Formazione aziendale

Come favorire la realizzazione professionale delle proprie persone

by Barbara Galiazzo|26 Luglio 21

Formazione aziendale

Come favorire la realizzazione professionale delle proprie persone

by Barbara Galiazzo26 Luglio 21

In questo articolo vi raccontiamo della nostra collaborazione con il Cral aziendale Ca’Sella (Circolo aziendale ricreativo del Gruppo Sella): un progetto che vuole rompere gli schemi della formazione tradizionale, stimolando tra i dipendenti un approccio alla formazione continua, alla crescita e all’autonomia professionale.

Introduzione

Quante volte capita che la formazione in azienda sia percepita dai dipendenti come un passaggio obbligatorio, funzionale all’ottenimento di un certificato per continuare a svolgere le proprie mansioni in azienda? 

La formazione per essere efficace deve essere obbligatoria, legata a task specifici connessi al proprio ruolo aziendale, monitorata e spesso percepita come “imposta dall’alto”. Questo è il paradigma dominante per la formazione aziendale. 

E, se da una parte la formazione aziendale (in questo caso bancaria), declinata per ruoli specifici, si rivela ancora imprescindibile per accrescere e mantenere la professionalità dei dipendenti in un contesto in continua evoluzione.

Dall’altra a questo tipo di formazione è anche possibile affiancarne un’altra, che stimoli e incentivi l’autonomia e lo spirito d’iniziativa tra le persone all’interno dell’azienda. In questo articolo vi raccontiamo della nostra collaborazione con Ca’Sella: un progetto che vuole rompere gli schemi della formazione tradizionale, stimolando tra i dipendenti un approccio alla formazione continua, alla crescita e all’autonomia professionale. 

Chi è il Gruppo Sella?

La collaborazione con il Gruppo Banca Sella nasce qualche anno fa, grazie al nostro contatto con Sellalab, piattaforma e network di open innovation interna al Gruppo, nata per favorire l’interazione e la contaminazione continua con startup e PMI del territorio.

Quello che è immediatamente evidente lavorando con il Gruppo Sella, è che non è una realtà come le altre in termini di attenzione alle persone.

A partire dal mindset aziendale, ricettivo e proattivo a lavorare con realtà giovani e innovative, fino alla sede centrale degli uffici a Biella, situati nello storico Lanifico Maurizio Sella, l’azienda si configura come un luogo che per sua natura è indirizzato alla crescita e alla contaminazione virtuosa e continua.  

Banca Sella è da sempre famosa per il suo approccio allo sviluppo e alla formazione, non solo per le proprie risorse e per le startup del Gruppo, ma anche come punto di riferimento per giovani laureati.

Il Gruppo conta ad oggi più di 4.000 dipendenti sparsi su tutto il territorio nazionale. 

L’esigenza formativa del Gruppo

È proprio da questa sensibilità dell’azienda e dei dipendenti stessi verso la formazione che è nato il progetto che tuttora portiamo avanti insieme. 

Nel corso di quest’anno, in cui l’attenzione del Gruppo si è focalizzata nel supportare le proprie persone ad affrontare al meglio il periodo pandemico, il Cral di Sella si è rivolto a Lacerba per avviare un progetto volto a consentire la crescita continua delle proprie persone. 

Il progetto nasce con l’obiettivo di contribuire e stimolare la crescita individuale dei propri dipendenti, che vengono invogliati a seguire le proprie inclinazioni, senza fermarsi alla formazione obbligatoria, strettamente collegata al loro ruolo aziendale.

Il progetto di supporto alla crescita delle persone del Gruppo

Per consentire il raggiungimento dell’obiettivo preposto, abbiamo offerto la possibilità a tutti i dipendenti di poter accedere, a condizioni molto agevolate, all’intero catalogo di corsi su materie digitali, con il sostegno parziale di Ca’Sella. 

Il catalogo di Lacerba

Nel corso dell’anno abbiamo poi attivato un’iniziativa di orientamento ai dipendenti, volta a facilitare l’individuazione e la selezione delle competenze da apprendere in autonomia. 

Utilizzando i dati che abbiamo a disposizione come scuola, abbiamo infatti redatto una articolata survey che aveva la funzione di fornire un assessment generale del livello dello studente e aiutarlo a visualizzare e focalizzare meglio i propri obiettivi.

La survey è stata inoltre ideata in forma di un gioco che ti aiutava a capire “Che tipo digitale sei”. La gamification si è infatti rivelata un elemento essenziale per portare la persona al termine di una compilazione abbastanza lunga e impegnativa. 

La schermata inziale della survey che abbiamo ideato per il Gruppo Sella.

Tale survey è stata poi distribuita attraverso i canali interni ai dipendenti e ha permesso, da una parte di raccogliere insight preziosi sulle aspirazioni e desideri dei propri dipendenti, e dall’altra ha consentito a quest’ultimi di visualizzare meglio i propri obiettivi e le strategie migliori per conseguirli. 

La partecipazione dei dipendenti all’iniziativa è stata massiccia ed è tutt’ora attiva.  

Conclusioni

Il progetto con il Cral aziendale di Sella è un esempio di come un’azienda,  partendo dalle aspettative dei propri dipendenti, possa configurarsi come polo di crescita continua e di realizzazione personale. 

In un contesto di mercato in continuo mutamento e trasformazione, in cui trovare la propria realizzazione fuori e dentro all’azienda risulta difficile e spesso necessario, la volontà di Ca’Sella è quella di lasciare spazio all’autonomia del singolo, dandogli la possibilità di co-creare insieme all’organizzazione il proprio percorso di sviluppo. 

Questo è la vera essenza del continuous learning. Dare gli strumenti per imparare ad imparare da soli, così da consentire alle proprie persone di potersi esprimere sempre, motivandoli ad autorealizzarsi dentro o fuori dall’azienda. 

Se anche tu volessi impostare un piano di formazione e di crescita per la tua azienda ti invitiamo a visitare la nostra pagina informativa per le aziende: nella pagina troverai molte informazioni su come ci approcciamo al mondo della formazione, altri case study, metodi e materie insegnate. Non da ultimo in fondo c’è un form di contatto dove puoi raccontaci la tua esigenza, saremo felici di ascoltarti e costruire insieme a te il percorso per valorizzare i tuoi talenti.

0

Barbara Galiazzo

Veneta e grande amante del vino, mi piacciono i progetti a cui appassionarmi e Lacerba.io è decisamente uno di questi. In Lacerba.io sono Instructional Designer e mi occupo principalmente di identificare esigenze formative e/o trend di mercato e sviluppare con il Team programmi formativi efficaci, soprattutto per le aziende. Fuori dall’ufficio amo il teatro, viaggiare, chiacchierare e qualche volta mi improvviso pure sportiva.