Come sviluppare l’innovation mindset | HRelevant #11

Come sviluppare l’innovation mindset | HRelevant #11
Indice
- Innovation mindset vs digital mindset
- Diventare innovatori: la to do list
- Takeaways
- Job Board
In questa puntata di HRelevant (la precedente la puoi trovare qua) mettiamo a confronto Innovation e Digital Mindset.
Molte aziende si sono rese conto di avere la necessità di trasferire competenze digitali alle loro risorse, e per questo hanno messo in atto una serie di azioni per promuovere e favorire il Digital Mindset in azienda.
Siamo sicuri però che sia corretto parlare di “Mindset Digitale”?
Secondo me dovremmo parlare prima di tutto di Mindset Innovativo!
Fare innovazione significa effettuare esperimenti che, passo dopo passo, ci permettano di comprendere come migliorare i nostri prodotti e il nostro modo di lavorare. Il digitale non è altro che il mezzo ad oggi più efficiente a nostra disposizione per fare questa innovazione!
Ecco perché prima ancora di parlare di digital dobbiamo diffondere una cultura volta all’innovazione!
Una cultura che sia adattiva, e ci porti ad abbracciare poi il digitale consapevoli dei benefici che può darci nel far evolvere il nostro ecosistema.
Innovation mindset vs digital mindset
Il Digital Mindset si riferisce a quella mentalità che comprende e sfrutta le tecnologie digitali per migliorare processi, prodotti e servizi. Si focalizza sull’utilizzo delle nuove tecnologie per ottimizzare l’efficienza, migliorare l’esperienza dell’utente e anticipare le esigenze del mercato.
L’Innovation Mindset invece si concentra sulla creatività e sulla capacità di generare valore attraverso soluzioni nuove e innovative. Questa mentalità incoraggia l’approccio disruptive, la sperimentazione e l’adattabilità per affrontare i problemi e le sfide in modo nuovo.
Inoltre, una mentalità innovativa favorisce la capacità di produrre idee e soluzioni ai problemi, promuove nuove alternative per migliorare il modo di fare le cose e può essere applicata in qualsiasi ambito; l’innovazione nasce quando ci sono dei problemi le cui soluzioni non ci soddisfano a pieno.
La creatività, la sperimentazione e l’apprendimento validato sono i suoi pilastri.
Sviluppare un Innovation Mindset vuol dire imparare a mettere in discussione lo status quo, testando nuove ipotesi di realtà per comprendere se queste portino migliorie o peggioramenti. É un approccio che non prevede il fallimento, per come lo concepiamo nella nostra cultura, ma solo un costante apprendimento che ci porta a comprendere cosa funziona e cosa non funziona.
É corretto quindi parlare di Digital Mindset?
Come dicevo il digitale può essere visto come il mezzo più efficace ad oggi per fare innovazione e ottimizzare il tuo business. Prima però dovresti acquisire un Innovation Mindset, e solo dopo concentrarti sulle digital skills, in modo da rimanere adattivo nel tempo e far sì che se un giorno dovesse cambiare il modo di fare innovazione, il tuo approccio sia ancora valido e pronto alle novità.
Come ho detto, il digitale dev’essere considerato come un fattore abilitante, che agevola uno sviluppo improntato all’innovazione. Infatti, mentre l’Innovation Mindset si basa sul trovare soluzioni a problemi che ad oggi non hanno soluzioni efficienti e sull’applicazione di tecnologie esistenti in modi innovativi, il digitale ci permette di utilizzare le tecnologie esistenti per raggiungere più velocemente i nostri obiettivi.
Diventare innovatori: la to do list
Innovatori si nasce o si diventa?
Non per forza una persona di per sé dev’essere creativa e innovativa: in azienda si può favorire una cultura che guarda all’innovazione e sviluppare programmi che stimolino le persone ad avere, ognuna nel proprio ruolo e con i propri mezzi, un approccio innovativo.
Di cosa abbiamo bisogno per essere innovatori?
▪️ Visione aziendale chiara: se non c’è una visione comune di fondo chiara e diffusa, rischiamo di fare innovazione uscendo dagli obiettivi che si pone l’azienda. Per questo tutti devono avere la consapevolezza di dove l’impresa vuole arrivare.
