Cos’è un comunicato stampa è una domanda piuttosto comune nelle realtà imprenditoriali tradizionali e digitali. Aziende ed enti pubblici utilizzano questi testi per informare e veicolare determinati contenuti promozionali. Il documento, infatti, consente ad ogni attività di stabilire un contatto diretto con i giornalisti.
Il comunicato stampa viene elaborato dalle imprese per trasmettere i valori aziendali attraverso un testo vantaggioso per i lettori e i potenziali consumatori. L’ufficio addetto alla creazione dei contenuti deve redigere dei rapporti chiari, esaurienti e comprensibili. Per ottenere questo obiettivo viene adottato uno stile giornalistico che predilige un linguaggio mirato, coerente e lineare.
Questo strumento fornisce notizie riguardo un tema, un obiettivo economico, un prodotto o un determinato servizio. Rappresenta un modello tradizionale di divulgazione e la sua stesura richiede notevoli competenze e un budget adeguato. Le aziende devono veicolare continuamente delle informazioni e in questo articolo scopriremo cos’è e a cosa serve il comunicato stampa.
Le aziende diffondono numerose notizie attraverso dei canali di comunicazione differenti. Il comunicato stampa è un documento realizzato dall’ufficio stampa per trasmettere dei contenuti di natura differente a media e organi ufficiali. Noto anche come press release contiene delle notizie destinate alla pubblicazione online e offline.
Viene diramato ai giornalisti per sostenere la composizione di un articolo inerente ad eventi, cambiamenti e novità. Per questo, deve rispettare la regola delle 5 w:
Un modello efficace che viene utilizzato dai professionisti per esporre un maniera chiara e dettagliata un determinato messaggio per le pubblicazioni cartacee, la televisione, il web e la radio.
L’addetto stampa è la figura aziendale che gestisce questa risorsa e i rapporti con le apposite agenzie competenti. Il documento viene redatto con le medesime regole di un articolo giornalistico e le uniche differenze riguardano le motivazioni giustificano la pubblicazione delle notizie.
La comunicazione aziendale deve veicolare esclusivamente dei contenuti pertinenti all’attività svolta e all’offerta proposta alla potenziale clientela. I testi possono contenere anche delle indicazioni inerenti a novità, eventi speciali, promozioni, avvisi e aggiornamenti. Il committente approva il contenuto e autorizza la diffusione del comunicato stampa tramite le modalità concordate in precedenza.
Il testo ufficiale deve fornire, innanzitutto, ogni riferimento inerente all’organizzazione aziendale che ha richiesto la sua divulgazione. Devono comparire anche la data, l’ora, il luogo dell’emissione, il titolo e un breve occhiello che riassume il contenuto diffuso.
L’addetto redige il comunicato stampa seguendo i requisiti che regolano la scrittura degli articoli giornalistici. Gestisce anche la rappresentazione grafica, la scelta del linguaggio più appropriato e le relazioni con le agenzie che pubblicano il documento.
Il testo deve suscitare un notevole interesse e, generalmente, non deve oltrepassare le 30 righe. Deve esporre sinteticamente e in maniera leggibile l’oggetto del contenuto elaborato per un determinato obiettivo aziendale. Per questo, le imprese devono comprendere cos’è un comunicato stampa per ampliare il ventaglio di strumenti disponibili per la diffusione di contenuti relativi a prodotti e servizi immessi nel mercato.
Gli elementi tipici del comunicato stampa sono:
Il titolo attira l’attenzione e, per questo, deve essere diretto, comprensibile ed efficace. Fornire immediatamente un riferimento informativo semplifica il processo di comprensione e offre una rapida descrizione del contenuto. Anche il sottotitolo è una risorsa testuale che viene inserita per illustrare il soggetto del documento.
Il corpo del comunicato deve soddisfare i parametri stabiliti dalla regola delle 5 w per agevolare la lettura e la successiva pubblicazione sui canali online e offline. Il lead deve riportare le informazioni principali in base al requisito di progressivo ampliamento che contraddistingue un articolo giornalistico. Le indicazioni più dettagliate, in pratica, vengono riportate successivamente per rispettare la suddivisione in paragrafi e fornire un approfondimento al lettore.
Il grassetto e il corsivo definiscono le parti più importanti dell’elaborato che devono emergere ad un primo approccio. Una scheda biografica, una breve presentazione dell’azienda, delle immagini corredate da apposite didascalie e un contenuto multimediale forniscono le informazioni complementari che arricchiscono ulteriormente il documento.
