Contenuti per siti web: come creare contenuti di qualità per il tuo business online

Contenuti per siti web: come creare contenuti di qualità per il tuo business online
Indice
Clicca per scorrere alle sezioni
- Contenuti di qualità
- Perché è importante
- Come svilupparli
- Cinque tips
- Errori da evitare
- Tipi di contenuti
Online sono presenti strumenti che ci rendono totalmente indipendenti nella creazione di contenuti digitali. Ognuno di noi può infatti accedere a qualsiasi tipo di informazione e procedere con la realizzazione della propria pagina web avvalendosi semplicemente di una connessione stabile e un dispositivo. Difficile è però riuscire ad avere successo distinguendosi dalla concorrenza.
C’è infatti un’enorme differenza tra la semplice realizzazione di un sito e la creazione di una pagina web aziendale di valore. Ecco perché oggi cercheremo di definire l’importanza di creare contenuti di qualità, fornendo preziosi consigli su come svilupparli in modo efficace.
Che cosa sono i contenuti di qualità
Quando parliamo di contenuti di qualità facciamo riferimento ad una tipologia di informazioni che, a seguito di determinate verifiche, possono essere confermate come accurate, affidabili e utili per il pubblico di riferimento. Si tratta di messaggi creati per fornire valore agli utenti e stimolarne la partecipazione, soddisfacendo le loro esigenze informative. La qualità dei contenuti viene pertanto valutata in base all’accuratezza delle informazioni fornite e alla loro pertinenza rispetto all’argomento trattato.
Un sistema di riferimento spesso utilizzato dai Quality Rater è l’E-A-T, un acronimo che indica i tre criteri fondamentali che permettono di analizzare con accuratezza le informazioni, vale a dire l’Expertise (esperienza), l’Authoritativeness (autorevolezza) e la Trustworthiness (affidabilità). Attraverso questi parametri è infatti possibile valutare le piattaforme online al fine di garantire agli utenti un’esperienza di ricerca che sia all’altezza delle loro aspettative.
Inoltre, per assicurare interesse nel tempo è fondamentale che i contenuti vengano aggiornati e monitorati affinché non diventino obsoleti.
Perché è importante creare contenuti di qualità
Creare contenuti di qualità offre molteplici vantaggi per i brand che vogliono migliorare la propria presenza online. In primo luogo, messaggi di valore permettono di generare lead qualificati poiché si tratta di pubblicazioni realizzate a partire da informazioni che il cliente stesso fornisce attraverso, ad esempio, la propria iscrizione a newsletter mensili.
Creare un rapporto diretto con la propria community di utenti permette, inoltre, di fortificare la web reputation aziendale. Uno studio recente ha infatti evidenziato come i contenuti di qualità hanno superato i classici annunci pubblicitari in termini di ricordo e affinità. Pertanto, scrivere per il proprio business online permette alle aziende di essere riconosciute come esperti del settore di riferimento, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Come sviluppare contenuti pertinenti e aggiornati
Per non rischiare che le informazioni fornite diventino inattuali e, soprattutto, per evitare che i fruitori non navighino più sul proprio sito, è possibile seguire delle semplici regole utili nello sviluppare contenuti sempre pertinenti ed aggiornati. Queste possono essere riassunte in:
- ricerca sul web: è bene analizzare il proprio contesto di riferimento ed approfondire gli aspetti più importanti ricercando online informazioni attendibili;
- lettura di case study: è opportuno studiare in maniera analitica esempi concreti utili a garantire la qualità delle fonti e dei dati;
- analisi di feedback ed esperienze degli utenti: analizzare le recensioni e le opinioni degli utenti è utile per capire come comunicare correttamente con loro;
- analisi delle metriche dei social media: per ultimo è bene rimanere costantemente aggiornati sulle nuove funzioni dei vari canali e degli algoritmi dei Social. Questi rappresentano delle essenziali scorciatoie per raggiungere il target di riferimento.
Inoltre, esiste uno strumento che aiuta le aziende a scovare le tendenze del momento per dare vita a pubblicazioni sempre attuali ed interessanti nel tempo. Parliamo di Google Trends, un servizio totalmente gratuito in grado di identificare le keywords più ricercate sul web in un preciso lasso di tempo e in una determinata area geografica.
Cinque tips per creare contenuti di qualità
Come abbiamo visto, produrre contenuti di qualità significa realizzare delle pubblicazioni capaci di coinvolgere il proprio target di riferimento fornendo informazioni attendibili e interessanti. Per farlo, è necessario avere bene chiaro ciò che si vuole trasmettere ai visitatori della propria pagina web e, a monte, i valori di cui l’azienda vuole essere promotrice.
