Marketing

5 programmi gratis per scrivere sulle foto

by Arturo Giampieri|28 Dicembre 22

Marketing

5 programmi gratis per scrivere sulle foto

by Arturo Giampieri28 Dicembre 22

La grafica digitale è amata da molti giovani, ma non solo. È possibile per questo trovare molti corsi di grafica online, adatti a tutti: dai principianti agli esperti che vogliono migliorare le proprie competenze sia per lavoro, per coloro che hanno fatto di questo settore la propria professione, sia per svago. 

Oggi voglio parlarvi di qualche programmi gratis per scrivere sulle foto, una delle attività principali della grafica digitale che interesserà a molti. Esistono infatti programmi gratuiti che permettono, senza dover attivare abbonamenti a pagamento, di poter scrivere sulle immagini e personalizzare i testi. 

Alcuni di questi sono già presenti di default nei pc, ma pochi ne sanno sfruttare le potenzialità! 

Alcuni di questi programmi o app, permettono, con un po’ di estro artistico, di ottenere delle grafiche di impatto semi professionali, rivelandosi quindi un valido alleato per tutti coloro che non fanno i graphic o ux designer di professione e vogliono cimentarsi nell’arte della grafica digitale per diletto o per passione. 

Vedremo ora qualche programma gratis per scrivere sulle foto, dai più basici per modifiche standard a quelli più complessi. Se invece non sei alle prime armi e conosci già qualcuno di questi trucchetti e vorresti fare della grafica la tua professione, puoi seguire un corso di graphic design dedicato e apprendere tutte le nozioni necessarie.

Ce ne sono tantissimi molto validi online che ti permettono di scoprire tutti i segreti della modifica delle immagini e dei testi, o della post-produzione fotografica per creare banner per siti web o post social di grande impatto. 

Vuoi imparare a fare photo editing come un professionista?

Editor di testo: gratis, semplici e alla portata di tutti

Che si tratti di un Windows o di un Mac, per creare testi, ottenendo anche un discreto impatto grafico, è possibile importare le immagini su un comunissimo editor di testo già preinstallato sul nostro pc o sul nostro Mac, senza dover necessariamente scaricare altri programmi gratis per scrivere sulle foto.

Questi programmi sono utili soprattutto quando stiamo lavorando su un progetto e ci ritroviamo a gestire una parte testuale ed integrare immagini sulle quali vogliamo andare ad evidenziare dei particolari con delle scritte in sovrimpressione. 

Gli editor più utilizzati al mondo sono due e stiamo parlando ovviamente del più famoso in assoluto, Microsoft Word, mentre per chi è un utilizzatore del sistema Mac OS, ci si può affidare a Mac Pages. 

Con questi due programmi, i quali svolgono entrambi le stesse funzioni, è possibile infatti importare un’immagine jpeg (e non solo) con un semplice click dal menu principale e apporvi sopra un testo. 

Oltre la creazione di testi sovrimpressione sulle immagini è possibile anche dare uno stile grafico a questi, formattandoli nel colore, carattere e applicando qualche effetto come le ombreggiature per dare alle parole un senso di profondità. Ancora è possibile inclinare i testi ruotandoli e posizionarli nel punto dell’immagine che preferiamo

Starà alle capacità creative dell’utente, con gli strumenti che questi editor ci mettono a disposizione, riuscire a ricavare un testo dal discreto effetto visivo. 

Oltre alla modifica dei testi, è possibile poi anche modificare direttamente l’immagine sulla quale stiamo andando ad apporlo: ritagliarla, smussarne gli angoli, selezionare cornici, ecc. 

Paint per Windows o Paint.net

Chi non conosce Paint? Penso saranno in pochi ad alzare la mano! Uno dei programmi più famosi ed utilizzati di casa Microsoft, installato di default sui pc di tutti coloro che hanno un sistema operativo Windows, Paint è a tutti gli effetti un programma gratis per scrivere sulle foto. 

Da bambini lo utilizzavamo per scarabocchi e per passare il tempo, ma pochi conoscono le potenzialità di questo programma. 

Come muoversi su questo programma? Bene intanto seleziona la tua immagine e cliccandoci sopra con il tasto destro, seleziona “Apri con” > Paint. Una volta aperta l’immagine che desideri dal menù degli strumenti, seleziona la lettera “A” che sta ad indicare la funzionalità di testo. 

Si aprirà a quel punto una casella nella quale digitare il vostro testo. Potrete poi scegliere il font, la grandezza ed il colore. Per esportare l’immagine poi, clicca su “File” > “Salva con nome”. 

Se vuoi una versione più avanzata di Microsoft Paint, puoi optare per Paint.net, un programma di grafica più avanzato che ha le stesse funzionalità di base di Paint, ma più professionale perché possiede funzionalità di grafica avanzata. 

