Lacerba Blog
  • Aziende
    • Percorsi di Innovation culture
    • Percorsi di Digital Marketing
    • Percorsi su Tech & Data
  • Executive Master
    • Digital Strategist Executive Master
    • Web Content Manager Executive Master
  • Offerta formativa
  • Categorie
    • Lavoro
    • Formazione aziendale
    • Marketing
    • Coding
    • Human Skills
Lacerba Blog
  • Aziende
    • Percorsi di Innovation culture
    • Percorsi di Digital Marketing
    • Percorsi su Tech & Data
  • Executive Master
    • Digital Strategist Executive Master
    • Web Content Manager Executive Master
  • Offerta formativa
  • Categorie
    • Lavoro
    • Formazione aziendale
    • Marketing
    • Coding
    • Human Skills
Fare carriera nel digitale

Content Manager: cosa fa? Quanto guadagna?

by Arturo Giampieri 6 Giugno 2022
by Arturo Giampieri 6 Giugno 2022
corsi online per aziende
  • Chi è il content manager e quale contributo offre al marketing online?
  • Cosa fa e quali mansioni svolge un content manager?
  • Quali sono le competenze necessarie per intraprendere questa carriera nel marketing digitale?
  • Quanto guadagna un content manager?
  • Conclusione
  • I corsi che ti consigliamo

Il digital content manager è il professionista che gestisce la creazione e la diffusione dei contenuti digitali online. Stabilisce gli obiettivi, le linee guida e il calendario editoriale per la promozione di un prodotto o di un servizio sul web.

Video, info grafiche, articoli e podcast sono diventati fondamentali nel digital marketing. L’integrazione di formati eterogenei viene incrementata per ampliare la portata e la copertura dei messaggi promozionali. Questa strategia amplifica le opportunità disponibili per tutte le imprese che vogliono ottimizzare gli strumenti, le risorse e i canali della comunicazione digitale.

Il content manager programma la realizzazione e la pubblicazione dei messaggi multimediali destinati alle numerose piattaforme prescelte. Svolge un ruolo indispensabile per la pianificazione delle strategie pubblicitarie online e, per questo, rappresenta uno dei profili più richiesti in ambito professionale, scopriamo cosa fa.

content manager

Chi è il content manager e quale contributo offre al marketing online?

Il cambiamento delineato dalla rivoluzione digitale coinvolge qualsiasi attività economica. Questo fenomeno promuove la diffusione di nuovi approcci di interazione e fruizione che incidono direttamente sulle dinamiche di consumo contemporanee.

Le conseguenze di questo inarrestabile processo di rinnovamento e trasformazione hanno influenzato anche i modelli di advertising. Il digital marketing ha adottato i nuovi strumenti informatici per adattare le strategie pubblicitarie al contesto attuale e questo meccanismo ha provocato la nascita di numerose figure professionali specializzate nella comunicazione digitale online.

Il content manager appartiene a questa sfera di professionisti ricercati dalle imprese per generare valore sul web con metodi e sistemi più innovativi rispetto al passato. Letteralmente, è il responsabile che supervisiona la creazione e la diffusione dei contenuti su siti web, blog e social network.

Per assolvere i suoi compiti deve possedere una notevole versatilità. Le abilità di scrittura vengono integrate da numerose competenze complementari che riguardano l’organizzazione, la supervisione e l’impiego di numerosi software specialistici. Il lavoro viene suddiviso in varie fasi in base al programma stabilito dal committente e le tappe principali di questo schema sono:

  1. Definizione del calendario editoriale
  2. Realizzazione del contenuto
  3. Pubblicazione online
  4. Analisi dei dati

Cosa fa e quali mansioni svolge un content manager?

Questo professionista cura il processo di creazione e pubblicazione di contenuti differenti. Il suo scopo è la promozione di beni e servizi con dei messaggi formulati per canali di comunicazione alternativi.  

