
Se vuoi creare un brand di successo devi tenere a mente che qualsiasi prodotto o servizio è caratterizzato da un marchio riconoscibile e facilmente identificabile. Rappresenta un elemento di differenziazione in un mercato sempre più affollato e competitivo. Un brand evoca delle sensazioni che vengono incanalate nella creazione di una relazione col target di riferimento. Le aziende adottano diversi sistemi per stimolare e influenzare la percezione della propria reputazione. Nomi, immagini, loghi, caratteri e linguaggi sono alcuni degli elementi adottati per la creazione di un’identità esclusiva.
La qualità non determina più il successo di un business e il valore dell’offerta viene determinato dal marchio. Le strategie di marketing vengono elaborate per evocare delle percezioni nei consumatori e solo un brand può assolvere questo compito. Chi vuole sponsorizzare la propria attività deve realizzare un marchio originale, coinvolgente e funzionale. In questo articolo forniremo tutte le informazioni necessarie per creare un brand di successo partendo dai concetti fondamentali.
Quali sono gli elementi caratteristici di un brand di successo?
Il termine Brand, traducibile in italiano con la parola marchio, rappresenta un nome, un logo, un simbolo o la combinazione di questi fattori. Indica la combinazione di vocaboli e segni grafici che contraddistingue in maniera inconfondibile un’azienda dalla concorrenza. Il suo significato è mutato negli ultimi anni arricchendosi di numerosi connotati intangibili.
Adesso un brand identifica tutte le percezioni causata dall’azienda e dai suoi prodotti. Incarna, in pratica, un vero e proprio sistema di credenze acquisite dal consumatore durante i processi di interazione con l’impresa. La natura concettuale della marca è costituita daI valori immateriali che dopo essersi sedimentati si riattivano ad ogni occasione di contatto.
Il dispositivo grafico e testuale contribuisce a creare un brand di successo, perché veicola delle emozioni. Questi principi semplificano le attività pubblicitarie e assicurano il vantaggio sui competitors. L’obiettivo è la conquista di un presidio permanente nell’immaginario collettivo. Un posizionamento stabile ed efficace garantisce, infatti, una maggiore notorietà all’impresa.
Il brand rappresenta uno dei principali asset aziendali. Per questo, la marca tende ad acquisire un valore economico superiore al prodotto o al servizio. La conquista di uno spazio nell’immaginario dei consumatori costituisce una risorsa molto importante perché agevola la pianificazione delle estensioni future. Una marca consolidata rassicura il mercato quando vengono intraprese delle iniziative commerciali come il lancio di un nuovo prodotto.
Come funziona e quali sono le caratteristiche principali che contraddistinguono un brand di successo?
Un presidio permanente e la definizione di una brand identity sono i presupposti fondamentali per la trasmissione delle emozioni che stimolano la nascita di un rapporto bidirezionale. La sintonia col target di riferimento è l’obiettivo di qualsiasi strategie di marketing che vuole offuscare il classico legame commerciale tra venditore e acquirente. Un brand ben concepito deve entrare nella vita quotidiana delle persone e assumere un ruolo sociale ben definito per stimolare la creazione di un’associazione positiva.
La fiducia è un fattore indispensabile per le aziende che agiscono in contesti estremamente competitivi. In questi ambiti la stima non si conquista più con la qualità dei prodotti o dei servizi offerti, ma con le affinità emotive generata dalla marca. Ecco perché il brand è divenuto un elemento indispensabile per qualsiasi attività commerciale a prescindere dalle sue dimensioni. I suoi tratti caratteristici sono:
- Naming
- Lettering
- Logo
- Color tones
Il brand viene gestito con coerenza per ridurre fraintendimenti e incomprensioni nel corso degli anni. Il sistema di percezioni tramandato rappresenta, infatti, una risorsa di inestimabile valore che non deve essere intaccata da nessuna iniziativa deleteria e dannosa. Un brand viene tutelato e protetto legalmente con la registrazione del marchio presso la Camera di Commercio. Il deposito può essere effettuato in prima persona o tramite una società autorizzata.
Come creare un brand di successo partendo dagli elementi e dai presupposti fondamentali?
Per comprendere i processi che determinano la sua realizzazione si deve compiere innanzitutto uno sforzo d’immaginazione. Il brand deve essere concepito come una metafora che trasmette al consumatore i valori principali dell’impresa. La personificazione fornisce tutto il supporto necessario per la definizione delle caratteristiche di base del progetto.
