Branded Content: esempi di contenuti di successo per il tuo business

Branded Content: esempi di contenuti di successo per il tuo business
Indice
Clicca per scorrere alle sezioni
- Cos’è
- New vs old
- Le tipologie
- I vantaggi
- Esempi
In un mondo in cui gli utenti sono sempre più bombardati da annunci invasivi, è diventato fondamentale per i brand adottare approcci più sottili e coinvolgenti per catturare l’attenzione dei consumatori.
Tra le tante strategie di comunicazione che oggi abbiamo a disposizione, il Branded Content è una delle più potenti e innovative in quanto mira ad offrire contenuti di intrattenimento in grado di aumentare il successo di un’azienda nel lungo termine.
Vuoi imparare come pianificare la tua attività online?
Scopri il Digital Marketing Strategy Executive Master!
Che cosa è il Branded Content
Il Branded Content è una strategia di marketing che si basa sulla creazione di contenuti di qualità privi di messaggi pubblicitari espliciti, rilevanti e coinvolgenti che hanno lo scopo di promuovere un brand. Si tratta di annunci attraverso i quali le aziende comunicano i propri valori al fine di garantire una connessione autentica e duratura con il proprio pubblico, generando fiducia, affinità e riconoscimento del marchio.
In generale, a differenza della pubblicità tradizionale alla quale i consumatori sono ormai abituati, il Branded Content mira a coinvolgere gli utenti in maniera sottile offrendo materiali che interessano ed intrattengono in quanto realizzati attraverso la tecnica dello storytelling. Questo è infatti un importante strumento di marketing utilizzato per comunicare valori e obiettivi di un brand grazie alla narrazione di storie autentiche che influenzano la percezione delle persone.
Che differenza c’è tra un contenuto brandizzato e la pubblicità
Spesso il Branded Content viene definito come un’evoluzione del marketing tradizionale e del Native Advertising, ma quali sono le differenze tra un contenuto brandizzato e gli annunci pubblicitari tradizionali?
Generalmente, la pubblicità viene definita come una forma di comunicazione di massa usata dalle imprese per conseguire obiettivi di business. Si tratta quindi di una strategia di marketing volta alla creazione di materiali editoriali realizzati per soddisfare una funzione prettamente informativa e stimolare il pubblico di riferimento all’acquisto o consumo di un prodotto in maniera esplicita.
Il Branded Content invece è una strategia di marketing sottile che ha come obiettivo non solo un aumento delle conversioni, ma anche la creazione di un legame stabile e duraturo tra brand e clienti attraverso la pubblicazione di contenuti di intrattenimento con un forte impatto emotivo. In base alle esigenze di un’azienda, è poi possibile distinguere 3 tipologie di Branded Content:
- ibrido in cui l’intrattenimento e il marketing sono contemporanei e non c’è bisogno di un’interruzione del programma stesso;
- commercial branded content in cui lo storytelling è debole ma il messaggio punta molto sui valori della marca stessa;
- Immersive branded content utilizzato per trasmettere e veicolare gli ideali del brand attraverso un prodotto che però non è presente nella narrazione.
Le diverse tipologie di Branded Content
I Branded Content possono essere diffusi attraverso canali e formati differenti in modo da offrire un’esperienza utente che sia coinvolgente e rilevante per il pubblico scelto come riferimento. Si tratta quindi di contenuti che offrono alle aziende molteplici possibilità di coinvolgere il target in maniera significativa, creando una connessione con il brand e influenzando positivamente le decisioni degli utenti.
Di seguito, le diverse tipologie di Branded Content:
- la carta stampata: può essere su una rivista o un house organ, ovvero un periodico pubblicato da un’azienda o da un ente per aggiornare il personale sulle attività e sugli obiettivi da raggiungere;
- i podcast: le aziende creano una collaborazione con un’agenzia creando contenuti come questo. Possono parlare di loro stessi senza risultare arroganti e autoreferenziali. Questo mezzo negli ultimi anni sta diventando parte delle vite dei consumatori e può essere sfruttato al meglio per trarne ogni vantaggio;
- i video: si tratta di materiali alternativi rispetto alla pubblicità tradizionale in quanto gli utenti non li percepiscono come contenuti invasi ma, al contrario, li cercano per poterli vedere;
- le immagini: possono essere di diverso tipo, ma ciò che le accomuna sono le emozioni che trasmettono nel racconto dei valori di un’azienda;
- i guest post su blog: questo tipo di post è pubblicato su un blog che non è di proprietà di chi ha scritto l’articolo. Stando alle regole e le caratteristiche sopra citate, questo è un vantaggio perché l’azienda può utilizzare il blog per raggiungere un maggior numero di clienti attraverso i messaggi che vuole veicolare.
In definitiva, tutte queste tipologie di contenuti brandizzati offrono alle aziende una grande quantità di mezzi per promuovere il proprio marchio. Questa flessibilità permette infatti alle imprese di adattarsi alle preferenze e alle abitudini dei consumatori al fine di creare esperienze memorabili senza apparire come pubblicità invadente.