▪️ Responsabilità diffuse: tutte le risorse devono avere la libertà di esplorare nuove strade per raggiungere gli obiettivi fissati, favorendo un approccio bottom up, così da permettere che l’innovazione nasca anche dal basso.
▪️ Curiosità: la scintilla che porta all’innovazione, porsi nuove domande e nuove possibilità: questo è il motore dell’innovazione; una cultura volta all’innovazione è predisposta a un apprendimento continuo. Come favorire la curiosità? Lasciando tempo alle risorse di soddisfare i loro dubbi!
▪️ Incoraggiamento: incoraggiamo le persone a porsi sempre domande e a essere curiosi.
▪️ Empatia: l’innovazione va affrontata con un approccio human centric, mettere al centro quindi le persone e chiedendosi: di cosa hanno bisogno? qual è il loro ambiente di riferimento?
▪️ Inclusività: la diversità cognitiva è essenziale per innovare. Competenze e background diversi insieme possono far nascere qualcosa di nuovo, di creativo. Nuove idee, nuovi stimoli e nuovi approcci caratterizzano l’Innovation Mindset.
▪️ Collaborazione: incoraggiare progetti interfunzionali, per stimolare le risorse a lavorare in modo orizzontale e ampliare la loro conoscenza.
▪️ Coraggio: per trovare nuove idee o soluzioni bisogna anche sbagliare, anzi è proprio dai fallimenti che nascono poi le alternative migliori. Abbiate il coraggio di sbagliare, e di permettere alle vostre risorse di fare altrettanto!
Takeaways
In un’era in cui l’avanzamento tecnologico e il cambiamento sono diventati all’ordine del giorno, le aziende che non adottano una mentalità innovativa rischiano di rimanere indietro rispetto alla concorrenza.
L’innovazione è diventata una competenza fondamentale, perché solo attraverso la continua evoluzione, l’apprendimento e la capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze dei clienti possiamo garantire la sopravvivenza e il progresso delle imprese.
Promuovere un Innovation Mindset all’interno delle aziende significa incoraggiare i propri dipendenti a pensare fuori dagli schemi consolidati, a sfidare le convenzioni e a generare nuove idee per affrontare le sfide quotidiane.
Hai delle posizioni aperte nella tua azienda? Pubblicale gratuitamente all’interno della nostra job board!
Prima di concludere l’articolo, un ultimo messaggio che spero possa esserti utile! Da qualche giorno è possibile pubblicare le posizione aperte nella tua azienda all’interno della job board di Lacerba, uno strumento dedicato agli oltre 100.000 iscritti alla nostra piattaforma B2C. Un modo semplice e nuovo per raggiungere potenziali talenti da integrare in azienda!
Per farlo basta compilare il form con tutti i dettagli della figura ricercata.
Se hai più di una posizione aperta che vuoi inserire nella nostra job board, una volta compilato il form, dovrai uscire e compilarlo nuovamente per la seconda posizione!
Michele
Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Vuoi ricevere aggiornamenti
sulle materie che puoi
studiare con Lacerba?
Gli ultimi articoli
Le testimonianze degli studenti del Master. Masterstudents #4
Stai cercando le testimonianze degli studenti che hanno seguito i master di Lacerba? Allora sei nel posto giusto. Questa è #masterstudents, una serie di interviste e testimonianze degli studenti dei nostri Executive Master, allo scopo di condividere idee, pensieri e critiche costruttive di chi ci ha aiutato a crescere come scuola e come professionisti.
Le testimonianze degli studenti del Master. Masterstudents #3
Stai cercando le testimonianze degli studenti che hanno seguito i master di Lacerba? Allora sei nel posto giusto. Questa è #masterstudents, una serie di post, interviste e testimonianze degli studenti dei nostri Executive Master allo scopo di condividere idee, pensieri e critiche costruttive di chi ci ha aiutato a crescere come scuola e come professionisti.
Le testimonianze degli studenti del Master. Masterstudents #2
Stai cercando le testimonianze degli studenti che hanno seguito i master di Lacerba? Allora sei nel posto giusto. Questa è #masterstudents, una serie di post, interviste e testimonianze degli studenti dei nostri Executive Master