Un comunicato stampa viene redatto in base al messaggio contenuto nella notizia. Per questo, deve rispettare i seguenti requisiti:
Le costruzioni sintattiche devono essere semplice e concise, come i periodi che non devono superare le due righe. Le linee guide sono molto importanti perchè rappresentano dei punti di riferimento indispensabili per la stesura di un testo comprensibile e leggibile.
Ti piacerebbe imparare come creare un comunicato stampa?
Il testo risulta efficace quando viene redatto con uno stile oggettivo, un linguaggio accessibile e un lessico opportuno. Un contenuto ben impostato coinvolge un numero superiore di agenzie, giornalisti e blogger con notevoli ripercussioni sulla diffusione delle informazioni.
La pubblicazione è direttamente correlata alla qualità del testo. Per questo, l’elaborazione viene affidata ai professionisti che possiedono determinate competenze e conoscono le principali regole del giornalismo.
Per comprendere cos’è un comunicato stampa si devono apprendere le logiche che determinano la selezione, la stesura e la divulgazione di una notizia. L’elaborato, infatti, deve fornire una o più informazioni utili sull’attività imprenditoriale e il suo core business.
Il contenuto viene divulgato tramite numerose metodologie che coinvolgono i professionisti del settore e le agenzie di stampa. La posta elettronica è lo strumento più utilizzato per la divulgazione delle comunicazioni aziendali. In questo caso il comunicato stampa viene allegato o incluso direttamente nel corpo della mail.
Una soluzione ibrida che prevede un breve testo introduttivo che espone le caratteristiche principali incluse nell’allegato. La trasmissione deve avvenire in mattinata e mai oltre le prime ore del pomeriggio per garantire la pubblicazione del contenuto in giornata.
Questi documenti vengono elaborati e diffusi anche da personaggi famosi, organizzazioni politiche e istituzioni. L’obiettivo comune è la divulgazione di una notizia con un approccio più formale e senza nessun contraddittorio. Per questo, i comunicati stampa vengono utilizzati per trasmettere precisazioni, annunci, rettifiche, e dichiarazioni ai media tradizionali e digitali.
Oggi ci sono moli siti specializzati nella consultazione e nella diffusione di questi documenti. Riducono i tempi e rappresentano una valida opportunità per le aziende che vogliono potenziare le strategie di link building e ottimizzazione SEO.
Per entrare nel dettaglio e apprendere cos’è un comunicato stampa si deve prendere in considerazione la sua finalità principale. Il testo informativo deve fungere da congiunzione tra la realtà e una testata giornalistica che opera in un determinato contesto o settore. Questa caratteristica apporta numerosi vantaggi alla comunicazione aziendale che ricerca continuamente nuovi strumenti per potenziare e ampliare le strategie di comunicazione.
La visibilità su quotidiani, siti internet, social media, emittenti televisive e programmi radiofonici amplifica la portata di qualsiasi messaggio. Le imprese possono sfruttare questa risorsa per aumentare la conoscenza di un brand tra il target di riferimento e la clientela potenziale oltre a potenziare il proprio brand storytelling.
Ecco perché ogni imprenditore deve chiedersi cos’è un comitato stampa, a cosa serve e come viene integrato in una strategia di marketing. Il documento deve giungere al giornalista che tratta abitualmente un argomento affine con i prodotti o i servizi offerti da una determinata attività. Il comunicato stampa, in pratica, è destinato ad un target mirato in grado di dare maggiore risalto alla notizia nel settore appropriato.
Questo strumento arricchisce la narrazione aziendale con elementi che traggono una maggiore autorevolezza dalla fonte che espone il contenuto. Le agenzie giornalistiche possiedono, infatti, il prestigio indispensabile per valorizzare qualsiasi iniziativa comunicativa destinata alla diffusione pubblica.
Conclusione
Il comunicato stampa è un testo essenziale per le comunicazioni ufficiali che riguardano un’azienda o un ente pubblico. Diffonde diverse tipologie di contenuti attraverso dei canali ufficiali che coinvolgono professionisti e agenzie giornalistiche. Questa metodologia fornisce un notevole contributo alle strategie di comunicazione che vogliono estendere il proprio target di riferimento con delle iniziative mirate e più autorevoli. La diffusione dei comunicati stampa, infatti, ricopre un ruolo essenziale nell’acquisizione e nella gestione di nuovi segmenti di mercato.