Come strutturare un sito web: consigli e suggerimenti per un sito di successo

Fare carriera nel digitale | 28 Lug 2023

Come strutturare un sito web: consigli e suggerimenti per un sito di successo

Fare carriera nel digitale | 28 Lug 2023

Indice

Clicca per scorrere alle sezioni

  • Obiettivi/Target
  • Dominio
  • Struttura
  • Qualità
  • SEO
  • Successo

Ad oggi, per un qualunque professionista o azienda, è essenziale essere presente sul web e, di conseguenza, avere un proprio sito da utilizzare come strumento di marketing. Attraverso la pubblicazione di contenuti di qualità, è possibile per i brand entrare in relazione con i propri clienti ed esprimere autorevolezza e professionalità condividendo informazioni in merito al proprio business. 

Ottenere successo online però non è semplice: la concorrenza è sempre più spietata ed è quindi necessario trovare un modo per emergere. Vediamo, quindi, come strutturare un sito web di successo.

Definisci i tuoi obiettivi e il target del business

Un sito web è uno strumento di marketing molto potente che le aziende possono utilizzare per raggiungere i propri obiettivi online. Pertanto, è bene definire lo scopo del business e il target al quale si punta prima di procedere con la realizzazione della struttura interna.

Una pagina web di successo, infatti, genera traffico di qualità solo nel momento in cui risponde in maniera soddisfacente alle richieste degli utenti. È quindi necessario identificare efficacemente il target di riferimento della propria azienda, ovvero le persone che sono realmente interessate al prodotto o servizio offerto, al fine di ideare la strategia più adatta a comunicare l’immagine del brand. 

In generale, definire il pubblico di utenti di un sito implica comprendere le caratteristiche demografiche, i comportamenti, gli interessi e le esigenze dei potenziali clienti che si desidera attrarre. Questo aiuta a creare una user Experience positiva, a generare maggiore coinvolgimento e a raggiungere gli obiettivi di comunicazione dell’azienda.

Scegli un dominio

Il nome del dominio della pagina web rappresenta il biglietto da visita digitale di un’azienda. Pertanto, scegliere quello giusto è importante poiché potrebbe influenzare la presenza online del brand nel lungo termine e condizionarne la visibilità. La scelta del dominio richiede infatti una pianificazione accurata e potrebbe essere necessario considerare aspetti come la disponibilità, l’estensione, il copyright e altri fattori puramente legali. 

In generale, è opportuno che questo rifletta il nome dell’azienda o del marchio al fine di aiutare le persone a riconoscere in maniera più efficace la presenza del brand online. Il dominio rappresenta l’identità del sito e può contribuire alla creazione del brand online. Un dominio breve, semplice e facile da ricordare può, ad esempio, fare la differenza: nomi troppo lunghi o complessi potrebbero confondere o sfuggire facilmente alla memoria delle persone. 

In conclusione, la scelta del nome di dominio è un passo importante per la creazione di un sito web successo, contribuendo all’identità, alla visibilità e alla coerenza del brand online.

Crea una struttura

Per avere successo online è fondamentale creare un piano dettagliato della struttura del proprio sito web. Il design della pagina è infatti un elemento determinate per catturare l’attenzione dei visitatori e creare in essi una buona impressione. Per questo motivo la struttura del sito deve essere coerente con l’identità del brand ma allo stesso tempo anche facile da navigare. 

Un utente che entra nella pagina deve avere chiaro fin da subito di cosa si occupa l’azienda, quali sono i servizi che offre e come contarla. Strutturare le informazioni in modo logico e realizzare un sistema di navigazione semplice ed intuitivo è quindi indispensabile per garantire agli utenti una buona esperienza di navigazione, permettendogli di raggiungere in pochi clic le informazioni che stanno cercando.

Un sito web di successo deve quindi presentare una homepage chiara e coinvolgente che, attraverso collegamenti rapidi, mette in risalto le sezioni o informazioni più importanti. È bene inoltre assicurarsi che la pagina sia progettata in modo responsivo, ovvero che sia in grado di adattarsi correttamente a diversi dispositivi. Sempre più persone infatti accedono al web tramite tablet o smartphone perciò è opportuno assicurarsi che il sito sia in grado di offrire un’esperienza di navigazione accessibile a tutti i visitatori.