Le tipologie dei principali contenuti utilizzate nel digital marketing:

  • Articoli
  • Newsletter
  • Post
  • Landing pages
  • Testi divulgativi
  • Descrizioni prodotti 
  • Video
  • Podcast
  • Infografiche

Questi elementi sono gli strumenti utilizzati dalle campagne di comunicazione online per promuovere un brand, stimolare la curiosità degli utenti, veicolare dei messaggi pubblicitari, coinvolgere i potenziali clienti e migliorare il posizionamento di un sito internet.

Il content manager raggiunge questi obiettivi pianificando una strategia editoriale in linea con i valori aziendali e il target di riferimento. I parametri che vengono presi in considerazione per la definizione di una content strategy efficace sono:

  • Identificazione dei topic
  • Classificazione del contenuto
  • Tone of voice
  • Stile di scrittura

Queste linee guida sostengono la creazione dei contenuti testuali e multimediali. Il compito di questo professionista non si esaurisce con la pubblicazione, ma prosegue con l’analisi e il monitoraggio delle azioni compiute dai consumatori durante la navigazione online.

Un content manager pianifica le campagne di digital marketing e promuove i contenuti sul web tramite canali differenti. Deve comprendere i meccanismi delle principali piattaforme di comunicazione per incrementare il processo di diffusione e condivisione dei messaggi. Ogni canale possiede, infatti, determinate caratteristiche che influenzano i processi di produzione, pubblicazione e divulgazione. 

content manager

Le tecniche di scrittura vengono impiegate per alimentare lo storytelling aziendale con elaborati molto più coinvolgenti e accattivanti. I formati multimediali devono fornire informazioni, suscitare interesse e provocare delle reazioni. Lo scopo di questa strategia è il potenziamento della brand reputation e della brand awareness tra i consumatori.

Le mansioni principali svolte da un content manager sono:

  • Pianificazione della content strategy
  • Definizione dei topic e del tone of voice
  • Raccolta ed elaborazione delle informazioni
  • Programmazione del calendario editoriale
  • Creazione e revisione dei contenuti
  • Coordinazione del lavoro in team
  • Pubblicazione e aggiornamento degli elaborati
  • Promozione dei contenuti online

Queste attività vengono svolte da un gruppo di lavoro nelle grandi organizzazioni e da singoli professionisti in contesti imprenditoriali più piccoli. 

Quali sono le competenze necessarie per intraprendere questa carriera nel marketing digitale?

Il content manager deve possedere diverse abilità e conoscenze. L’elaborazione dei contenuti è un processo lungo e complesso che richiede una notevole formazione, la comprensione dei modelli comunicativi digitali e la padronanza delle tecniche di scrittura sono solo alcune delle competenze richieste. 

Un professionista conosce i meccanismi del digital marketing, utilizza le piattaforme di hosting online e possiede una notevole padronanza del sistema editoriale. Le capacità gestionali sono necessarie per garantire il coordinamento di un team di lavoro. Il multitasking e l’amministrazione delle risorse temporali costituiscono, invece, delle abilità supplementari.

Il content manager deve aggiornarsi continuamente per fronteggiare il costante processo di rinnovamento delle tecnologie informatiche e degli strumenti digitali. La sperimentazione e l’esperienza quotidiana forniscono i contribuiti necessari per il rafforzamento delle conoscenze teoriche. Un metodo molto raccomandato per acquisizione di una maggiore dimestichezza è la creazione autonoma di contenuti per blog e profili personali.

Le conoscenze e le skills indispensabili per svolgere le mansioni di content marketing sono:

  • Comprensione delle dinamiche di marketing e comunicazione online
  • Capacità di elaborazione dei contenuti
  • Padronanza della programmazione editoriale
  • Dimestichezza con l’uso dei CMS
  • Conoscenza dei tools e dei software di content management
  • Fantasia, inventiva e creatività
  • Abilità organizzative
  • Doti comunicative e relazionali

Il titolo di studio più indicato per intraprendere questa carriera è rappresentato da una laurea in Scienze della comunicazione. Le competenze necessarie per affrontare questi compiti vengono fornite anche dai percorsi accademici in ambito umanistico ed economico.

