Creare business

Aziende sostenibili: le 10 migliori in Italia

by Flavia Scerbo Iose|03 Marzo 23

Creare business

Aziende sostenibili: le 10 migliori in Italia

by Flavia Scerbo Iose03 Marzo 23

Anche per quest’anno la società di analisi internazionale Statista e il Sole 24 Ore hanno rilasciato la lista delle Aziende sostenibili per il 2022. All’interno dello studio sono state prese in esame circa 450 aziende italiane sulla base del rapporto di sostenibilità e dei bilanci finanziari. La ricerca, che prende in considerazione la dimensione  ambientale, quella sociale ed infine quella economica, vede emergere numerose società, appartenenti a settori tra i più variegati: banche, assicurazioni, Pmi e big dell’industria. Vediamo, quindi, le migliori 10 aziende sostenibili in Italia. 

UniCredit e l’approccio ESG

Prima nella nostra classifica delle migliori 10 aziende sostenibili in Italia è UniCredit. Con l’obiettivo di integrare i principi ESG alle dinamiche aziendali, questa ha lanciato l’UniCredit Unlocker. Nato come piano strategico, ha l’obiettivo di aiutare i clienti del Gruppo verso una transizione giusta e sostenibile, con il fine di creare una società migliore per le generazioni future.  

Gruppo Generali: sostenibilità nel mondo bancario 

Gruppo Generali è la seconda nella nostra lista delle aziende italiane più sostenibili nel 2022. La sua idea di sostenibilità si fonda, su tre principali pilastri: l’ascolto, individuando le esigenze degli stakeholder in termini di attese economiche, sociali e ambientali; gli ecosistemi, dando vita a progetti condivisi per un impatto maggiore; ed infine la misurabilità, tenendo minuziosamente conto dell’impatto delle loro azioni sull’ambiente. 

Hera, medaglia d’oro per il secondo anno di fila

Per il secondo anno di fila, Hera rientra nella lista delle aziende sostenibili del nostro Paese. Questa lo fa con una particolare attenzione, visto che ha introdotto una nuova modalità di lettura dei risultati conseguiti nella direzione della Just transition; ha proseguito nel racconto sulle iniziative di trasformazione digitale secondo il framework della Corporate digital responsibility e soprattutto, ha rendicontato gli indicatori economici delle attività ammissibili alla Tassonomia UE. 

Distintività e sostenibilità per Mediobanca

Anche Mediobanca si posiziona tra le nostre 10 migliori aziende sostenibili per il 2022. Già nel 2019, infatti, il Gruppo aveva annunciato di voler costruire un business responsabile, capace di integrare all’interno di ogni attività principi e obiettivi sostenibili. E così è stato. Politiche, sistema di governance, dialogo con gli stakeholder e adesione ai 17 punti dell’Agenda Globale sono tutti elementi alla base dell’impegno dimostrato dal Gruppo Mediobanca. 

Ti piacerebbe approfondire il tema della sostenibilità aziendale?

Enel e la green energy

Quinta azienda sostenibile tra le 10 migliori del nostro Paese è senza dubbio Enel. Con la sua green energy, questa ha puntato al raggiungimento di tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile, concentrandosi in particolar modo su 4 di questi. Per Enel, infatti, quelli che guidano la creazione di valore sono: l’SDG 13 “Lotta al cambiamento climatico”; l’SDG 7 “Energia pulita e accessibile”; l’SDG 9 “Industria, innovazione e infrastrutture”; ed infine l’SDG 11 “Città e comunità sostenibili”.

Le strategie sostenibili di Poste Italiane

Il codice Etico di Poste Italiane è sempre stato particolarmente attento alle strategie sostenibili da applicare. L’azienda, infatti, si impegna nel prevenire, gestire e ridurre gli impatti ambientali generati dalle proprie attività, soprattutto quelle di trasporto. Ma non solo. Poste Italiane integra i principi di sostenibilità ambientale anche nelle attività di investimento e assicurazione, optando per comportamenti virtuosi per tutto il Sistema Paese. Proprio per questo il sesto posto tra le 10 aziende più sostenibili d’Italia, Poste Italiane non può non essere citata.  

CNH Industrial per un’agricoltura più tech

Vivere e lavorare in sinergia con il territorio circostante è ciò che fa CNH Industrial. L’azienda, con il fine di apportare benefici economici tanto a sé stessa quanto alla comunità, nel corso del 2022 si è concentrata su tre principali aree: migliorare la disponibilità del cibo; combattere il cambiamento climatico riducendo l’impatto ambientale; ed infine sostenere la formazione giovanile. Per questo anche CNH Industrial è da citare nelle 10 maggiori aziende sostenibili del nostro Paese. 

Le 10 migliori aziende sostenibili in Italia

SNAM: gas e sostenibilità 

SNAM, società di infrastrutture energetiche, è l’ottava società da inserire tra le 10 migliori aziende italiane. Consapevole di ricoprire un ruolo chiave nella transizione energetica, questa condivide non solo gli obiettivi del Green Deal Europeo circa il cambiamento climatico (raggiungendo la neutralità carbonica entro il 2040), ma anche quelli che riguardano l’inclusione dei lavoratori, il supporto alle comunità garantendone la protezione sociale e il rispetto dei diritti umani. In quest’ottica, nel 2022 SNAM ha rafforzato il proprio modello di business, integrando con ancora più forza la sostenibilità nella propria industrial strategy.

La sostenibilità dei servizi di Iren

Nona nell’elenco delle nostre 10 migliori aziende sostenibili è Iren. Con una visione di lungo periodo, ma un’azione quotidiana, l’azienda ha messo in atto un piano strategico basato su tre principali pilastri: la transizione ecologica con il rafforzamento dell’economia circolare e dell’utilizzo di risorse sostenibili; la territorialità con una maggiore attenzione verso le opportunità di crescita presenti sul territorio; per ultima la qualità del servizio attraverso una maggiore attenzione verso le esigenze dei propri clienti. Sfide ambientali e sociali sono quindi alla base della transizione ecologica messa in atto da Iren nel 2022. 

ENI per un futuro sostenibile

Ultima, ma non per importanza, tra le 10 migliori aziende sostenibili del nostro Paese troviamo ENI. Già nel 2017 la società aveva puntato ad un business sostenibile, modificando quella che sarebbe stata la mission per gli anni a venire. Proprio per questo, nel corso del 2022 ENI ha continuato a lavorare sulla sostenibilità aziendale puntando sulla riduzione delle emissioni di gas serra, sul rispetto del territorio, sui diritti umani, sulla formazione giovanile e, soprattutto, sul libero accesso alle risorse energetiche. 

0