Chi è il Front End developer?

Coding, Lavoro | 19 Ott 2023

Chi è il Front End developer?

Coding, Lavoro | 19 Ott 2023

Indice

Clicca per scorrere alle sezioni

  • Cos è il Front End?
  • Come partire?
  • Front e Back End
  • Le competenze
  • Diversi Front End
  • Stack JavaScript
  • Come diventarlo
  • Nel lavoro
  • Conclusioni

In questo articolo riporto la trascrizione di un’intervista che ho fatto con Matteo Fratesi sul tema di chi è il Front End developer e come fare per intraprendere questa carriera.

Matteo è uno dei tre founders di Lacerba, la nostra scuola online specializzata in materie digitali. Matteo ha lavorato per alcuni anni in openmind, agenzia web specializzata nel settore moda e beauty, per poi rientrare in Lacerba come programmatore Front End.

Cos’è la programmazione Front End?

Il Front End è un concetto molto ampio: in generale si tratta dello sviluppo della parte del sito che l’utente vede e con cui può interagire: il menu di navigazione, gli elementi di una homepage, bottoni, il checkout di un e-commerce e molto altro.

Ovviamente tutto dipende dalla complessità dell’applicazione che stiamo realizzando. È diverso fare il Front End di una pagina portfolio, rispetto a fare il front end di un elemento più dinamico come il carrello di un e-commerce.

Come consiglieresti di partire per iniziare?

Nei nostri corsi online di programmazione seguiamo un approccio pratico, andando per gradi: si parte dalla realizzazione un semplice sito di ricette, per poi realizzare un sito portfolio, fino poi a lavori più avanzati come la realizzazione di form e altri elementi dinamici. 

Credo molto in questo approccio: ossia poca teoria, lavorare subito praticamente sul codice e procedere per gradi di complessità. Penso sia il modo migliore per iniziare.

Il Front End e il Back End developer lavorano sempre a stretto contatto?

Nella maggior parte dei progetti si lavora a stretto contatto con un Back End developer, anche se però i confini oggi non sono più così marcati tra queste due figure (per approfondire sulla differenza tra programmazione Front End e Back End ne ha parlato il mio collega Daniele in un altro articolo sul nostro blog).

Queste due figure hanno comunque delle competenze di base in comune e nel caso di progetti molto semplici, come la realizzazione di un sito portfolio, ha poco senso la distinzione tra il Front End e il Back End.

Se invece si lavora alla realizzazione di un’applicazione web complessa, queste due figure devono lavorare a stretto contatto.

Quali sono le competenze più importanti per un Front End developer?

Allora ci sono delle basi comuni e necessarie sia per il programmatore Front End che quello Back End: mi riferisco principalmente a HTML e CSS. Da qui poi il Front End developer si deve specializzare su SAAS, JavaScript, i Framework JavaScript come React e anche la SEO. Queste sono le competenze più importanti per un Front End developer e le più richieste sul mercato del lavoro.

Esistono diversi “tipi” di Front End?

È molto ampio come concetto, anche perché le tecnologie sono davvero tante. Se vogliamo generalizzare ci possono essere dei Front End più specializzati nel design, con competenze di HTML, CSS , Saas e un pò di JavaScript e dei Front End developer che conoscono bene lo stack JavaScript, come Vue.js e React. Diciamo che un Front End developer davvero completo dovrebbe padroneggiare tutte queste competenze, ma poi dipende sempre su che tipo di progetti vai a lavorare e chi hai in team con te. 

Mi spieghi meglio cosa significa essere specializzati nello Stack JavaScript?

Molte delle applicazioni complesse sono realizzate con lo Stack JavaScript: Netflix per farti un esempio è stata fatta con React. Se quindi vogliamo lavorare per Netflix, ma vale anche per molte altre aziende, è importantissimo conoscere e saper utilizzare bene React. 

Cosa si intende esattamente per Stack JavaScript?

JavaScript è un linguaggio di programmazione che si usa per fare animazioni e inserire elementi dinamici nelle nostre applicazioni web. In seguito questo linguaggio si è evoluto in vari framework, come React e Vue.js. 

Per spiegartelo con una metafora: il linguaggio JavaScript è come se fosse la materia prima con cui possiamo costruire una serie di utensili, come animazioni, pop up e molto altro. Nel tempo questi utensili sono andati a formare dei framework o librerie che gli sviluppatori possono utilizzare durante il loro lavoro.

Come si diventa Front End Developer? Esistono dei percorsi preferenziali?

È un aspetto molto ampio e le tecnologie sono molte. Io ho imparato questo mestiere da solo, facendo pratica su corsi online e mettendo giù i miei progetti personali, sbattendoci la testa. Non serve necessariamente una laurea in informatica per trovare lavoro in questo campo.

Per sviluppare in generale bisogna mettersi in testa di non demordere e non arrendersi alle prime difficoltà. È normale incontrare delle difficoltà, ma se non abbiamo la curiosità e la voglia per risolvere i problemi si fa poca strada.

Un altro aspetto è avere il desiderio di tenersi sempre aggiornati, perché le tecnologie evolvono molto rapidamente nel nostro settore. 

Per rispondere alla tua domanda: no, non esistono percorsi preferenziali. Io ne sono l’esempio perfetto. Ho studiato architettura all’università e ho scoperto la programmazione solo in seguito, imparando da autodidatta.

Il Front End developer è una professione molto ricercata?

Sì, ancora oggi la domanda per queste posizioni supera nettamente l’offerta e molte aziende faticano a trovare Front End developer, perché i canali di formazione tradizionali non riescono a formare le figure professionali di cui hanno bisogno. Ecco perché anche i profili junior, che si sono formati da soli, vengono assunti molto velocemente in questo settore.

Conclusioni – vuoi diventare Front End developer?

Se desideri diventare Front End developer ti consigliamo il nostro percorso online da Front End developer. il percorso certificato e fruibile interamente online, ha un approccio molto pratico ed è pensato per formare una figura professionale job-ready.

Cerchiamo inoltre di mettere sempre in contatto i nostri studenti con aziende e altre realtà. Ad oggi molte persone hanno trovato lavoro dopo aver frequentato i nostri corsi. Scopri tutti i dettagli del percorso e applica per ricevere una borsa di studio.

Condividi:
Arturo Giampieri

Arturo Giampieri

SEO Specialist, appassionato di tecnologia, marketing e cucina.

Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Ho letto l’Informativa Privacy e desidero vivere un’esperienza Lacerba ottimizzata (ricezione di news, sconti e promozioni personalizzate)*

Gli ultimi articoli

Le testimonianze degli studenti del Master. Masterstudents #4

Le testimonianze degli studenti del Master. Masterstudents #4

Stai cercando le testimonianze degli studenti che hanno seguito i master di Lacerba? Allora sei nel posto giusto. Questa è #masterstudents, una serie di interviste e testimonianze degli studenti dei nostri Executive Master, allo scopo di condividere idee, pensieri e critiche costruttive di chi ci ha aiutato a crescere come scuola e come professionisti.

leggi tutto
Le testimonianze degli studenti del Master. Masterstudents #3

Le testimonianze degli studenti del Master. Masterstudents #3

Stai cercando le testimonianze degli studenti che hanno seguito i master di Lacerba? Allora sei nel posto giusto. Questa è #masterstudents, una serie di post, interviste e testimonianze degli studenti dei nostri Executive Master allo scopo di condividere idee, pensieri e critiche costruttive di chi ci ha aiutato a crescere come scuola e come professionisti.

leggi tutto