Formazione aziendale

Ma il corso è certificato?

by Marco Trezzi|28 Giugno 21

Formazione aziendale

Ma il corso è certificato?

by Marco Trezzi28 Giugno 21

Come funziona il sistema delle certificazioni nell’e-learning e come capire se quel corso risponde davvero alle tue esigenze lavorative.

La formazione professionale sta assumendo sempre più un’importanza strategica nel mondo del lavoro. Oggi certificare le proprie competenze vuol dire aggiungere valore al proprio percorso e Curriculum Vitae, per facilitare l’inserimento lavorativo. Da la possibilità ai datori di lavoro di valutare facilmente le abilità dei candidati. Sarà più facile che vengano scelti candidati che abbiano skills riconosciute piuttosto che rating autovalutativi, alla FIFA 21 per intenderci. 

Oggi tutti offrono certificazioni, ma…

In questo momento ottenere certificazioni attraverso corsi online è molto più facile rispetto a qualche anno fa. Forse anche troppo, soprattutto quando alla parola corsi online si aggiunge una qualsiasi keyword legata al marketing. Risultato? Una query di ricerca Google con milioni di siti e piattaforme che apparentemente offrono le stesse cose e con le stesse autorevolissime certificazioni di fine percorso.

Quindi domanda da un milione di dollari: in base a quali parametri scegliere un corso online piuttosto che un altro per ottenere una certificazione che abbia veramente valore per la nostra carriera? 

Come scegliere il sito a cui affidarci?

Ecco alcune semplici indicazioni per non perdersi nei risultati dei motori di ricerca. 

La prima cosa da fare è informarsi direttamente sul sito o piattaforma che rilascia il corso:  i messaggi devono essere chiari e concisi, il corpo docenti abilitato, la piattaforma facile e usabile. 

Altro piccolo consiglio: controlla l’offerta formativa presente. Infatti, ci sono alcuni siti che offrono esclusivamente percorsi formativi in un settore ben definito altri che invece hanno un’offerta più ampia e che trattano sia corsi professionalizzanti sia corsi di laurea e master. 

Partire dai corsi gratuiti per valutare una piattaforma sicuramente è un buon modo per identificare i pro e i contro: qualità audio video, capacità espositive dei professori, usabilità della piattaforma, opzioni del player video, documenti pdf, incontri in diretta con i professori, possibilità di accedere agli strumenti e alle lezioni ogni giorno 24 ore su 24, in qualunque momento lo si desideri….

Che tipo di certificazione rilascia l’ente?

Passiamo alla seconda cosa più intelligente da fare in fase di discovery: informarsi sulla certificazione che viene rilasciata. Le più autorevoli sono quelle riconosciute pubblicamente: si tratta delle certificazioni riconosciute dal MIUR o di certificazioni rilasciate da enti, istituzioni direttamente accreditate dal MIUR. È quindi importante qualora stessi cercando un diploma o certificazione in questo senso che ci siano queste premesse. Naturalmente, i corsi online certificati richiedono tutti una quota da corrispondere idonea. Difficilmente troverai master executive o master di primo, secondo grado alla stessa cifra di un corso su Udemy. 

Al di là dell’autorevolezza in sè della certificazione “Miurata” (perdona il neologismo), questo ti permette di accedere a bandi pubblici o se sei ancora iscritto all’università di convertirla in CFU (il numero convertibile varia da caso a caso e da indirizzo a indirizzo).

Quando è il caso di ottenere certificazioni?

Se sei un programmatore o un aspirante tale sappi che tutti questi dicorso non fanno al caso tuo. Infatti in programmazione i recruiter non guardano neanche il cv, ma sono più interessati alle skills pratiche, intese come linguaggi di programmazione conosciuti.

Per valutare queste competenze si guarda spesso al portfolio dei candidati, e il biglietto da visita più autorevole di tutti è diventato GitHub

Per quanto riguarda il vasto mondo del digital marketing l’orizzonte cambia: questo mondo è pieno di venditori di aria fritta, di guru che fanno fatturare milioni ad aziende in sole 3 ore, cacciatori ambulanti di Bot che fanno aumentare i follower delle pagine social di 20k in soli due giorni. Per la strana piega che questo settore sta prendendo trovare certificazioni realmente valide è sempre più importante. 

Anche gli enti di formazione prendono le certificazioni

Non sono solo le persone singole a voler certificare le loro competenze: anche gli enti di formazione stessi hanno bisogno di ottenere certificazioni che attestino la qualità e la trasparenza del loro operato.

A Lacerba abbiamo ottenuto la certificazione ISO 9001 per “Progettazione, produzione ed erogazione di corsi di formazione e-learning su materie digitali e di innovazione”. Non è solo un pezzo di carta: un attestato simile, difficile da conseguire e che richiede di mantenere determinati standard perché sia rinnovato, certificata che tutta la catena di produzione dei contenuti avviene sopra un certo standard di qualità e cura del prodotto.

Quindi sì, anche le piattaforme e-learning prendono certificazioni. Assicurati dunque che chi vuole venderti della formazione abbia fatto egli stesso un processo di verifica della qualità e validità dei suoi contenuti formativi.

Quindi perché non studi su Lacerba?

Ed infine sì, la mitica marchetta che non può mai mancare alla fine di un articolo 🙂

A Lacerba ci impegniamo costantemente per fornire competenze valide e riconosciute sul mercato del lavoro.

In piattaforma abbiamo svariati corsi in ambito marketing, programmazione e Innovation Design e tutti rilasciano una certificazione che attesta che lo studente ha seguito il corso e superato la verifica finale delle competenze acquisite.

Tale certificazione, come il 99% di quelle che incontrerai studiando su online, è una certificazione di marcato. Ovvero una certificazione rilasciata dall’ente formativo (solitamente un privato, azienda…ecc) che semplicemente attesta che lo studente ha frequentato con successo il corso presso di lui/lei/essi.

Ma noi non ci siamo fermati qui e abbiamo realizzato due percorsi formativi in ambito marketing che sono certificati dalla Business School LUM, Università riconosciuta dal MIUR, e che pertanto rilasciano, previo superamento dell’esame finale, una certificazione riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione.

È il caso del nostro master in Digital Marketing Strategy e in Web Content Management.

Spero che questo articolo ti sia stato utile e ti abbia aiutato a farti un’idea più chiara di come funziona il vasto, un pò matto, mondo dell’e-learning e delle sue certificazioni. Ci vediamo su Lacerba!

0

Marco Trezzi

Milanese, amante della cucina popolare e di quella di mia nonna. Passioni? Veramente troppe. Lavoro a Lacerba.io nel team marketing e non potrei essere più felice, perchè credo in quello che facciamo. Tra una risata e l'altra ogni giorno è buono per imparare qualcosa di nuovo.