Anteprima per Mac

Anteprima è un programma per aprire le immagini su Mac e permette di apportare piccole modifiche a queste prima di salvarle. Tra le varie funzionalità che questo programma di anteprima foto permette, vi è la scrittura testi. Si tratta ovviamente di testi con uno stile grafico di base, che ci permette giusto di cambiare colore e font, oltre alla dimensione di quest’ultimo, la quale può essere ridimensionata, anche tramite riquadro apposito, oltre che utilizzando la classica tendina per selezionare la grandezza desiderata di pixel per il vostro testo. 

Anteprima permette inoltre di inserire emoticons. 

programma gratis per scrivere sulle foto migliore

Gimp, il re dei programmi gratis per scrivere sulle foto

Passiamo ora ad un programma più professionale di grafica che ci permette di intraprendere una serie di azioni più complesse sulle immagini. Gimp è un programma gratuito scaricabile online che funziona su Windows, Linux e Mac OS. Per ognuna di queste versioni di sistema operativo, bisogna scaricare l’apposito download sul sito ufficiale ed installare la versione corretta. 

Gimp permette di inserire testi sulle immagini in modo più professionale grazie ad una serie di azioni. Si tratta di un software di grafica per molti aspetti simili a quelli del cugino più famoso, ma a pagamento, “Photoshop” della Adobe. Anche Gimp funziona per “layers” (livelli) e permette molte azioni possibili anche su Photoshop, oltre ad un’infinità di formati di esportazione immagini per il web e non solo. 

Innanzitutto, cliccando su “Apri” dal menu principale puoi scegliere la foto che ti serve (se usi Mac puoi utilizzare il metodo drag and drop trascinando l’immagine sull’icona del programma). 

Clicca poi sull’icona del testo e procedi all’inserimento. Potrai poi, oltre ad eseguire tutte le modifiche standard, regolare l’Hinting cioè la modalità di risoluzione con la quale si vedranno i contorni del tuo testo trattandosi di pixel e non di immagine vettoriale. Si tratta di istruzioni matematiche che vengono date al programma per produrre un testo chiaro e leggibile aggiustandone le forme. 

Gimp offre poi una serie di filtri (menù in alto > “Filtri”) come ad esempio diversi tipi di ombreggiature. Un metodo comune per dare profondità ad un testo con questo tipo di filtro è quello del “proietta ombra” che ci permette anche di scegliere l’opacità dell’ombreggiatura applicata al nostro testo. Vi sono poi anche funzionalità per sfocare un testo o distorcerlo. 

Insomma, Gimp è un programma completo che ci permette un ampio range di azioni sul nostro testo, adatto a chi vuole effettuare modifiche più complesse. 

Canva, il software online più utilizzato dai neofiti ma non solo

Canva è un programma di progettazione grafica online che permette due soluzioni: la versione Basic gratuita ed una versione premium a pagamento più ricca e completa. 

Vogliamo parlare ovviamente della versione gratuita, molto ben fornita e perfetta per realizzare progetti grafici anche professionali. 

Canva è molto facile ed intuitivo poiché si affida alla modalità drag n drop per la selezione di elementi e fotografie. 

Permette poi di accedere ad una serie di immagini scoperte da copyright in licenza creative Commons, pertanto modificabili e riutilizzabili online per i nostri progetti grafici. 

Un altro punto di forza di Canva è che è già suddiviso per categorie a seconda del tipoprogetto grafico che vogliamo realizzare. Queste sono: post social, stories, banner, curricula, biglietti da visita. 

Una volta aperto il formato file che vi interessa potrete accedere a tutta una serie di strumenti,  fra cui anche i testi. Su Canva è possibile inserire testi in due modi: il primo è il metodo standard con il classico rettangolo di selezione, scegliendo font, colore, dimensione. Il secondo invece consente la scelta di testi già pronti molto più ricercati e con tantissimi stili diversi. La particolarità di questi testi già preconfezionati è che hanno forniscono già  uno spunto creativo per il loro utilizzo. Troviamo infatti testi più adatti ad un biglietto di nozze, piuttosto che testi perfetti per un post inerente la ristorazione. 

Questi testi sono poi a loro volta modificabili: puoi infatti, oltre a modificarne colore e dimensione, anche “eliminare il raggruppamento” quando si tratta di testi composti da claim e titolo. In questo modo potrai scegliere di mantenere solo un tipo di testo piuttosto che un altro. 

Al contrario, se vuoi applicare uno stesso filtro a tutti gli elementi del testo composto, puoi scegliere la funzione “raggruppa elementi”. 

Tra le varie funzioni, hai la possibilità di rendere un testo luminoso, oppure ombreggiato o ancora sceglierne lo spessore. 

Conclusione

Per concludere possiamo dire che ognuno di questi programmi fornisce tutte le funzionalità di base e alcune funzionalità più avanzate per una modifica dei testi e per la loro applicazione sulle immagini. Vi sono poi anche app per i telefoni che permettono le stesse modifiche se si è fuori casa e non si ha voglia di portarsi dietro il pc. 

Tra questi troviamo Snapseed ed Inshot, due app con versione sia gratuita che a pagamento che permettono di scrivere testi sulle immagini ed inserire emoticons. 

0

Arturo Giampieri

SEO Specialist, appassionato di tecnologia, marketing e cucina.