Lacerba Blog
  • Aziende
    • Percorsi di Innovation culture
    • Percorsi di Digital Marketing
    • Percorsi su Tech & Data
  • Executive Master
    • Digital Strategist Executive Master
    • Web Content Manager Executive Master
  • Offerta formativa
  • Categorie
    • Lavoro
    • Formazione aziendale
    • Marketing
    • Coding
    • Human Skills
Lacerba Blog
  • Aziende
    • Percorsi di Innovation culture
    • Percorsi di Digital Marketing
    • Percorsi su Tech & Data
  • Executive Master
    • Digital Strategist Executive Master
    • Web Content Manager Executive Master
  • Offerta formativa
  • Categorie
    • Lavoro
    • Formazione aziendale
    • Marketing
    • Coding
    • Human Skills
Creare business

Business Model Canvas Italiano da scaricare

by Arturo Giampieri 5 Settembre 2022
by Arturo Giampieri 5 Settembre 2022
corsi online per aziende
  • Cos’è e a cosa serve questo strumento di valutazione di un’attività imprenditoriale?
  • Come funziona e quali vantaggi apporta il business model Canvas italiano?
  • I componenti principali del business model Canvas
  • Come si compila il business model Canvas Italiano?
  • Conclusione

Il business model Canvas italiano è una metodologia di pianificazione aziendale che viene utilizzata per rappresentare le caratteristiche principali di un’attività imprenditoriale. Questo sistema, adottato ormai in tutto il mondo, fornisce il supporto necessario per la definizione di una strategia economica per qualsiasi tipologia d’impresa. Viene impiegato, infatti, per descrivere e analizzare tutti gli aspetti principali di un’organizzazione. Per questo, l’elaborazione del business model Canvas italiano pretende la compilazione di ogni singola componente aziendale. Una panoramica completa favorisce, infatti, una comprensione migliore dei problemi e dei punti di forza di qualunque ecosistema aziendale. 

Questo strumento racchiude in un’unica pagina ogni informazione necessaria per l’analisi e la valutazione della sostenibilità di un progetto imprenditoriale. Ha ottenuto un notevole successo perché utilizza la rappresentazione grafica per trasmettere i concetti più importanti di una nuova attività economica o di una startup. Stimola la riflessione critica, semplifica l’identificazione di eventuali errori e incrementa le potenzialità di un nuovo business. Il business model di Canvas fornisce numerosi spunti agli imprenditori che pianificano una nuova iniziativa aziendale e in questo articolo scopriremo come utilizzarlo al meglio.

Business Model Canvas Italiano da scaricare

Cos’è e a cosa serve questo strumento di valutazione di un’attività imprenditoriale?

Il business model Canvas è una rappresentazione grafica in cui vengono riportate tutte le informazioni più rilevanti di un determinato business economico. Questo diagramma riassume gli aspetti principali di una nuova iniziativa aziendale e sostiene la ricerca di nuove opportunità finanziarie. Lo schema viene utilizzato per valutare la sostenibilità dei nuovi progetti imprenditoriali e individuare ogni possibile problema. 

Il modello di business è la strategia adottata dall’azienda per creare, acquisire e ottenere un determinato vantaggio competitivo. Non riguarda direttamente il prodotto o il servizio offerto, ma le modalità di distribuzione e consumo diffuse tra la clientela. Elementi pianificati con estrema cura perché rappresentano dei fattori imprescindibili per il successo di un’attività commerciale. Lo schema derivato dal business model Canvas italiano assolve ad un duplice obiettivo:

  1. Stimolare la focalizzazione su ogni aspetto del progetto
  2. Stabilire la validità economica dell’iniziativa

Questo strumento visivo di business design semplifica la comprensione di tutte le risorse disponibili e sostiene ogni strategia manageriale. La rappresentazione grafica, piuttosto intuitiva e semplice da comprendere, determina la pianificazione delle strategie più efficaci in base agli obiettivi aziendali prefissati. Il busines model Canvas italiano ha riscosso un notevole successo perché può essere compilato anche dai non addetti ai lavori. 