Inoltre, esistono numerosi corsi online che possono essere consultati per acquisire le basi della comunicazione digitale e del content management. Forniscono delle competenze specifiche che arricchiscono il bagaglio culturale di un professionista con dei metodi di apprendimento coinvolgenti, interattivi e stimolanti.

Lacerba propone una ricca offerta formativa per gli utenti che vogliono acquisire maggiori competenze. Il master di specializzazione in web content management è caratterizzato da un programma didattico che fornisce le principali nozioni di digital marketing, brand storytelling, content strategy, copywriting, SEO, data analysis e dei più noti CMS. 

content manager

Quanto guadagna un content manager?

Questa figura professionale percepisce uno stipendio mensile in base all’esperienza e al ruolo ricoperto nell’organigramma aziendale. Generalmente, un content manager alle prime armi riceve una retribuzione annuale di 20 mila euro. Chi svolge questo lavoro da più di 10 anni ed è quindi un Senior Content Manager può ambire ad un guadagno maggiore e, in questo caso, lo stipendio può superare anche i 40 mila euro.

Junior Content manager20.000 € l’anno
Senior Content managerfino a 40.000 € l’anno

Queste cifre sono puramente indicative perché ogni realtà professionale applica una determinata politica retributiva. Le piccole e medie imprese, ad esempio, non possono offrire i medesimi compensi elargiti dalle grandi aziende. La retribuzione viene influenzata da numerosi fattori e, per questo, nessuno può fornire una cifra esaustiva dei guadagni ottenuti da un professionista del digital marketing.

Conclusione

Il content manager gestisce la creazione di tutti i contenuti destinati alla pubblicazione online. Questi elaborati vengono realizzati in vari formati per essere diffusi su piattaforme digitali differenti. La produzione costante dei contenuti è un’attività fondamentale per le strategie di comunicazione adottate dal digital marketing. Il successo delle iniziative pubblicitarie attuali dipende in gran parte dalla diffusione dei contenuti multimediali. Per questo, aumentano esponenzialmente le opportunità professionali per chi possiede delle competenze di content management.

I corsi che ti consigliamo

Web content manager executive master

2
FacebookLinkedinEmail
Arturo Giampieri

SEO Specialist, appassionato di tecnologia, marketing e cucina.

Ti potrebbe interessare

Ottimizzazione SEO: impara a rankare il tuo sito

10 Marzo 2023

Laurearsi a 30 anni: come entrare nel mondo...

27 Febbraio 2023

Time Management: Strategie per Gestire al Meglio il...

27 Febbraio 2023

Come diventare travel blogger

14 Febbraio 2023

Come parlare in pubblico con successo e combattere...

14 Febbraio 2023

Landing Page: esempi di successo, come crearne una...

31 Maggio 2022

Recent Posts

  • 7 regole SEO per la scrittura di articoli
  • HRelevant #05
  • Quando l’hiring incontra la formazione
  • Ottimizzazione SEO: impara a rankare il tuo sito
  • Come portare la sostenibilità ambientale nelle aziende

Recent Comments

  1. Musica gratis per video: i 10 migliori siti per trovarla - Lacerba Blog su Come diventare podcaster: la guida
  2. Edoardo Montesano su Nel 2021 ha ancora senso la differenza tra back end e front end?
  3. filippo su Nel 2021 ha ancora senso la differenza tra back end e front end?
  4. Isa su L’hamburger che ha cambiato il mondo
  5. Paola su L’hamburger che ha cambiato il mondo

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020

Categories

  • Case study sulla formazione aziendale
  • Coding
  • Creare business
  • Fare carriera nel digitale
  • Formazione aziendale
  • HRelevant
  • Human Skills
  • Lavoro
  • Marketing
  • Senza categoria
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email

@2020 - All Right Reserved. Developed by Lacerba.io