Questo articolo è tratto dal sesto numero di HRelevant, la newsletter di Lacerba, curata dal nostro CEO Michele Di Blasio.
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua posta elettronica ogni mese, inserisci la tua mail nel form qui sotto.
Buona lettura!

L’evoluzione delle AI
l’Intelligenza Artificiale è una realtà con cui conviviamo da moltissimo tempo.
Ogni volta che ci rivolgiamo ad Alexa, utilizziamo Google Maps o scorriamo il feed di Instagram, ci stiamo relazionando con una AI (in campo industriale l’automazione ha completamente rivoluzionato le nostre vite da oltre mezzo secolo).
L’aggiornamento di ChatGPT è stato un punto di svolta perché ha mostrato le nuove potenzialità dell’AI a tutti, in maniera limpida e lampante, e ha forzato la mano ai grandi player del tech, Google, Microsoft, Meta e Amazon, in particolare, stavano già sviluppando alcuni prodotti in questo senso, ma hanno dovuto precipitarsi sul mercato per non essere surclassati.
La nuova frontiera delle AI sono oggi leintelligenze generative: programmi in grado di analizzare database immensi, con una potenza di calcolo inimmaginabile fino a qualche anno fa, capaci di apprendere e produrre contenuti: saggi, musica, immagini, programmi web e molto altro.
Resistenze verso le AI
Come tutte le innovazioni, anche le AI producono atteggiamenti di resistenza al cambiamento. tre i principali:
- panico: la paura generata dalla prospettiva di un contesto del tutto inedito
- Sentirsi obsoleti: l’ansia di essere sostituiti dall’automazione
- Negazionismo: ignorare la novità per l’ansia che esse ci producono
Un atteggiamento inedito colpisce invece gli entusiasti dell’AI: la pigrizia. Ossia la convinzione erronea che l’AI possa fare tutto il lavoro al posto nostro, senza comprendere che in realtà essa è un supporto. Un mindset opportunista che potrebbe rapidamente portare ad un abbassamento generale della qualità dei contenuti sul web, su cui fare attenzione.
Fonte: Sole 24 Ore
Alcune potenzialità delle AI
- Servizi sanitari e ospedalieri avanzati, capaci di intercettare preventivamente la possibilità di insorgere di patologie gravi e, allo stesso tempo, ridurre la pressione sul personale sanitario.
- Nuove e più efficaci soluzioni di Environmental Protection, grazie ad algoritmi avanzati in grado di processare meglio e più velocemente molti dati provenienti da diversi punti di rilevamento.
- Una maggiore efficienza ed efficacia in ambito di Cybersecurity, velocizzando i processi di sviluppo e controllo dei software di difesa.
- maggiore controllo e possibilità di intervento nei contesti di lavoro ad alto rischio, grazie all’impiego di robot specializzati.
- Analisi finanziarie predittive, in grado di guidare meglio gli operatori e individuare con maggiore rapidità frodi e attività illecite
- Maggiore scalabilità dei business e filiere di sviluppo di prodotto più rapide e accurate.
- Servizi di Customer Support migliori e più veloci, digital assistant sempre più intelligenti e molto altro ancora.
Fonte: DESUViT blog
Cosa ci riserva il futuro?
Le rivoluzioni tecnologiche sono degli spartiacque che possono appiattire o acuire le differenze sociali, come dimostra molto bene un articolo del MIT Review che ne prende in rassegna alcune delle più importanti della nostra storia, per descrivere gli effetti sociali che hanno generato.
Del resto, la questione non è molto diversa da quando abbiamo vissuto la rivoluzione digitale (rivoluzione che oggi è del tutto normalizzata) e ci pone di fronte alla stessa questione: come possiamo essere motori del cambiamento e non subirlo?
Le AI non ci toglieranno il lavoro, ma sicuramente lo cambieranno e già stanno emergendo nuove figure professionali specializzate nell’utilizzo di tali programmi.
La soluzione, quindi, non può essere quella di ignorare la novità e neanche di sfruttarla in maniera opportunistica, ma bisogna sviluppare rapidamente delle competenze e dei modelli di business adeguati, che possano interfacciarsi con queste tecnologie e trarne il meglio.
A Lacerba cerchiamo di andare in questa direzione, e stiamo già indagando con diversi clienti programmi di formazione e informazione che permettano loro di abbracciare il cambiamento in atto, da un punto di vista tecnologico ma anche culturale.
Se desideri raccontarci come state affrontando questo tema anche nella tua azienda e avere un feedback, sentiamoci! Rispondi pure a questa mail mandandomi qualche disponibilità e organizziamo una breve call per scambiarci suggerimenti e spunti utili.
Fonte: Kenneth Choo Blog
Hai delle posizioni aperte nella tua azienda? Pubblicale nella job board di Lacerba!
Ora è possibile inserire gratuitamente le proprie posizioni aperte all’interno della nuova job board di Lacerba, uno strumento dedicato agli oltre 100.000 iscritti alla nostra piattaforma B2C. Un modo semplice e nuovo per raggiungere potenziali talenti da integrare in azienda!
Per inserire le tue posizioni aperte compila il form.
Se hai più di una posizione aperta che vuoi inserire nella nostra job board, una volta compilato il form, dovrai uscire e compilarlo nuovamente per la seconda posizione.