO, ma è anche bene stabilire la frequenza con cui si vuole pubblicare o le piattaforme attraverso le quali condividere i vari contenuti.
Contenuti per siti web: come creare contenuti di qualità per il tuo business online
Online sono presenti strumenti che ci rendono totalmente indipendenti nella creazione di contenuti digitali. Ognuno di noi può infatti accedere a qualsiasi tipo di informazione e procedere con la realizzazione della propria pagina web avvalendosi semplicemente di una connessione stabile e un dispositivo.
Digital marketing expert: chi è e cosa fa
In un contesto sempre più competitivo, una buona strategia di digital marketing rappresenta un investimento necessario per qualsiasi attività che vuole accrescere il proprio successo online.