Vuoi imparare come pianificare la tua attività online?
Scopri il Digital Marketing Strategy Executive Master!
Vantaggi dei Branded Content
I Branded Content possono essere grandi alleati per le aziende in quanto si tratta di contenuti editoriali in grado di migliorare la percezione che i consumatori hanno del business, ma non solo. Infatti sono diversi i vantaggi che i brand possono trarre dalla pubblicazione di questi materiali come:
- fidelizzazione del brand: gli utenti si sentono più vicini al brand e si crea una relazione forte tra l’utente e la marca;
- nuovi clienti: essendo un contenuto originale e d’intrattenimento è semplice attirare l’attenzione degli utenti;
- generare engagement: il contenuto di marca deve essere originale ma anche in grado di catturare l’attenzione dell’utente ed interagire attivamente con lui;
- posizionamento del brand: offrire al pubblico qualcosa che la concorrenza non fa, aiuta il brand a posizionarsi in maniera ottimale all’interno del mercato. L’azienda ottiene un ottimo posizionamento anche in ottica SEO;
- aumento delle vendite: quando una campagna di branded content è efficace, porta ad un aumento delle vendite nel medio e nel lungo periodo, apportando un incremento significativo delle entrate;
- aggira il meccanismo di difesa: gli utenti, quando incontrano la pubblicità, attivano un meccanismo automatico di difesa. Tuttavia, attraverso i contenuti di marca è possibile creare esperienze piacevoli ed emozionali superando tale barriera.
In generale potremmo quindi concludere che i Branded Content rappresentano senza dubbio un grande alleato per le aziende che mirano a migliorare la percezione del proprio brand online.
5 esempi di Branded Content di successo
Oggigiorno sono moltissime le aziende che hanno integrato i Branded Content all’interno della propria strategia di comunicazione. Di seguito, ecco 5 esempi aziende di che hanno costruito parte del loro successo attraverso questi contenuti:
- Red Bull: questa azienda non offre solo la bevanda energetica, bensì contenuti di intrattenimento come una rivista, un film, un canale Youtube con 7 milioni di iscritti e una piattaforma che eroga contenuti di lifestyle e sportivi. Questa azienda propone e paragona gli effetti dello sport quindi energia e vitalità con gli effetti della bevanda stessa.
- Lego: nel 2014 è stato realizzato The Lego Movie ed è stata la più grande operazione di branded content mai realizzata perché i personaggi del film sono realizzati con i mattoncini e attraverso il cinema, le vendite dei famosi mattoni colorati sono aumentate notevolmente.
- Dove Real Beauty Sketches: questo contenuto brandizzato mira a parlare del concetto di bellezza senza ansia e preoccupazioni. È uno dei branded content più visti aumentando l’awareness del brand stesso. Dove appare nei crediti finali senza però utilizzare messaggi pubblicitari.
- Nike – The best day ever “Tomorrow”: l’azienda approfitta delle olimpiadi per sensibilizzare e concentrarsi sul ruolo delle donne nel mondo dello sport ricordando le gesta di 3 atlete che hanno il mondo dello sport attraverso la loro carriera sportiva. Si gioca sui sentimenti e le emozioni delle persone dichiarando che domani sarà un giorno migliore.
- Lavazza – “Insipiring Chef”: questo branded content è un viaggio di esplorazione di diversi territori, della loro cultura e del loro cibo. Il brand Lavazza è sulle tazzine del caffè e ha una posizione secondaria. Si nota quando gli chef protagonisti si concedono una pausa caffè.
Sfruttare questi esempi di successo può essere d’aiuto per le imprese che, in questo modo, possono trovare la giusta ispirazione per sviluppare efficaci strategie di comunicazione. Il Branded Content può infatti essere utilizzato per creare un impatto sul pubblico e generare risultati positivi per il marchio attraverso la narrazione dei valori dell’azienda. Investire su questi materiali è pertanto indispensabile per chi vuole ottenere una maggiore visibilità è successo a lungo termine.
Flavia Scerbo Iose
Scopri i corsi di
Lacerba per iniziare
la tua carriera nel
digitale

Vuoi ricevere aggiornamenti
sulle materie che puoi
studiare con Lacerba?
Gli ultimi articoli
Upskilling: come aggiornare le tue competenze in un mondo in evoluzione
Con il rapido avanzamento tecnologico e le mutevoli esigenze del mercato del lavoro, l’upskilling è diventato sempre più importante al fine di consentire alle persone di rimanere competitive, adattabili e aggiornate.
Reskilling: la chiave per adattarsi alle nuove sfide professionali
Il reskilling rappresenta il percorso di acquisizione di nuove competenze che molti professionisti scelgono di intraprendere per adattarsi alle sfide emergenti nel mondo del lavoro.
Verso un’Organizzazione Adattiva
Le organizzazioni, e le persone che ne fanno parte, si trovano oggi più che mai a doversi adattare a scenari di mercato sempre mutevoli, caratterizzati da trasformazioni continue e nuovi trend da anticipare per poter sopravvivere ed eccellere nel mercato.