Realizza contenuti di qualità

I contenuti di un sito web hanno il compito di attrarre, coinvolgere e soddisfare le richieste degli utenti, pertanto devono presentare alcune caratteristiche di fondamentale importanza allo scopo di garantire il successo della pagina: 

  • rilevanza: i contenuti devono essere pertinenti al pubblico di riferimento e alle sue esigenze. Devono fornire informazioni utili ed offrire soluzioni ai problemi degli utenti; 
  • qualità: i contenuti di successo sono ben scritti, accurati ed affidabili. Devono quindi essere privi di errori grammaticali e presentati in modo chiaro e coerente. È importante utilizzare fonti autorevoli e verificare accuratamente le informazioni prima di pubblicarle;
  • originalità: attraverso i contenuti si crea l’immagine che l’azienda intende comunicare è quindi opportuno che questi siano in grado di dimostrare l’unicità del brand e i suoi valori.

È inoltre importante mantenere in costante aggiornamento i contenuti del proprio sito web fornendo informazioni attuali agli utenti. Questo consente alle aziende di dimostrare che si è al passo con gli sviluppi del settore di riferimento e che si ha a cuore l’esperienza di navigazione dei propri clienti.

Ottimizza la SEO

Ottimizzare la SEO è un processo complesso ma allo stesso tempo fondamentale in quanto assicura il successo di un sito web. Creare contenuti e realizzare una struttura della pagina SEO oriented permette al sito di posizionarsi in alto per i motori di ricerca, aumentare la visibilità e, di conseguenza, la possibilità che gli utenti lo visualizzino. 

Una buona ottimizzazione SEO non riguarda però solo il posizionamento, ma anche l’esperienza dei clienti sulla pagina web. Un sito facile da navigare, mobile-friendly, con pagine veloci e contenuti rilevanti aumenta la probabilità di conversione degli utenti in azioni desiderate, come l’acquisto di un prodotto o la compilazione di un form. Per questo è opportuno utilizzare parole chiave pertinenti al proprio business, ottimizzare i titoli delle pagine, i testi e le immagini. 

Investire nella SEO è inoltre un elemento chiave per aumentare la brand awareness. I siti web che appaiono in cima ai risultati di ricerca tendono ad essere percepiti come più affidabili ed autorevoli rispetto ad altri, permettendo all’azienda di distinguersi e rimanere rilevanti nel settore di riferimento.

Monitora il successo

Monitorare il successo di un sito web è fondamentale per valutare l’efficacia delle strategie applicate e prendere decisioni per il miglioramento continuo. Il monitoraggio consente infatti di analizzare la performance della propria pagina considerando metriche come il traffico, il tempo medio di permanenza, il tasso di conversione e il numero di pagine viste. Questi dati forniscono una panoramica complessiva delle prestazioni del sito e permettono di identificare i punti di forza e le aree di miglioramento. 

Monitorare la propria pagina web aziendale consente poi di analizzare il comportamento degli utenti, scoprendo quali funzionalità sono più apprezzate e quali possono essere fonte di difficoltà. Grazie a queste informazioni è pertanto possibile ottimizzare la struttura e l’usabilità del sito offrendo un’esperienza di navigazione migliore. 

Inoltre, il monitoraggio regolare aiuta a rilevare le tendenze del settore di riferimento. Questo consente di adattare la strategia aziendale di comunicazione e marketing alle novità del momento permettendo all’azienda di rimanere rilevante ed emergere rispetto ai competitors.

Condividi:
Arturo Giampieri

Arturo Giampieri

SEO Specialist, appassionato di tecnologia, marketing e cucina.

Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Ho letto l’Informativa Privacy e desidero vivere un’esperienza Lacerba ottimizzata (ricezione di news, sconti e promozioni personalizzate)*

Gli ultimi articoli