Questo template visuale mostra tutti gli elementi tipici di un’attività imprenditoriale come l’infrastruttura, il ciclo produttivo, i clienti e i fornitori. È stato concepito nel 2004 da Alexander Osterwald con la collaborazione di Alan Smith, Yves Pigneur e una comunità di esperti provenienti da tutto il mondo. Richiede un approccio più interattivo e offre una visione d’insieme su tutte le possibili connessioni del progetto. Il business model Canvas stimola e semplifica la condivisione dei concetti più complessi che riguardano il corretto funzionamento di un’azienda. Fornisce anche il supporto necessario per valutare tutti i cambiamenti da adottare per aggiornare la produzione e soddisfare le nuove esigenze dei consumatori.

Business model canvas Italiano da scaricare
Business Model Canvas in Italiano da scaricare

Come funziona e quali vantaggi apporta il business model Canvas?

Questo strumento promuove il lavoro di gruppo e la condivisione degli obiettivi aziendali. L’approccio dinamico, interattivo e partecipativo facilita, infatti, il processo di pianificazione delle nuove strategie. Il business model Canvas migliora i processi di analisi col supporto della rappresentazione grafica e fornisce ai manager una metodologia innovativa per valutare la sostenibilità degli ultimi progetti imprenditoriali. 

La riproduzione visiva:

  • Semplifica la ricerca del valore aggiunto
  • Agevola la comprensione del funzionamento di un’impresa
  • Stimola l’esame e lo studio degli aspetti più rilevanti per un’azienda

L’adozione di una metodologia innovativa migliora l’allineamento tra i dipendenti coinvolti nel progetto, ottimizza i processi comunicativi e incrementa la pianificazione di nuove strategie imprenditoriali. Il business model Canvas italiano supporta i manager che vogliono creare un’azienda efficace, vantaggiosa e produttiva. Questo strumento è stato concepito proprio per sfruttare le potenzialità del linguaggio visivo che è un codice intuitivo e facilmente comprensibile. 

I componenti principali del business model Canvas

I riquadri che compongono questo strumento sono nove:

  1. Channels: Selezione dei canali di comunicazione, vendita e distribuzione più appropriati per coinvolgere il target di riferimento prescelto. Questi elementi rappresentano l’interfaccia di qualsiasi attività e forniscono un contributo fondamentale alla definizione della proposta di valore.
  2. Cost structure: individuazione delle spese che si devono sostenere per garantire il corretto funzionamento di un progetto. I costi strutturali vengono calcolati in base alle risorse consumate e alle attività svolte. 
  3. Customer relationship: definizione delle relazioni con la clientela che rappresentano una risorsa fondamentale per qualsiasi iniziativa imprenditoriale. I rapporti acquisiscono valore quando vengono alimentati costantemente con delle nuove strategie di fidelizzazione.
  4. Customer segments: descrizione dei segmenti che creano valore e apportano più entrate all’impresa. I clienti vengono suddivisi in vari gruppi in base ai bisogni, alle necessità e agli obiettivi economici stabiliti dall’azienda.
  5. Key activities: determinazione delle attività più importanti per la gestione e la valorizzazione della value proposition. La pianificazione delle operazioni necessarie per rendere operativo il progetto imprenditoriale è una fase fondamentale del business model Canvas italiano.
  6. Key partners: definizione dei collaboratori e dei fornitori che agevolano il funzionamento dell’attività imprenditoriale. Le relazioni con figure esterne al progetto sono molto importanti perché ottimizzano il modello di business, riducono gli eventuali rischi e semplificano il processo di acquisizione di nuove risorse.
  7. Key resources: selezione delle risorse chiave che devono veicolare la proposta di valore. Il business model Canvas semplifica, infatti, la ricerca degli strumenti, del personale, dei mezzi e del patrimonio economico necessario per garantire la corretta gestione di qualsiasi attività.
  8. Revenue streams: valutazione dei flussi economici ricavabili dai consumatori suddivisi in appositi segmenti. Le entrate derivano, generalmente, dalle transazioni con una singola soluzione di pagamento e dai guadagni ricorrenti ottenuti con i servizi post-vendita.
  9. Value proposition: identificazione della proposta di valore trasmessa al target di riferimento. Il business model Canvas italiano è lo strumento ideale per la definizione dei prodotti e dei servizi offerti alla clientela. L’attività deve veicolare una proposta unica, originale e inimitabile per stimolare la risposta della clientela.