Qualsiasi attività deve acquistare una reputazione positiva e per raggiungere questo obiettivo deve trasmettere determinate sensazioni. Creare un brand di successo è un processo che pretende un’evoluzione continua e una manutenzione costante nel tempo. Questo modello viene definito brand strategy e prevede le seguenti fasi:
- Definizione della core identity: per individuare tutte le caratteristiche che si vogliono trasmettere al pubblico si devono prima analizzare i competitors, i consumatori e il mercato di riferimento.
- Identificazione del brand positioning: i valori selezionati determinano le caratteristiche principali della marca. Ogni brand deve sembrare unico, differente ed esclusivo per conquistare una precisa porzione dell’immaginario collettivo.
- Value Proposition: un brand deve essere in grado di comunicare i benefici funzionali e intangibili di ogni prodotto o servizio sponsorizzato. I clienti devono percepire immediatamente quali sono i fattori che delineano la differenza con la proposta della concorrenza.
- Naming: la scelta del nome è un’attività fondamentale perché avrà ripercussioni su tutte le iniziative future. Deve evocare immediatamente le caratteristiche principali dell’impresa e, per questo, deve essere pianificato con estrema cura. La scelta ideale è rappresentata da un nome inimitabile, generico e con un dominio libero.
- Selezione dei colori: la rappresentazione grafica costituisce la parte visibile del brand. La tipografia e i colori sono due elementi essenziali della marca perché trasmettono numerose sensazioni.
- Ideazione dello slogan: una breve frase accattivante rappresenta il biglietto da visita di qualsiasi attività. Lo slogan non è immutabile e può cambiare nel corso degli anni per adattarsi alle nuove tendenze. Il pay-off rappresenta un’estensione della brand positioning perché può condensare in un’unica frase tutto l’universo simbolico che l’impresa vuole trasmettere ai suoi consumatori.
- Pianificazione del logo: questo simbolo grafico è il primo elemento che viene in mente ai consumatori. Per questo, il logo deve essere facilmente identificabile, versatile e soprattutto originale. Deve adattarsi a qualsiasi dimensione perché viene replicato in ogni canale di comunicazione disponibile.
- Tone of Voice: una strategia pubblicitaria che prevede diversi canali di comunicazione deve preservare una rigida coerenza in ogni messaggio diffuso. Lo stile di linguaggio adottato dipende dalla mission aziendale, dal brand storytelling, dal settore di mercato e dal target di riferimento. Supporta la creazione di ogni contenuto e costituisce la linea guida per la definizione di ogni attività editoriale online.
La creazione di un brand rappresenta il sistema migliore per ottenere un discreto successo in un settore poco affermato. La nicchia costituisce la soluzione ideale per chi vuole ottenere un profitto economico in un mercato ormai saturo. Per cercare questi spazi incompresi o, semplicemente, meno noti si devono effettuare numerose ricerche sul web. Il passo ulteriore per la promozione di un’attività è la creazione di un e-commerce per esporre e vendere beni o servizi. Il negozio virtuale è una vetrina che non richiede ingenti investimenti finanziari. Con poche centinaia di euro e il supporto di un esperto si possono realizzare, infatti, dei siti che possono promuovere il brand in tutto il mondo.
La notorietà di una marca dipende anche dalle campagne di advertising che vengono pianificate e diffuse. Le strategie di marketing incrementano la visibilità e sostengono il posizionamento del brand. L’attività pubblicitaria deve condensare tutti i valori che si vogliono trasmettere in una serie di contenuti destinati al target di riferimento. Il marchio deve entrare nella testa dei consumatori per adempiere al suo scopo principale: richiamare tutte le percezioni positive che sono state trasmesse nelle campagne di comunicazione.
Conclusione
Il brand non è una semplice immagine da riprodurre su qualsiasi superficie. Questo elemento essenziale per ogni attività rappresenta un sistema di valori e sensazioni che influenza le scelte d’acquisto dei consumatori. Per questo la sua creazione richiede una pianificazione accurata di tutti i dettagli disponibili. Studio, dedizione ed esperienza sono fondamentali per la definizione degli elementi essenziali di una marca. Ogni brand, infatti, deve sviluppare una propria identità chiara, distinta e ben definita per fornire un vantaggio competitivo all’attività commerciale.
I corsi che ti consigliamo per costruire il tuo brand
Digital Strategist Executive Master
Web Content Manager Executive Master