Come usare Canva per creare grafiche

Come usare Canva per creare grafiche
Indice
- Cosa sono i linguaggi
- I tipi di linguaggi
- I linguaggi più ricercati
- Quale imparare per lavorare
Vuoi imparare come creare grafiche professionali?
Scopri la nostra masterclass di Graphic Design!
Ma che cos’è Canva e come si utilizza?
Canva è uno strumento online di progettazione grafica gratuito, ma offre anche una versione premium a pagamento.
La particolarità di questo programma online, dedicato alla grafica, è l’estrema semplicità di utilizzo; pertanto, si rivela adatto anche a coloro che si affacciano a questo mondo per la prima volta, unitamente, alla possibilità di utilizzo di modelli preimpostati per la creazione di progetti digitali.
Ma, come usare Canva?
Questo programma offre tantissime possibilità. Il trucco è imparare ad utilizzare al meglio tutte le funzionalità per poterle sfruttare nei progetti di grafica digitale, nella loro interezza, oppure come supporto ai programmi di grafica professionale tradizionali, come il famosissimo Adobe llustrator.
In questo articolo vediamo insieme come usare Canva e passiamo in rassegna tutte le maggiori funzionalità per avere una panoramica dello strumento gratuito più usato da principianti e designer.
Come usare Canva
Se non hai mai pensato di fare un corso di grafica digitale questo articolo può aiutarti dandoti degli spunti pratici e creativi per imparare qualcosina in più su questo mondo prima di iniziare.
Puoi poi pensare di sbirciare online qualche video tutorial per vedere come usare Canva per i tuoi progetti digitali e se la grafica è la tua passione iscriverti ad un corso di graphic design così da apprendere tutto ciò che è necessario per questo tipo di lavoro.
Sappi che nel mondo del digital questa professione è molto richiesta! E spesso viene richiesto anche l’utilizzo di Canva, strumento semplice, intuitivo, ma non banale.
Vediamo ora qualche trucchetto su come usare Canva.
Sfrutta il database di immagini gratuite e utilizza gli strumenti creativi
Grazie a Canva puoi accedere ad una serie di strumenti gratuitamente, fra i quali un database di immagini. Queste possono essere sia fotografie sia immagini vettoriali per la realizzazione di loghi, ad esempio.
Ti basterà digitare una parola o un argomento sulla lente di ricerca nel menù a sinistra, una volta aperto un progetto, per accedere a tantissime immagini gratuite.
Le immagini possono essere trascinate con il metodo drag’n’ drop sul file vuoto della dimensione precedentemente impostata, ed essere modificate a piacimento utilizzando i filtri fotografici.
Si tratta di filtri per la modifica di base, quali: saturazione, contrasto e luminosità. Puoi però anche scegliere fra alcuni pacchetti già pronti di filtri fotografici per dare un effetto più vintage ad esempio ad una fotografia.
Puoi anche caricare elementi esterni da una cartella locale sul tuo pc e utilizzarli insieme le immagini gratuite che trovi su Canva, sempre utilizzando il metodo del trascinamento. Troverai tutte le foto che carichi nel tab “Immagini” del menù a sinistra, insieme i tab “Progetti” e “Cartelle”.
Questi ultimi due tab stanno ad indicare: il primo i progetti che hai già realizzato con Canva, i quali saranno tutti raggruppati in un unico spazio, per poter eventualmente essere ancora modificati ed esportati ulteriormente e infine il tab “Cartelle” che ti permette di organizzare eventuali immagini acquistate o salvate tra i preferiti (strumento “Favoriti”).
Puoi infine creare animazioni basiche con le immagini o con gli elementi vettoriali che scegli. Si tratta di piccole animazioni come quelle che potresti realizzare con After Effects di Adobe, ma ovviamente in modo molto meno professionale e con funzioni limitate a quelle di base.
Ti basterà in questo caso impostare il “flusso di foto” (funzione in alto a sinistra) ed i tempi di flusso (tasto affianco al flusso di foto con l’icona dell’orologio). Il flusso di foto ti permette di impostare il tipo di animazione che più ti piace. Puoi scegliere fra vari tipi di animazione quali, ad esempio, “semplice”, “elegante” o “divertente”, ognuno con le proprie modalità di flusso.
Le animazioni possono essere applicate a tutte le pagine o ad una sola pagina del tuo progetto.
Questo strumento è davvero ottimo per creare le famose storie instagram della durata di appena 15 secondi. Canva ti dà la possibilità, tramite la scelta delle foto più adatte e tramite l’applicazione di testi, anche preimpostati, di creare una story creativa e d’impatto per il tuo pubblico.
Scegli il formato del file che preferisci e realizza progetti digitali con Canva
Quando pensiamo a come usare Canva, la prima cosa che dobbiamo tenere in conto è che questo programma online gratuito ci permette di accedere ad una serie di file preconfezionati di tantissime tipologie, per la realizzazione di progetti di grafica digitale, ma non solo: lo sapevi che con Canva puoi realizzare anche il curriculum?!