Come si compila il business model Canvas in Italiano?

Il template viene redatto in base all’ordine di compilazione prefissato. Ogni blocco svolge un ruolo essenziale nella pianificazione e nella valutazione dell’iniziativa imprenditoriale. Gli elementi descritti nel paragrafo precedente rappresentano le sezioni del modello da compilare per stabilire le caratteristiche essenziali del progetto. Questo strumento è stato concepito, infatti, per analizzare i parametri fondamentali di un’azienda come la creazione e la distribuzione di valore.

La sostenibilità è il principale indice preso in considerazione per la valutazione di una nuova iniziativa imprenditoriale. I costi e i profitti attesi definiscono questo fattore essenziale per qualsiasi modello di business. La metodologia innovativa introdotta da questo sistema delinea anche tutte le connessioni che coinvolgono fornitori e stakeholders esterni. Tutti questi elementi semplificano il processo di valutazione e delimitano le caratteristiche più importanti del core business.

La pianificazione è un’attività fondamentale per gli imprenditori alla ricerca di nuove opportunità economiche. Il business model Canvas italiano evidenzia limiti e risorse di qualsiasi attività con un metodo estremamente intuitivo. La rappresentazione grafica, infatti, agevola la comprensione degli elementi che possono determinare il successo o il fallimento di un determinato progetto.

business model canvas italiano da scaricare

Conclusione

Il business model Canvas italiano è lo strumento ideale per la valutazione globale di una startup o di una nuova iniziativa imprenditoriale. Questo sistema sfrutta il linguaggio visivo per definire e delineare le caratteristiche principali di un nuovo progetto. La valutazione della sostenibilità rappresenta, infatti, un fattore fondamentale per la pianificazione di qualsiasi strategia aziendale. Il business model Canvas utilizza una metodologia innovativa per sostenere la creazione di un’attività competitiva e innovativa. La creazione di valore non è un processo scontato o banale, ma il frutto di un’analisi ponderata. Questo strumento sfrutta il linguaggio grafico per stimolare la creazione di modelli produttivi efficaci ed efficienti. Per questo, rappresenta una risorsa fondamentale per tutti gli imprenditori che vogliono pianificare una strategia vincente.

0
FacebookLinkedinEmail
Arturo Giampieri

SEO Specialist, appassionato di tecnologia, marketing e cucina.

Ti potrebbe interessare

Sfruttare il tempo per ottimizzare il proprio lavoro

19 Dicembre 2022

Trovare clienti: come fare per muovere i primi...

25 Ottobre 2022

Referral: cos’è e come ci puoi guadagnare

25 Ottobre 2022

ROI e ROE: cosa sono e perché sono...

12 Ottobre 2022

Piattaforme di crowdfunding: le migliori in Italia

12 Settembre 2022

Mission e vision: quali le differenze e come...

22 Agosto 2022

Recent Posts

  • Dove vendere online: i 10 migliori siti e app
  • Project Manager: cosa fa e quanto guadagna
  • 5 Obiettivi per gli HR nel 2023
  • Addetto marketing: cosa fa? quanto guadagna?
  • Come usare Canva per creare grafiche

Recent Comments

  1. Musica gratis per video: i 10 migliori siti per trovarla - Lacerba Blog su Come diventare podcaster: la guida
  2. Edoardo Montesano su Nel 2021 ha ancora senso la differenza tra back end e front end?
  3. filippo su Nel 2021 ha ancora senso la differenza tra back end e front end?
  4. Isa su L’hamburger che ha cambiato il mondo
  5. Paola su L’hamburger che ha cambiato il mondo

Archives

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020

Categories

  • Case study sulla formazione aziendale
  • Coding
  • Creare business
  • Fare carriera nel digitale
  • Formazione aziendale
  • HRelevant
  • Human Skills
  • Lavoro
  • Marketing
  • Senza categoria
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email

@2020 - All Right Reserved. Developed by Lacerba.io