Una volta individuato ciò che si vuole comunicare, si può procedere con la creazione dei contenuti veri e propri. Ecco, quindi, una serie di tips che possono essere utili per realizzare una comunicazione aziendale di successo:
- creare un titolo originale: in questo modo l’utente viene catturato e d’istinto accede al contenuto preferendolo rispetto ad altri simili;
- realizzare contenuti dettagliati: è fondamentale fornire una risposta certa alla richiesta del consumatore;
- utilizzare un linguaggio comprensibile: usare termini specifici che richiedono un’ulteriore ricerca potrebbe spingere il consumatore ad abbandonare la lettura dell’articolo in questione;
- aggiungere pulsanti di condivisioni: le call to action sono la base per creare una rete interna dove l’utente possa navigare in modo intuitivo e fare in modo che possa visitare ogni canale;
- ottimizzare la SEO: studiare le metriche dei motori di ricerca e monitorare le parole chiave del momento sono attività fondamentali per aumentare la visibilità del proprio sito.
In generale, creare contenuti di eccellenza per il proprio business online è un investimento di valore che produce risultati tangibili. Quando si tratta di coinvolgere il pubblico, l’elevata qualità è un fattore fondamentale. È quindi indispensabile fornire contenuti preziosi, unici e pertinenti, in grado di soddisfare appieno le esigenze del pubblico di riferimento.
Errori da evitare per creare contenuti di qualità per il tuo business online
Spesso nel processo di creazione di contenuti vengono commessi una serie di errori che possono compromettere il successo di un business online. È bene quindi conoscere quali sono per evitare di realizzare pubblicazioni che possono ledere la credibilità della propria azienda:
- non avere una strategia: l’assenza di un piano d’azione mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi posti anticipatamente;
- non ottimizzare le immagini: spesso ci si concentra solo sull’ottimizzazione dei testi dimenticando le immagini, anch’esse utili per raggiungere il cliente ed avere un ottimo posizionamento nei motori di ricerca;
- utilizzare il linguaggio sbagliato: può capitare che nella scrittura dei contenuti vengano commessi errori che ovviamente devono essere evitati. I testi devono infatti essere corretti dal punto di vista grammaticale e leggibili.
Tipologie di contenuti con cui puoi arricchire il tuo business online
Definito come e quanto i contenuti di un sito web si rivelano strumenti essenziali attraverso i quali le aziende possono raggiungere il proprio target di riferimento, è bene definire le diverse tipologie di contenuti più efficaci per creare una comunicazione di successo.
Questi possono essere principalmente cinque:
- i contenuti testuali: in questo primo macro gruppo fanno parte i testi, gli estratti di articoli di blog o di riviste;
- le immagini, le GIF e le infografiche: queste possono essere particolarmente utili nello spiegare il contenuto testuale, indirizzando il cliente. L’infografica, così come le GIF o le pic, riassumono e sintetizzano un determinato concetto, spesso difficile da comprendere con la sola lettura;
- i video: contenuti tra i più noti, aiutano a veicolare in modo rapido ed efficiente le informazioni coinvolgendo l’utente in maniera immediata. Quest’ultimo, infatti, si sentirà sin da subito attratto e coinvolto, tanto da soffermarsi su un determinato sito o pagina web proprio perchè le immagini non sono ‘semplicemente’ statiche;
- i podcast: questi non sono altro che materiali audio capaci di diffondere informazioni esaustive e d’intrattenimento. Tanto più negli ultimi anni, i podcast sono diventati un vero e proprio plus per chi decide di utilizzarli all’interno della propria strategia di comunicazione;
- strumenti di messaggistica istantanea: per ultimi, questi permettono di interagire in tempo reale con il cliente offrendo un’assistenza – pre e post vendita – il più ottimale possibile.
Possiamo quindi concludere che per dare vita ad un contenuto di qualità per il proprio business le alternative sono diverse e tutte ugualmente valide. Non bisogna fare altro che trovare la propria strategia comunicativa e dare il via alle pubblicazioni.
Arturo Giampieri
Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Vuoi ricevere aggiornamenti
sulle materie che puoi
studiare con Lacerba?
Gli ultimi articoli
Calendario Editoriale: come creare un calendario di contenuti efficace per il tuo business
Condividere e creare contenuti per il web non è un’attività così tanto sempre. È infatti necessario individuare i temi corretti e le keyword giuste per la SEO, ma è anche bene stabilire la frequenza con cui si vuole pubblicare o le piattaforme attraverso le quali condividere i vari contenuti.
Cyber Security Specialist: chi è quanto guadagna e cosa fa
Internet e le nuove tecnologie hanno senza dubbio migliorato le nostre vite. Se però da un lato il reperire informazioni online e collegarci ad utenti in ogni parte del mondo ci ha agevolati, dall’altro ci ha esposto ad una serie infinita di minacce e violazioni.
Digital marketing expert: chi è e cosa fa
In un contesto sempre più competitivo, una buona strategia di digital marketing rappresenta un investimento necessario per qualsiasi attività che vuole accrescere il proprio successo online.