Vediamo quali sono tutti i tipi di progetti che puoi realizzare:
- Post e storie Instagram e Facebook
- Copertine Facebook per profili aziendali
- Loghi
- Banner siti web
- Biglietti da visita
- Brochure
- Menù per ristoranti
- Loghi per magliette
- Annunci
- Modifica foto e applicazione filtri
- Animazioni e integrazione progetti grafici a video You Tube
Come puoi vedere sono tanti gli strumenti che hai a disposizione. Quello che ti resta da fare è accedere al sito e selezionare il progetto che preferisci ed il formato file, tra quelli preimpostati o modificandone le dimensioni.
Per ognuno di questi progetti già impostati da Canva puoi comunque apportare le tue modifiche personali sullo stile e sul colore, cambiando grafiche, testi, colori ecc., ma ad esempio mantenendo il template senza doverne quindi creare uno da zero.
Vuoi imparare come creare grafiche professionali?
Scopri la nostra masterclass di Graphic Design!
Come usare Canva pt. 2 : lo strumento “Text to Image”
Per questo strumento ho voluto dedicare un paragrafo a parte in quanto si tratta di uno strumento in fase di “avanzamento lavori”.
Si chiama “Text to image”, letteralmente “dal testo all’immagine” e permette di scrivere quello che si cerca mentre l’algoritmo elaborerà per te la grafica.
Il programma ti permette di scegliere innanzitutto lo stile del progetto grafico: disegno, disegno realistico, fotografia, poi successivamente puoi digitare nella barra laterale quello che stai cercando. Ti consiglio di digitare le frasi in questo modo: soggetto + aggettivo (eventuale) + azione. Ad esempio, se nella barra laterale hai scritto “gatto nero che gioca con una palla” e hai selezionato la funzione “disegno”, dovresti poter avere una sorta di vignetta con quello che stavi cercando. Cerca di usare sempre la formula di esempio proposto per scrivere le tue frasi, poiché trattandosi di una funzionalità in fase di sviluppo non sempre riesce nell’intento.
Le nuove funzionalità aggiuntive di Canva
Canva si è arricchito negli anni, proprio per il fatto che tantissimi utenti di tutte le età e i livelli di competenza in ambito grafico, hanno iniziato ad utilizzarlo massivamente.
Le nuove funzionalità e il nuovo menù sono visionabili in alto appena si accede al programma.
A proposito di accesso, puoi loggarti anche con il tuo account Google. Questo è necessario poiché una volta che inizi ad usare il programma avrai un tuo spazio online con i progetti salvati e le immagini scaricate o caricate. Vediamo ora una breve panoramica di queste nuove funzionalità aggiunte.
La nuova vista di Canva è organizzata per sezioni molto intuitive:
- Innanzitutto la panoramica delle funzionalità è cambiata; ora trovi in alto i 3 tab: Modelli, Strumenti e Piani. Questi primi sono suddivisi per utilizzo, potendo scegliere fra “Scuola”, “Personale”, “Social Media”, ecc.. Ti basterà quindi selezionare la categoria ed accedere ai template gratuiti e a pagamento di cui parlavamo prima. Gli strumenti sono invece gli elementi su cui puoi lavorare, ad esempio icone per il web, grafiche per magliette destinate quindi alla stampa, ma anche applicazioni. A proposito di queste, Canva ha aggiunto nuove applicazioni che parlano direttamente con quelle già esistenti, come per la funzione “generatore di QR code” che permette di loggarti ad un account e generare in Qr code personalizzabile in parte.
- Tra le nuove funzionalità, abbiamo una più ricca galleria filtri per l’editing fotografico. Puoi accedere alle varie funzioni cliccandovi direttamente sopra. Questo ti permetterà di scegliere se applicare un effetto o un filtro ad un’immagine pre esistente salvata nel tuo cloud su Canva o se lavorare su un’immagine nuova magari scelta tra le tante del database online.
Insomma Canva è diventato un programma molto completo e di facile utilizzo per tutti. Consigliato quindi per la realizzazione anche di piccoli progetti personali, come biglietti di auguri o annunci. Puoi dar sfogo alla tua creatività anche se non sei un graphic o ux designer di professione, utilizzando le svariate funzionalità che questo programma mette a disposizione.
Arturo Giampieri
Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Vuoi ricevere aggiornamenti
sulle materie che puoi
studiare con Lacerba?
Gli ultimi articoli
Upskilling: come aggiornare le tue competenze in un mondo in evoluzione
Con il rapido avanzamento tecnologico e le mutevoli esigenze del mercato del lavoro, l’upskilling è diventato sempre più importante al fine di consentire alle persone di rimanere competitive, adattabili e aggiornate.
Reskilling: la chiave per adattarsi alle nuove sfide professionali
Il reskilling rappresenta il percorso di acquisizione di nuove competenze che molti professionisti scelgono di intraprendere per adattarsi alle sfide emergenti nel mondo del lavoro.
Verso un’Organizzazione Adattiva
Le organizzazioni, e le persone che ne fanno parte, si trovano oggi più che mai a doversi adattare a scenari di mercato sempre mutevoli, caratterizzati da trasformazioni continue e nuovi trend da anticipare per poter sopravvivere ed eccellere nel mercato.